Avvocato Alessio Fania a Modena

Alessio Fania

Avvocato in diritto civile, tributario e amministrativo a Modena

Informazioni generali

L’Avv. Alessio Fania, co-fondatore dello Studio Legale Ius Modena, con sede a Modena in Via Bellini n° 3, esercita la professione forense con la massima dedizione ai principi di professionalità, lealtà e trasparenza. Offre consulenza e assistenza giuridica in ogni ambito del Diritto Civile. Altri settori di competenza sono il Diritto Amministrativo e Tributario, trattando - tra l'altro - Ricorsi al T.A.R. e controversie con l’Agenzia delle Entrate.

Esperienza


Multe e contravvenzioni

“Mi occupo di assistenza legale in materia di multe e contravvenzioni, offrendo supporto sia a privati che ad aziende. Adotto un approccio mirato a ridurre il ricorso alle vie giudiziarie, privilegiando soluzioni rapide ed efficaci. Ho maturato esperienza nella gestione di procedimenti di contestazione e ricorsi, lavorando per garantire ai miei clienti il rispetto dei loro diritti e il raggiungimento degli obiettivi desiderati


Diritto civile

Esercito la professione prevalentemente in ambito civilistico, settore che richiede non solo una profonda conoscenza della normativa di riferimento, ma anche un approccio umano e trasparente. L’obiettivo è fornire un servizio legale incisivo, finalizzato alla risoluzione concreta e tempestiva delle controversie, utilizzando strategie mirate e personalizzate. Ogni azione intrapresa è guidata dalla costante attenzione all’interesse del cliente, con la consapevolezza che una tutela efficace non si limita alla difesa dei diritti, ma mira a raggiungere il miglior risultato possibile con il minor impatto emotivo ed economico.


Diritto tributario

Fornisco assistenza e consulenza in ambito tributario e fiscale, gestendo avvisi di accertamento e comunicazioni dello schema di atto emessi da Agenzia delle Entrate. Mi occupo inoltre delle questioni relative alla riscossione (cartelle di pagamento e intimazioni di pagamento) pendenti con Agenzia delle Entrate-Riscossione.


Altre categorie

Diritto del lavoro, Locazioni, Diritto amministrativo, Eredità e successioni, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Sovraindebitamento, Risarcimento danni, Diritto immobiliare, Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Incidenti stradali, Ricorso al TAR, Sfratto, Diritto dell'informatica, Diritto bancario e finanziario, Aste giudiziarie.



Credenziali

Caso legale seguito

Verbale di contestazione della Polizia Locale - Procedimento sanzionatorio

Regolamento Comunale dei centri di telefonia e comunicazioni

Nel mese di novembre 2024, un cliente si è rivolto a me in seguito al ricevimento di un verbale di contestazione emesso dalla Polizia Locale nel quale si accusava l’impresa di esercitare l'attività di telefonia senza le necessarie autorizzazioni. La contestazione derivava da un controllo effettuato all’interno del suo esercizio commerciale, dove venivano erogati servizi di money transfer, fotocopie ed altri servizi simili. Il verbale imponeva, per concludere la procedura, il pagamento di una sanzione amministrativa (già ridotta) consistente in un pagamento di diverse migliaia di euro: un importo che avrebbe avuto un impatto significativo sull’attività commerciale del mio cliente, soprattutto considerando la sua realtà imprenditoriale a conduzione familiare. Conoscendo bene l’importanza di una rapida azione in questi casi, ci siamo attivati subito per presentare memorie difensive all'interno del procedimento, volendo evitare di ricorrere al Giudice. Il cuore della linea difensiva si basava sul fatto che, secondo il Regolamento Comunale che disciplina le attività di telefonia e comunicazione, la definizione di “centro di telefonia e comunicazione” comprende attività che prevedono la messa a disposizione di apparecchi telefonici o terminali telematici per il pubblico, mentre - invero - l’attività del mio cliente non corrispondeva a questa definizione, in quanto non venivano forniti tali apparecchi. Inoltre, i servizi di money transfer, fotocopie e fax non giustificavano l’applicazione delle normative sui “phone center”, poiché non vi era alcun impiego diretto di telefoni o computer da parte dei clienti.

Sentenza giudiziaria

Sospensione del pignoramento autoveicolo avviato da Agenzia delle Entrate-Riscossione

Decreto del Tribunale di Modena

Tramite un ricorso in opposizione all’esecuzione, si è ottenuta la sospensione del pignoramento dell’autovettura avviato da AdE- Riscossione. In prima istanza, il giudice, valutate le argomentazioni esposte, ha disposto la sospensione del pignoramento pochi giorni dopo il deposito del ricorso, ritenendo fondate le ragioni legate all’impignorabilità del veicolo ai sensi dell’art. 515, comma 3, c.p.c. Di conseguenza, il ricorrente potrà continuare a utilizzare la propria autovettura, fondamentale per l’esercizio dell’attività d’impresa.

Recensione positiva

Avvocato molto competente e disponibile

12/2024 - Angela Maria L.

Ho avuto il piacere di affidare una questione legale all’Avvocato Fania, e devo dire che l’esperienza è stata estremamente positiva. Dimostra una competenza e una professionalità degne di nota, soprattutto nel campo del diritto civile. Sin dal primo incontro, mi ha colpito per la sua capacità di ascolto e per la rapidità con cui è riuscito a inquadrare la situazione e a proporre le molteplici strategie. Altro aspetto che ho particolarmente apprezzato è stata la chiarezza con cui mi ha spiegato ogni passo del processo.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Alessio Fania a Modena
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Fania per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Alessio Fania a Modena

Avv. Alessio Fania

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Alessio Fania
Via Vincenzo Bellini 3
Modena (MO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy