Avvocato Carmela Flaminio a Bari

Carmela Flaminio

Avvocato

Informazioni generali

Ho conseguito la laurea in Giurisprudenza il 20 ottobre del 2001 presso l’Università degli Studi di Bari e dal 2005 mi occupo di Diritto civile, Famiglia e minori, Diritto condominiale, locazione e successioni, infortunistica stradale e contrattualistica. Da qualche anno, ho rivestito il ruolo di amministratore di sostegno, occupandomi di gestioni patrimoniali mobiliari ed immobiliari. Con l’entrata in vigore del Regolamento Privacy GDPR (Regolamento UE 2016/679) il 25 maggio 2018, ho scelto di approfondire le conoscenze nel settore e di conseguire una certificazione come DPO.

Esperienza


Diritto penale

Rappresentazione e difesa penale sia dell'imputato che della parte civile sia innanzi al Tribunale ordinario che innanzi al Tribunale penale per i minorenni di Bari


Violenza

Mi occupo di diritto di famiglia e minorile e seguo continui corsi di aggiornamento che specie, dopo le recenti modifiche normative in materia di famiglia, possono garantirti il massimo della professionalità. Un buon avvocato può offrirti supporto legale, aiutarti a comprendere i tuoi diritti e guidarti attraverso il processo legale. Assicurati di affidarti ad un professionista sensibile alle esigenze delle vittime di violenza domestica. Non esitare a chiedere consulenze iniziali per capire meglio come posso aiutarti. La tua sicurezza e il tuo benessere sono la priorità!


Stalking e molestie

Mi occupo di diritto di famiglia e minori e seguo continui corsi di aggiornamento anche dopo le recenti modifiche normative in materia anche quando la violenza è attuata in ambito domestico, lavorativo e condominiale e in tutti gli ambiti


Altre categorie

Diritto penitenziario, Gratuito patrocinio, Divorzio, Matrimonio, Diritto di famiglia, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto civile, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto condominiale, Incidenti stradali, Privacy e GDPR, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli anziani, Tutela degli animali, Diritto dell'informatica, Proprietà intellettuale, Previdenza, Diritto immobiliare, Risarcimento danni, Truffe, Sostanze stupefacenti, Eredità e successioni, Unioni civili, Separazione, Affidamento, Adozione, Diritto assicurativo, Diritto tributario, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore, Mediazione, Diritto e sicurezza alimentare, Diritto agrario, Diritto del turismo, Industria dell'intrattenimento, Diritto dello sport.



Credenziali

Titolo professionale

Diritto penale dell'impresa

Università degli studi di Bari - 7/2002

Nel 2002 ho frequentato il corso di perfezionamento in diritto penale dell'impresa presso l'Università degli studi di Bari incrementando le conoscenze in materia di diritto societario ed approfondendo le problematiche che interessano la gestione delle imprese sia in ambito civile che penale.

Sentenza giudiziaria

Estorsione o esercizio arbitrario delle proprie ragioni

Sentenza del 19/12/2024- N. 6441/2024 Reg.Sent Trib Penale Bari

Il Tribunale, però, ritiene che il fatto di cui al capo b) debba essere riqualificato, ex art. 521 cpp, nel delitto di ragion fattasi di cui all’art. 393 cp, difettando il dolo dell’evento di ingiusto profitto, che del reato di estorsione è elemento costitutivo. Le minacce, infatti, afferivano alla controversia lavoristica in corso ed erano volte a indurre il titolare a riconoscere le differenze retributive invocate. Come rilevato dal recente arresto delle Sezioni Unite della Cassazione n. 29541/2020, il discrimine tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni è incentrato sull’elemento psicologico, indipendentemente dalla obiettiva gravità della violenza, ricorrendo il reato di cui all'art. 393 cp, dunque, solo quando l'autore agisca nella ragionevole opinione della legittimità della sua pretesa, in ipotesi suscettibile di costituire oggetto di una contestazione giudiziale.

Sentenza giudiziaria

Maltrattamenti in famiglia

Cassazione Penale, Sez. VI, 13 gennaio 2025 (ud. 14 novembre 2024), n. 1268

Segnaliamo ai lettori, in tema di delitti contro la famiglia, la sentenza con cui la Corte di cassazione ha affermato che integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente indipendente, nel caso in cui i comportamenti vessatori siano suscettibili di provocare in quest’ultima un vero e proprio stato di prostrazione psico-fisica e le scelte economiche ed organizzative assunte in seno alla famiglia, in quanto non pienamente condivise, ma unilateralmente imposte, costituiscano il risultato di comprovati atti di violenza o di prevaricazione psicologica.

Leggi altre credenziali (11)

Contatta l'avvocato

Avvocato Carmela Flaminio a Bari
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Flaminio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Carmela Flaminio a Bari

Avv. Carmela Flaminio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Carmela Flaminio
Via Brigata E Divisione Bari, 94c
Bari (BA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy