Avvocato Anna Cavarretta a Sersale

Anna Cavarretta

Avvocato Penalista


Informazioni generali

Sono Anna Cavarretta, esperta di diritto penale. Offro un rapporto personale e diretto con i miei clienti, dimostrando sempre il mio impegno nel seguire ogni caso da vicino. Mi piace trovare soluzioni pratiche ai problemi, senza perdermi in discorsi incomprensibili.

Esperienza


Diritto penale

Fin dai primi anni dei miei studi giuridici, ho sviluppato un profondo interesse per il diritto penale, affascinato dalla complessità delle norme e dalla loro applicazione nella tutela della società. Questo interesse mi ha portato a concentrarmi intensamente su questa branca del diritto, dedicando tempo e impegno per costruire una solida preparazione accademica e professionale.


Altre categorie:

Incidenti stradali, Diritto civile, Usura, Violenza, Stalking e molestie, Reati contro il patrimonio, Omicidio, Discriminazione, Sostanze stupefacenti.


Referenze

Pubblicazione legale

Bancarotta Fraudolenta e Bancarotta Riparata

Pubblicato su IUSTLAB

•Bancarotta Fraudolenta• . L’art 216 c. 1, n. 1,223 R.D. 16 marzo 1942 n. 267, rubricato Bancarotta Fraudolenta, punisce con la reclusione da tre a dieci anni, l’imprenditore che se dichiarato fallito, ha distratto, occultato, dissimulato, distrutto o dissipato in tutto o in parte i suoi beni, ovvero, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, ha esposto o riconosciuto passività inesistenti; ha sottratto distrutto o falsificato in tutto o in parte con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili. . Il caso di specie, che ha in seguito portato all’applicazione dell’istituto della c.d Bancarotta Riparata, poneva all’attenzione una condanna in primo grado dell’imputato per bancarotta fraudolenta. L’imputato, aveva posto in essere delle condotte distrattive dell’attivo fallimentare di una sua società, in fallimento, per farlo confluire nell’attivo di una seconda società, distrazione che poi veniva sanata con un’attività di segno contrario, avvenuta precedentemente al fallimento della società stessa, ovvero a seguito di una compravendita immobiliare, l’imputato faceva confluire in egual modo nell’attivo della prima società il provento della stessa, ponendo in essere una condotta riparatoria rispetto alla prima posta in essere. Si è reso opportuno, pertanto, impugnare la sentenza pronunciata in primo grado ed in Appello chiedere l’assoluzione dell’imputato perché il fatto non sussiste, in quanto vi era la mancanza dell’elemento materiale del reato e chiedendo pertanto in tal senso l’applicazione dell’istituto della bancarotta riparata. La Bancarotta c.d riparata si configura allorquando la sottrazione dei beni venga annullata da un’attività di segno contrario, in grado di reintegrare il patrimonio dell’impresa prima della soglia cronologica della dichiarazione di fallimento, annullando in tal modo il pregiudizio dei creditori. Ne derivava che, gravava sull’amministratore, resosi responsabile di condotte distruttive, l’onere di provare l’esatta corrispondenza tra i versamenti compiuti e gli atti distrattivi precedentemente posti in essere.

Titolo professionale

Scuola di Specializzazione in Professioni Forensi

Università Magna Graecia di Catanzaro - 1/2024

La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) offre un percorso formativo post-laurea della durata di due anni, destinato a laureati in giurisprudenza. Questo corso è progettato per preparare gli studenti alle carriere di avvocato, magistrato o notaio. La formazione si conclude con un esame finale che consiste nella discussione di una tesina o un progetto su un tema giuridico di attualità, scelto dallo studente e approvato dal consiglio della scuola. Il superamento di questo esame consente di ottenere il diploma di specializzazione, che è un titolo importante e spesso necessario per accedere a concorsi pubblici o per migliorare le proprie prospettive professionali nel settore legale.

Caso legale seguito

Atti persecutori

Quanta credibilità ha un uomo rispetto all'attivazione di un eventuale codice rosso?

È il caso di Tizio, che essendo stato legato affettivamente a Caia per diversi anni, a seguito della fine della relazione riceve incessanti chiamate nel cuore del giorno e della notte, pedinamenti nonché messaggi non solo indirizzati allo stesso ma anche ai familiari, amici e conoscenti nonché pedinamenti e altre condotte che reiterate nel tempo hanno portato lo stesso a dover modificare il proprio stile di vita ed a soffrire di paure ed ansie legate al non sapere se tali azioni potessero o meno sfociare in azioni più gravi. Tizio dopo anni rispetto all’inizio di tali azioni illecite, decide di rivolgersi al legale di fiducia. La domanda che spesso ci si pone è: “Ma perché non l’ha fatto prima? Perché ha rischiato che potesse accadere qualcosa di più grave?”. Bisogna altresì tenere in considerazione che spesso la vittima di tale reato vive delle situazioni di vita personale drammatiche, dovute al fatto che anche se la relazione appare oramai terminata, dal frutto della stessa possono esservi nati figli e nel caso di specie, nell’ascoltare un racconto a tratti drammatico, è appunto emerso che da tale relazione fosse nato un figlio che purtroppo veniva utilizzato come boomerang e come “merce di scambio” quando gli animi iniziavano a scaldarsi. Il consiglio opportuno che è stato dato a Tizio è stato quello di sporgere formale querela presso la Stazione Carabinieri più vicina. Appare opportuno ed importante inoltre precisare tali azioni illecite, poste in essere da persona che è stata legata affettivamente alla persona offesa e dinnanzi ad un minore di età comportano un aggravio della pena.

Lo studio

Anna Cavarretta
Piazza De Seta N.1
Sersale (CZ)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Cavarretta:

Contatta l'Avv. Cavarretta per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy