Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Andrea Iaretti

Avvocato & Dottore commercialista. Antiriciclaggio. Successioni. Tributi. Società.

Informazioni generali

Sono Andrea Iaretti, Avvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale, CTU, Giornalista Pubblicista. Mi occupo principalmente di consulenze e contenziosi a favore di imprese e lavoratori autonomi; in modo particolare quelli relativi alla normativa antiriciclaggio: sanzioni, memorie difensive Mef, ricorsi, consulenze. Inoltre: diritto commerciale, societario, acquisizioni, cessioni attività, lavoro, contratti. Per privati: danni, famiglia. Prediligo un approccio schietto non basato su formalità. Scrivimi, ti comunicherò con estrema celerità, in ogni caso, se posso aiutarti e con quali possibili benefici-costi. Opero in tutta Italia.

Esperienza


Antiriciclaggio

Conteziosi e ricorsi sia di carattere amministrativo che dinnanzi al tribunale civile, principalmente a favore di soggetti obbligati ad osservare le norme antiriciclaggio: commercialisti, consulenti del lavoro, notai, contabili, banche, per contestazioni circa violazioni relative al d.lgs. 231/2007; regole tecniche, linee guida, titolarità effettiva, segnalazione operazioni sospette. Rapporto tra norma sanzionatoria antiriciclaggio e L. 689/81. I ricorsi in tali materie hanno tempi stringenti, necessitano di molto studio relativamente al singolo caso per essere affrontati al meglio, essere tempestivi risulta perciò essenziale.


Eredità e successioni

Mi occupo di eredità e successioni risolvendo problemi relativi sia a patrimoni di piccole dimensioni che patrimoni di significativa importanza. Mi interesso di testamenti, relazioni con Notai e tecnici per dichiarazioni di successione, accordi stragiudiziali di divisione ereditaria, presunte lesioni di legittima, cause di divisione ereditaria. Nel corso della mia attività ho potuto verificare che questi argomenti hanno rilevanza notevole per tutte le persone, producendo conflitti riferiti al passato degli eredi. Occorre quindi pianificare attentamente le proprie ultime volontà. La vendita di un immobile presentata criticità.


Diritto tributario

La mia competenza, essendo un avvocato-dottore commercialista, è rivolta alle necessità degli imprenditori. Cerco di garantire un approccio pratico, sincero e orientato ai risultati, in modo rapido ed efficace, senza perdermi nei formalismi, ma puntando da subito a risolvere i problemi nel modo più vantaggioso. In prevalenza, mi occupo del settore edile, dove le innovazioni degli ultimi anni (Durc, Durc di congruità, Patente a crediti, Sicurezza sul lavoro ecc.) hanno reso arduo il lavoro dell'impresa edile, gravata spesso da CARTELLE ESATTORIALI CUI NON RIESCE A FAR FRONTE. Il mio obiettivo è fare lavorare chi vuole lavorare.


Altre categorie

Fusioni e acquisizioni, Edilizia ed urbanistica, Diritto commerciale e societario, Contratti, Diritto del lavoro, Fallimento e proc. concorsuali, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Diritto di famiglia, Diritto agrario, Diritto assicurativo, Separazione, Investimenti.



Credenziali

Speaker ad evento

Antiriciclaggio - Le misure fiscali di contrasto del fenomeno del riciclaggio

Università degli Studi G. Marconi - Roma - 3/2013

Discussione tesi della seconda laurea magistrale a titolo "Le misure fiscali di contrasto del fenomeno del riciclaggio". -Ampia analisi del fenomeno del riciclaggio. Riciclaggio e criminalità organizzata. Impatto economico del riciclaggio. L’art.648-bis c.p. La normativa antiriciclaggio comunitaria e nazionale. -Riciclaggio di denaro ed evasione fiscale. Riciclaggio e reati tributari. Autoriciclaggio. Riciclaggio e paradisi fiscali. La lotta al riciclaggio. L'archivio dei rapporti operatori finanziari. Il contrato del riciclaggio e metodi applicativi. -I soggetti destinatari degli obblighi ed attività escluse. L'adeguata verifica della clientela. L'approccio basato sul rischio. Registrazione e conservazione dati. L'archivio unico informatico. Segnalazione operazioni sospette. Limitazione all’uso del contante. Formazione del personale e controlli interni. Violazione della normativa e sanzioni. principali. Ampia bibliografia. -CONCLUSIONI. Rimedi possibili per la difesa, memorie, ricorsi al giudice ordinario del Tribunale della capitale, Corte d'appello.

Pubblicazione legale

Antiriciclaggio - Dottore commercialista - Art.28 L.689/81. - Sent. Trib. 6084/2022

Il blog dei professionisti

Il Tribunale della capitale, con sentenza 6084/2022, nell'annullare un decreto sanzionatorio emesso dal Ministero nei confronti di dottore commercialista, ha fornito una chiara interpretazione circa l'istituto della prescrizione applicabile nelle vertenze ad oggetto la normativa antiriciclaggio. Con ricorso ritualmente notificato, in opposizione alla contestazione circa la violazione dell'obbligo di segnalazione di operazione sospetta, l'opponente eccepiva: 1- La decadenza del procedimento sanzionatorio ex art. 69, 2° comma, d.lgs. 231/07. 2- L’estinzione del procedimento ex art. 28 legge n. 689/81. 3- L’inesistenza della violazione. 4- Fatti contestati antecedenti all’applicazione della normativa antiriciclaggio ai professionisti. 5- L’assenza di sospetto in ordine alle possibili operazioni di riciclaggio. 6- Il difetto di motivazione. 7- L’applicazione del principio del “favor rei" e violazione dell’art. 6 della Legge n. 689/81 e che, per tale motivo, la quantificazione della sanzione era nulla ed erronea. In via preliminare di merito, il Giudice naturalmente si soffermava sulle eccezioni di prescrizione. Il termine di due anni (art. 69, 2° comma, d.lgs. 231/07) per la conclusione del procedimento sanzionatorio (di cui al primo punto) decorre dalla data di ricezione della contestazione notificata dagli organi accertatori all'amministrazione procedente, periodo entro il quale deve essere emessa l'ordinanza ingiunzione (è sufficiente la sua emissione e non la successiva notifica); l'organo accertatore deve avvalersi di pec per fornire data certa di trasmissione. Non precisata dalla legge, invece, quale possa considerarsi il termine a disposizione degli operanti per l'invio del PVC (dagli stessi notificato regolarmente al contravventore), al Ministero procedente. In ogni caso, qualora il presunto responsabile inoltri al Ministero una formale richiesta di essere audito nel corso del procedimento, il summenzionato termine è prorogato di ulteriori sei mesi, anche se, successivamente, l'interessato comunichi di voler rinunciare alla richiesta formulata in precedenza. Per tale ultima motivazione, il Giudice constatava che il Ministero aveva agito nei termini. Neppure il richiamo ai termini previsti dalla legge 241/90 poteva trovare applicazione, in quanto tale normativa non è applicabile alla materia in questione; la norma citata, infatti, prevede che il procedimento amministrativo si concluda nel termine di trenta giorni, ovvero novanta giorni secondo la nuova formulazione, ma è incompatibile con i procedimenti regolamentati ai sensi della L. 689/1981, che costituisce un sistema di norme organico e compiuto, "delineante un procedimento di carattere contenzioso scandito in fasi ed i cui tempi sono regolati in modo da non consentire il rispetto di un termine così breve". È stata invece accolta dal Tribunale l'eccezione di prescrizione quinquennale prevista dall'art.28 della L. 689/1981, con l'importante precisazione che tale termine “non ha tuttavia natura procedimentale, ma sostanziale, poichè il suo inutile decorso comporta l’estinzione del diritto alla riscossione”. L’art. 28 della L.689/81 dispone che: “Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. L'interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile”. Rilevato che i fatti ai quali era stata imputata presunta violazione dell'obbligo di segnalazione di operazione sospetta erano risalenti a oltre cinque anni dell'avvenuta contestazione, il Tribunale ha pertanto annullato il decreto sanzionatorio; le successive eccezioni rimanevano così "assorbite" dalla prescrizione, e le spese legali venivano compensate.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Iaretti per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Andrea Iaretti a Gattinara

Avv. Andrea Iaretti

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Andrea Iaretti
Corso Garibaldi 138
Gattinara (VC)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy