Avvocato Carmela Flaminio a Bari

Carmela Flaminio

Avvocato

Informazioni generali

Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza il 20 ottobre del 2001 presso l’Università degli Studi di Bari e dal 2005 mi occupo di Diritto civile, Famiglia e minori, Diritto condominiale, locazione e successioni, infortunistica stradale e contrattualistica. Da qualche anno, ho rivestito il ruolo di amministratore di sostegno, occupandomi di gestioni patrimoniali mobiliari ed immobiliari. Con l’entrata in vigore del Regolamento Privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679) il 25 maggio 2018, ho scelto di approfondire le conoscenze nel settore e di conseguire una certificazione come DPO.

Esperienza


Diritto di famiglia

Si fornisce assistenza legale nell’ambito di separazioni e divorzi, sia consensuali che giudiziali e in tutti gli aspetti che riguardano le questioni patrimoniali, affidamento e gestione dei figli anche minori. Durante la mia carriera professionale ho seguito decine di clienti che sono rimasti soddisfatti del mio operato, anche avvalendosi del gratuito patrocinio ove ne ricorrono i presupposti reddituali.


Matrimonio

Mi occupo di diritto di famiglia e minorile. Seguo continui corsi di aggiornamento che consentono di affrontare tempestivamente le questioni delicate che si presentano, specie dopo le recenti modifiche normative imposte dalla legge Cartabia. Mi occupo di offrire supporto legale in tutto ciò che riguarda la vita coniugale, inclusi i diritti e i doveri dei coniugi, le questioni patrimoniali, le adozioni, nonché le separazioni e i divorzi. Nel corso della mia carriera, ho assistito numerosi clienti, molti dei quali hanno espresso grande soddisfazione per il mio lavoro.


Divorzio

Mi occupo di diritto di famiglia e minorile. Seguo continui corsi di aggiornamento che consentono di affrontare tempestivamente le questioni delicate che si presentano, specie dopo le recenti modifiche normative imposte dalla legge Cartabia. Mi occupo di offrire supporto legale in tutto ciò che riguarda la vita coniugale, inclusi i diritti e i doveri dei coniugi, le questioni patrimoniali, le adozioni, nonché le separazioni e i divorzi. Nel corso della mia carriera, ho assistito numerosi clienti, molti dei quali hanno espresso grande soddisfazione per il mio lavoro.


Altre categorie

Gratuito patrocinio, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Violenza, Diritto civile, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto penale, Stalking e molestie, Diritto condominiale, Incidenti stradali, Privacy e GDPR, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli anziani, Tutela degli animali, Diritto dell'informatica, Proprietà intellettuale, Previdenza, Diritto penitenziario, Diritto immobiliare, Risarcimento danni, Eredità e successioni, Unioni civili, Separazione, Affidamento, Adozione, Diritto assicurativo, Diritto tributario, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Truffe, Sostanze stupefacenti, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore, Mediazione, Diritto e sicurezza alimentare, Diritto agrario, Diritto del turismo, Industria dell'intrattenimento, Diritto dello sport.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Maltrattamenti in famiglia

Cassazione Penale, Sez. VI, 13 gennaio 2025 (ud. 14 novembre 2024), n. 1268

Segnaliamo ai lettori, in tema di delitti contro la famiglia, la sentenza con cui la Corte di cassazione ha affermato che integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente indipendente, nel caso in cui i comportamenti vessatori siano suscettibili di provocare in quest’ultima un vero e proprio stato di prostrazione psico-fisica e le scelte economiche ed organizzative assunte in seno alla famiglia, in quanto non pienamente condivise, ma unilateralmente imposte, costituiscano il risultato di comprovati atti di violenza o di prevaricazione psicologica.

Caso legale seguito

Divorzio, modifiche

Elementi sopravvenuti

Giudice, in sede di procedimento avente a oggetto la loro revisione, non può procedere a una diversa ponderazione delle pregresse condizioni economiche delle parti, né può prendere in esame fatti anteriori alla definitività del titolo stesso o che comunque avrebbero potuto essere fatti valere con gli strumenti concessi per impedire tale definitività, potendo considerare solo fatti successivi alla formazione del predetto giudicato. Una volta accertata, di fatto, la sopravvenienza di circostanze potenzialmente idonee ad alterare l'assetto economico stabilito tra gli ex coniugi al momento della pronuncia sulle condizioni del divorzio, il giudice deve procedere alla valutazione, in diritto, dei "giustificati motivi" che ne consentono la revisione sulla base del "diritto vivente", tenendo conto della interpretazione giurisprudenziale delle norme applicabili al momento della decisione.

Pubblicazione legale

Violenza economica, psicologica e maltrattamenti in famiglia

Pubblicato su IUSTLAB

Desidero segnalare in questo articolo, la recentissima sentenza emessa dalla Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, 13 gennaio 2025 (ud. 14 novembre 2024), n. 1268 - Presidente De Amicis, Relatore Di Nicola Travaglini, in tema di delitti contro la famiglia con cui la Corte di cassazione, tornando a pronunciarsi sul tema della violenza economica e psicologica, ha affermato che integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente indipendente, nel caso in cui i comportamenti vessatori siano suscettibili di provocare in quest’ultima un vero e proprio stato di prostrazione psico-fisica e le scelte economiche ed organizzative assunte in seno alla famiglia, in quanto non pienamente condivise, ma unilateralmente imposte, costituiscano il risultato di comprovati atti di violenza o di prevaricazione psicologica.

Leggi altre credenziali (11)

Contatta l'avvocato

Avvocato Carmela Flaminio a Bari
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Flaminio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Carmela Flaminio a Bari

Avv. Carmela Flaminio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Carmela Flaminio
Via Brigata E Divisione Bari, 94c
Bari (BA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy