Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Andrea Iaretti

Avvocato & Dottore commercialista. Antiriciclaggio. Successioni. Lavoro. Società.

Informazioni generali

Sono Andrea Iaretti, Avvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale, CTU, Giornalista Pubblicista. Mi occupo principalmente di consulenze e contenziosi a favore di imprese e lavoratori autonomi; in modo particolare quelli relativi alla normativa antiriciclaggio: sanzioni, memorie difensive Mef, ricorsi, consulenze. Inoltre: diritto commerciale, societario, acquisizioni, cessioni attività, lavoro, contratti. Per privati: danni, famiglia. Prediligo un approccio schietto non basato su formalità. Scrivimi, ti comunicherò con estrema celerità, in ogni caso, se posso aiutarti e con quali possibili benefici-costi. Opero in tutta Italia.

Esperienza


Diritto di famiglia

Prediligo trattare casi non conflittuali riguardanti lo scioglimento dei rapporti, ricorsi congiunti per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio, ex art. 473-bis.51 c.p.c., utili ai fini dell'ISEE. Mi occupo di consulenza e assistenza al fine di favorire il buon esito migliore dell'eventuale controversia successiva. Vedi le mie credenziali su Google !


Eredità e successioni

Mi occupo di eredità e successioni risolvendo problemi relativi sia a patrimoni di piccole dimensioni che patrimoni di significativa importanza. Mi interesso di testamenti, relazioni con Notai e tecnici per dichiarazioni di successione, accordi stragiudiziali di divisione ereditaria, presunte lesioni di legittima, cause di divisione ereditaria. Nel corso della mia attività ho potuto verificare che questi argomenti hanno rilevanza notevole per tutte le persone, producendo conflitti riferiti al passato degli eredi. Occorre quindi pianificare attentamente le proprie ultime volontà. La vendita di un immobile presentata criticità.


Matrimonio

Buongiorno/Ciao! Sono un avvocato che si occupa di diritto di famiglia e mi piace accompagnare le persone in momenti significativi della loro vita. Molti si rivolgono al mio studio per avere un aiuto nell’affrontare questioni legate al matrimonio e alla convivenza, con o senza figli. Credo sia importante creare un ambiente accogliente dove poter discutere apertamente dei diritti e dei doveri, specialmente quando ci sono bambini coinvolti. Spesso, le persone cercano il mio supporto anche prima di prendere decisioni importanti, come la nascita di un figlio o l’avvio di una nuova convivenza, per essere informate e consapevoli.


Altre categorie

Antiriciclaggio, Diritto del lavoro, Diritto tributario, Fusioni e acquisizioni, Edilizia ed urbanistica, Diritto commerciale e societario, Licenziamento, Contratti, Fallimento e proc. concorsuali, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Diritto agrario, Mobbing, Separazione, Divorzio, Diritto assicurativo, Investimenti, Aste giudiziarie, Incidenti stradali.



Credenziali

Speaker ad evento

Antiriciclaggio - Le misure fiscali di contrasto del fenomeno del riciclaggio

Università degli Studi G. Marconi - Roma - 3/2013

Discussione tesi della seconda laurea magistrale a titolo "Le misure fiscali di contrasto del fenomeno del riciclaggio". -Ampia analisi del fenomeno del riciclaggio. Riciclaggio e criminalità organizzata. Impatto economico del riciclaggio. L’art.648-bis c.p. La normativa antiriciclaggio comunitaria e nazionale. -Riciclaggio di denaro ed evasione fiscale. Riciclaggio e reati tributari. Autoriciclaggio. Riciclaggio e paradisi fiscali. La lotta al riciclaggio. L'archivio dei rapporti operatori finanziari. Il contrato del riciclaggio e metodi applicativi. -I soggetti destinatari degli obblighi ed attività escluse. L'adeguata verifica della clientela. L'approccio basato sul rischio. Registrazione e conservazione dati. L'archivio unico informatico. Segnalazione operazioni sospette. Limitazione all’uso del contante. Formazione del personale e controlli interni. Violazione della normativa e sanzioni. principali. Ampia bibliografia. -CONCLUSIONI. Rimedi possibili per la difesa, memorie, ricorsi al giudice ordinario del Tribunale della capitale, Corte d'appello. GUARDA LE MIE CREDENZIALI SU GOOGLE !

Sentenza giudiziaria

Antiriciclaggio. La distinzione fondamentale tra provenienza illecita e destinazione potenzialmente illecita dei fondi

Corte d'Appello di Roma 2025

GUARDA LE MIE CREDENZIALI SU GOOGLE ! Il contributo più significativo della sentenza risiede nella chiarificazione della distinzione fondamentale tra provenienza illecita e destinazione potenzialmente illecita dei fondi. La Corte ha stabilito che l'operazione di riciclaggio, secondo la definizione dell'articolo 2 del decreto legislativo n. 231 del 2007, presuppone necessariamente la conoscenza della provenienza del denaro o dei beni da un'attività criminosa, intesa come attività delittuosa non colposa. Tale principio assume particolare rilevanza pratica, poiché esclude dall'ambito applicativo della normativa antiriciclaggio quelle operazioni che, pur potendo configurare illeciti di diversa natura, non presuppongono l'impiego di fondi di provenienza criminosa. Come chiarito dalla pronuncia, "se i beni hanno provenienza lecita non può esservi motivo di sospetto né obbligo di segnalazione", principio che trova conferma anche in altra sentenza della Corte d'Appello di Roma del 2025, che ha escluso l'applicabilità della normativa antiriciclaggio agli atti meramente elusivi della garanzia patrimoniale dei creditori. L'elemento soggettivo del sospetto. La sentenza conferma l'orientamento consolidato secondo cui il sorgere dell'obbligo di segnalazione non risulta subordinato alla certezza o alla diretta conoscenza che il cliente abbia posto in essere operazioni di riciclaggio, essendo sufficiente l'esistenza di un sospetto semplice, non qualificato da ulteriori indizi. Tale principio, già affermato dalla Corte d'Appello di Roma in altra sentenza del 2024, si fonda sulla finalità preventiva e cautelare della norma sanzionatoria. La Corte ha precisato che si tratta di una comunicazione atta ad innescare eventuali verifiche da parte dell'autorità di vigilanza, non di una denuncia di fatti penalmente rilevanti. Tuttavia, la segnalazione presuppone pur sempre una valutazione sull'idoneità dell'operazione ad essere strumento di elusione delle disposizioni antiriciclaggio, considerati gli elementi oggettivi e soggettivi che la caratterizzano. Le implicazioni per la prassi professionale La pronuncia assume particolare rilevanza per la prassi professionale, chiarendo che la contestazione fondata esclusivamente sulla destinazione presuntivamente illecita dei fondi utilizzati, e non sulla loro provenienza illecita, non integra i presupposti per l'obbligo di segnalazione. Tale principio trova applicazione anche quando l'operazione sia finalizzata a diminuire la garanzia patrimoniale di una società in danno dei creditori sociali in situazione di precarietà economico-finanziaria. La distinzione operata dalla Corte si inserisce nel più ampio dibattito giurisprudenziale sulla delimitazione dell'ambito applicativo della normativa antiriciclaggio, come evidenziato anche in altra sentenza del Tribunale di Roma del 2024, che ha chiarito come il sospetto debba essere desunto dalle caratteristiche, entità e natura dell'operazione, tenuto conto della capacità economica e dell'attività svolta dal soggetto cui è riferita.

Titolo professionale

Amministratore giudiziario - Consulente tecnico del giudice - CTU e CTP - Revisore Legale - Pubblicista

Ministero della giustizia - Tribunale - MEF - Ordine dei Giornalisti - 9/2024

Gestione delle aziende in crisi. Liquidazione coatta società cooperative. Dal 2000 svolgo inoltre attività di CTU e CTP, sezione civile e penale, categoria contabile. Antiriciclaggio, mi occupo dei casi contestati dai militari. Sono iscritto all'ordine dei Giornalisti del Piemonte. Come pubblicista, mi occupo in particolare di scrivere articoli in materia di antiriciclaggio: controlli e verifiche antiriciclaggio negli studi professionali, sanzioni antiriciclaggio, memorie difensive antiriciclaggio, esperienze, casi pratici, prescrizioni e decadenze ai sensi del d.lgs.231/2007 e della L.689/81, ricorsi al Tribunale di Roma, ecc ecc. Antiriciclaggio, eredità e successioni, diritto immobiliare, investimenti. GUARDA LE MIE CREDENZIALI SU GOOGLE !

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Iaretti per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Avv. Andrea Iaretti

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Iaretti
Corso Garibaldi 138
Gattinara (VC)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy