Titolo professionale:
L'obiettivo del Corso mirava a sensibilizzare gli operatori del diritto sul tema della vulnerabilità, in una prospettiva di internazionalizzazione del diritto penale. Suddiviso simbolicamente in tre moduli, il corso affrontava le declinazioni antropocentriche, ambientali e sostenibili del concetto di vulnerabilità.
Si è posta l'attenzione sulla vulnerabilità “umana” nell'ambito della tutela internazionale dei diritti dell’uomo, riflettendo analiticamente su categorie come migranti, ristretti, vittime di violenza di genere e tratta di persone. Si è affrontata la tutela penale dell’ambiente, considerato come oggetto vulnerabile in sé, ed esplorate questioni come l'ecocidio e il climate litigation. Infine, coniugava vulnerabilità e sostenibilità, esaminando le implicazioni socio‐ambientali connesse ai fondamenti economici della nostra società, a partire dalla responsabilizzazione delle imprese nelle catene globali di fornitura.
Si è acquisita una specifica familiarità, in chiave metodologica, con il processo di internazionalizzazione del diritto penale e, in chiave contenutistica, con le buone prassi applicative relative ai temi singolarmente approfonditi nei tre macro‐moduli.