Avvocato Chiara Ruggiero a Nocera Inferiore

Chiara Ruggiero

Nocera Inferiore- Corbara- Agropoli

Informazioni generali

Studio Legale Avv. CHIARA RUGGIERO Esperienza, professionalità e tutela dei tuoi diritti Lo Studio Legale offre consulenza e assistenza legale specializzata in diritto civile, con particolare attenzione alle problematiche condominiali, al diritto sanitario e alle questioni matrimoniali. Grazie a un approccio personalizzato e a un'analisi approfondita di ogni caso, garantiamo soluzioni efficaci per la tutela dei diritti e degli interessi dei nostri clienti. Aree di competenza ✅ Diritto Condominiale – Gestione delle controversie tra condomini, impugnazione delle delibere assembleari, rapporti con l’amministratore .

Esperienza


Diritto di famiglia

Come avvocato specializzato in diritto di famiglia, la tua consulenza copre una vasta gamma di problematiche legate alle relazioni familiari, con un focus particolare su questioni delicate che richiedono sia competenza legale che sensibilità emotiva. Ho gestito diversi casi in quest'ambito, affrontando con professionalità e discrezione le esigenze e le difficoltà dei miei clienti.


Separazione

Ho assistito clienti durante il processo di separazione legale o divorzio, guidandoli nella comprensione delle implicazioni patrimoniali, in particolare nella divisione dei beni comuni, e nella determinazione degli alimenti o del mantenimento. Ho anche negoziato accordi di separazione consensuale, cercando soluzioni che rispettino le esigenze di entrambe le parti.


Divorzio

Ho avuto l'opportunità di seguire divorzi in tutte le loro sfumature, dalle coppie con figli che non riescono più a convivere, ai casi più complessi di tradimento e violenza familiare. Ogni separazione porta con sé sfide delicate, come l'affidamento dei minori e le questioni patrimoniali, che affronto con professionalità e attenzione. Offro assistenza sia per il divorzio congiunto che per quello giudiziale, quando non è possibile trovare un accordo. Essendo padre di tre figli, conosco le dinamiche familiari non solo dal punto di vista legale, ma anche da quello pratico e umano.


Altre categorie

Matrimonio, Affidamento, Diritto civile, Diritto del lavoro, Unioni civili, Eredità e successioni, Adozione, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto commerciale e societario, Proprietà intellettuale, Brevetti, Marchi, Investimenti, Diritto assicurativo, Pignoramento, Contratti, Diritto penale, Violenza, Stalking e molestie, Truffe, Omicidio, Diritto amministrativo, Aste giudiziarie, Diritto condominiale, Incidenti stradali, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli animali, Diritto agrario, Arte e beni culturali, Diritto dello sport, Tutela degli anziani, Mediazione, Negoziazione assistita, Sicurezza ed infortuni sul lavoro.



Credenziali

Pubblicazione legale

Il Minore Emancipato: Disciplina e Conseguenze Giuridiche

Pubblicato su IUSTLAB

Introduzione L’emancipazione del minore è un istituto giuridico che conferisce una limitata capacità di agire al minore che abbia compiuto i 16 anni, permettendogli di esercitare alcuni diritti e assumere determinati obblighi senza il pieno intervento dei genitori o del tutore. Il nostro ordinamento prevede questa possibilità per situazioni specifiche, principalmente legate al matrimonio. L’obiettivo di questo articolo è analizzare la disciplina normativa dell’emancipazione, le sue conseguenze e i limiti imposti dalla legge per garantire una tutela adeguata del minore emancipato. 2. Disciplina Normativa 2.1 Nozione e Fonti Normative L’emancipazione del minore è regolata dal Codice Civile, in particolare dagli artt. 390-399 c.c. , che ne disciplinano presupposti, effetti e limiti. L’art. 390 c.c. stabilisce che il minore si emancipa automaticamente con il matrimonio. Tuttavia, l'ordinamento attuale ha modificato la disciplina del matrimonio del minore con l’entrata in vigore del D.Lgs. 154/2013 , che ha eliminato la possibilità per il minore di 16 anni di ottenere l’autorizzazione a sposarsi. Pertanto, nel sistema attuale, l’emancipazione si verifica solo per i minori già sposati prima della riforma o in ordinamenti in cui è ancora consentito il matrimonio minorile. 3. Effetti dell’Emancipazione L’emancipazione determina una capacità di agire limitata . Il minore emancipato non è equiparato all’adulto, ma ottiene una parziale autonomia giuridica. 3.1 Capacità di Agire del Minore Emancipato Il minore emancipato può: • Stipulare contratti per atti di ordinaria amministrazione autonomamente; • Esercitare diritti e assumere obblighi , se non eccedono l’ordinaria amministrazione; • Agire in giudizio , ma con limiti. Per gli atti di straordinaria amministrazione , come l’acquisto di beni immobili, la stipula di mutui o l’accettazione di eredità con beneficio d’inventario, il minore emancipato deve essere assistito da un curatore , nominato dal giudice tutelare ( art. 394 c.c. ). 4. La Figura del Curatore Il curatore è una figura di supporto al minore emancipato, con funzioni di assistenza e controllo. • Viene nominato dal giudice tutelare su istanza del minore o d'ufficio ( art. 396 c.c. ). • Deve autorizzare gli atti di straordinaria amministrazione e vigilare sull’interesse del minore. • Il giudice tutelare può revocare la curatela in caso di negligenza o incompatibilità. Tale figura garantisce che l’emancipazione non esponga il minore a rischi economici e patrimoniali , evitando abusi o decisioni dannose. 5. Limiti e Tutele del Minore Emancipato Nonostante l’ampliamento della sua autonomia, il minore emancipato rimane sottoposto a diversi limiti : • Non può disporre di beni immobili o sottoscrivere mutui senza l’autorizzazione del curatore . • Non può esercitare attività d’impresa senza autorizzazione del tribunale ( art. 397 c.c. ). • In ambito penale , il minore emancipato continua a essere soggetto alla disciplina minorile, senza subire alcuna modifica in termini di responsabilità penale. 6. Confronto con Altri Ordinamenti Giuridici L’istituto dell’emancipazione esiste in diversi sistemi giuridici, ma con significative differenze: • Francia : il minore può essere emancipato anche su decisione del tribunale, oltre che per matrimonio. • Stati Uniti : l’emancipazione può avvenire per matrimonio, servizio militare o indipendenza economica dimostrata. • Spagna : prevede una disciplina simile a quella italiana, ma con possibilità di emancipazione su richiesta giudiziale. 7. Conclusioni L’emancipazione del minore rappresenta un compromesso tra la tutela della sua crescita personale e l’esigenza di conferirgli una progressiva autonomia. Tuttavia, la sua applicazione in Italia è ormai residuale a seguito delle recenti riforme sul matrimonio minorile. L’attuale disciplina garantisce che il minore emancipato possa acquisire esperienza gestionale senza esporsi a eccessivi rischi, grazie all’intervento del curatore. L’istituto, pur avendo perso rilevanza, conserva il suo valore storico e rimane un riferimento per i sistemi giuridici che ne prevedono ancora un'applicazione più ampia.

Leggi altre credenziali (2)

Contatta l'avvocato

Avvocato Chiara Ruggiero a Nocera Inferiore
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Ruggiero per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Chiara Ruggiero a Nocera Inferiore

Avv. Chiara Ruggiero

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Chiara Ruggiero
Via G.amendola N 5
Nocera Inferiore (SA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy