Avvocato Carlo Machirelli a Imola

Carlo Machirelli

Avvocato Penalista

Informazioni generali

Dal 2009 svolgo la professione nell'ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza in reati contro la persona, il patrimonio, la famiglia, da circolazione stradale e sicurezza sul lavoro, reati in violazione del T.U. sulle sostanze stupefacenti, reati legati all'ambito sanitario e da colpa medica nonché nel diritto penale minorile e dell’esecuzione. Lavoro sia con privati che aziende e sono attivamente impegnato in realtà associative forensi come la Camera Penale di Bologna "Franco Bricola" e Extrema Ratio. Sono socio dello Studio legale associato Gandolfi Colleoni Machirelli Regoli.

Esperienza


Diritto penale

Ho sempre svolto i miei studi formativi e la mia esperienza professionale a questo particolare ambito del diritto. Mi dedico con determinazione alla tutela dei diritti della persona, affrontando ogni procedimento penale con rigore, strategia e profonda conoscenza della materia. Offro una difesa attenta, competente e orientata alla migliore protezione degli interessi del mio assistito. Lo Studio in cui opero si occupa di diverse branche del diritto (tra cui civile, famiglia, lavoro) dandomi l'opportunità di approfondire in maniera trasversale i diversi settori del diritto penale ad esse connesse e rimanere costantemente aggiornato


Violenza

Avvocato penalista con competenza specifica nei reati di maltrattamenti in famiglia (572 c.p.), lesioni (582 c.p.), minacce (612 c.p.), stalking (612bis c.p.), violenza domestica e altri reati contro la persona, con particolare attenzione alla tutela delle garanzie difensive e alla gestione rigorosa degli aspetti probatori. Lo Studio legale dove opero è specializzato nell'ambito dei reati cd endo-familiari pertanto sono anni che affronto quotidianamente numerosi processi aventi ad oggetto condotte scaturite da tali contesti, assistendo sia soggetti imputati che persone offese.


Stalking e molestie

Lo stalking e le molestie comprendono condotte persecutorie, reiterate e intrusive — come pedinamenti, contatti indesiderati, minacce o pressioni psicologiche — capaci di generare nella vittima ansia, paura e limitazioni alla propria libertà personale. La loro diffusione è legata alla facilità con cui oggi le interazioni possono trasformarsi in controllo, all’uso distorto dei mezzi digitali e alla sottovalutazione culturale dei confini interpersonali. Sono tra i reati che al giorno d'oggi vengono maggiormente contestati nelle aule di Tribunale e per i quali ho maturato maggior esperienza.


Altre categorie

Sostanze stupefacenti, Truffe, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Risarcimento danni, Gratuito patrocinio, Diritto penitenziario, Omicidio, Discriminazione, Malasanità e responsabilità medica, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Il captatore informatico: criticità e problemi applicativi alla luce dell’entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni

Blog Extrema Ratio Associazione

Il tema delle intercettazioni è da sempre centrale perché incide su libertà e segretezza delle comunicazioni. L’evoluzione tecnologica ha introdotto strumenti altamente invasivi come il captatore informatico (trojan), capace di accedere a dati, attivare microfoni e videocamere, leggere tastiere e copiare interi archivi. Prima della disciplina normativa attuale, la Cassazione a Sezioni Unite ne aveva ammesso l’uso solo per reati di criminalità organizzata, vista la sua intrusività e la difficoltà di limitarne il raggio d’azione. Con gli interventi legislativi del 2017 e del 2019, il captatore è stato poi regolamentato ed esteso: oggi è utilizzabile non solo per i reati di criminalità organizzata, ma anche per alcuni reati contro la Pubblica Amministrazione e, con limiti più restrittivi, per reati comuni, soprattutto se l’attività criminosa si presume avvenga nei luoghi di privata dimora.

Pubblicazione legale

L’inganno della “Prospettiva Nevskij” nella decisione della Consulta sulla inapplicabilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con l’ergastolo

Blog Extrema Ratio Associazione

La sentenza n. 260/2020 della Corte Costituzionale, pur dichiarando infondate tutte le censure di incostituzionalità dell’art. 438, comma 1-bis, c.p.p., può inizialmente disorientare. Tuttavia, un’analisi approfondita delle motivazioni rivela un diverso significato: la Corte, più che chiudere la porta alle critiche, lancia un monito. Pur riconoscendo al legislatore un ampio margine nelle scelte di politica criminale, la Consulta evidenzia come l’attuale contesto sociale e politico rischi di entrare sempre più spesso in tensione con principi fondamentali e non negoziabili, quali il diritto di difesa, le garanzie dell’imputato e il Giusto processo.

Intervista pubblica

Droghe e sostanze psicotrope

Nuovo Diario Messaggero - 5/2014

Un ambito complesso, in cui si intrecciano discipline penalistiche, profili medico-scientifici e dinamiche sociali in continua evoluzione. Tra contrasto al traffico illecito, prevenzione, trattamento e tutela dei diritti, il sistema richiede un approccio rigoroso e multidimensionale, capace di coniugare sicurezza, salute pubblica e garanzie costituzionali

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Carlo Machirelli a Imola
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Machirelli per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Carlo Machirelli a Imola

Avv. Carlo Machirelli

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Carlo Machirelli
Via Cavour 57
Imola (BO)