Avvocato Cecilia Sciorilli a Pomezia

Cecilia Sciorilli

Familiarista

Informazioni generali

Sono un avvocato iscritto all'Ordine degli Avvocati di Velletri dall'anno 2005 come praticante Avvocato e dal 2009 come Avvocato abilitato alla professione forense; titolare di un proprio studio legale dal 2006. Iscritta nelle liste del Patrocinio a spese dello Stato, mi occupo principalmente di diritto di famiglia, sia come avvocato in formazione continua che come figura altamente specializzata nella gestione dei conflitti endo-familiari (mediazione familiare e coordinazione genitoriale). Sono una persona dinamica e molto empatica, abituata per natura e per esperienze lavorative a gestire le dinamiche di alta conflittualità

Esperienza


Gratuito patrocinio

Sono iscritta all'Albo degli Avvocati iscritti nelle liste del Patrocinio a Spese dello Stato tenuto dall'Ordine degli Avvocati di Velletri


Diritto di famiglia

Mi occupo in maniera prevalente di diritto di famiglia, essendo formata non solo come avvocato ma, altresì, come figura altamente specializzata nella gestione dei conflitti familiari. Ho conseguito un master di II livello in mediazione familiare e sono iscritta all’A.I.Me.F. - Associazione Italiana Mediatori Familiari - dal 2023. Ho frequentato un corso di Alta Formazione Professionale per il conseguimento del titolo di coordinatore genitoriale e sono iscritta dal 2022 all'associazione Promo Civitas Srls, che si occupa di sostegno all’individuo, al minore e alla famiglia.


Separazione

Mi occupo di separazioni giudiziali e consensuali, mettendo sempre al centro l'interesse dei figli coinvolti nel conflitto familiare, grazie all'utilizzo di strumenti e tecniche acquisite, oltre che dall'esperienza professionale, dalla continua formazione multidisciplinare.


Altre categorie

Divorzio, Tutela dei minori, Matrimonio, Affidamento, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto civile, Unioni civili, Adozione, Incapacità giuridica, Recupero crediti, Pignoramento, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Titolo professionale

Master di II livello per il conseguimento del titolo di Mediatore Familiare

Promo Civitas Srls - 3/2023

La mediazione familiare è un percorso attraverso il quale la coppia tenta di trovare un accordo per la riorganizzazione delle relazioni familiari, in vista o in conseguenza di una separazione o di un divorzio, con l’aiuto di un terzo imparziale e neutrale, sollecitato dalle parti e appositamente formato, nella garanzia del segreto professionale, in un contesto strutturato, in autonomia dall’ambito giudiziale e nel rispetto del quadro legale vigente. La mediazione familiare si muove in un contesto strutturato nel quale la co-genitorialità rappresenta l’ideale da raggiungere atteso che, l’obiettivo che il Mediatore si prefigge di raggiungere insieme alla coppia è quello di renderla protagonista e responsabile nella gestione del conflitto, in un’ottica di continuità genitoriale. Essa si presenta, quindi, come un aiuto concreto per i padri e per le madri che intendono ripensare in maniera costruttiva e intelligente alla riorganizzazione del ménage familiare: attraverso la creazione di un “setting” specifico e di uno spazio e di un tempo neutri, la Mediazione Familiare offre ai coniugi l’opportunità di ripensarsi come coppia che si separa ma che resta unità nell’esercizio della funzione genitoriale.

Titolo professionale

Corso di Alta Formazione Professionale per il conseguimento del titolo di Curatore Speciale del Minore

CAMMINO - Camera Nazionale Avvocati per le persone per i minorenni e per le famiglie - 9/2024

Il curatore speciale del minore è una figura professionale incaricata di rappresentare l’interesse di un minore nei processi in cui quest’ultimo è coinvolto. In particolare, il suo obiettivo è quello di promuovere il benessere psicofisico del minore, inteso come soggetto debole e bisognoso di maggior tutela, garantendogli un ambiente favorevole a una crescita sana ed equilibrata. Il curatore speciale del minore ha il compito di "ascoltare" e "dare voce" al minore nel procedimento in cui è coinvolto, perseguendo il suo interesse supremo. Il curatore speciale del minore, quindi, si pone sia quale figura processuale, chiamato a rappresentare il minore laddove sorgano ipotesi di confitti di interessi con i genitori, sia quale figura sostanziale che agisce “fuori” dal processo e per situazioni specifiche su mandato del giudice.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Cecilia Sciorilli a Pomezia
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Sciorilli per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Cecilia Sciorilli a Pomezia

Avv. Cecilia Sciorilli

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Cecilia Sciorilli
Via Salvo D'acquisto 44
Pomezia (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy