Avvocato Daniela Lombardo a Meolo

Daniela Lombardo

Avvocato a Venezia

Informazioni generali

L'avvocato Daniela Lombardo si occupa principalmente di diritto civile (contratti, successioni, diritti reali, famiglia, recupero del credito) offrendo assistenza legale e soluzioni su misura per privati, professionisti ed imprese.

Esperienza


Contratti

Offro assistenza completa nella redazione e gestioni dei contratti tra privati, imprese e professionisti. Mi occupo sia di individuare le esigenze, i rischi e gli obiettivi per definire le clausole piu' adatte, nonche' di verificare ogni punto critico con l'altra parte. Nello svolgimento quotidiano del mio lavoro elaboro contratti chiari, efficaci conformi alle norme vigenti con attenzione alla tutela legale ed economica del cliente, inoltre controllo ed adeguo i contratti gia' esistenti, individuando e gestendo le clausole piu' problematiche. Infine supporto il cliente sia nella fase esecutiva che in quella contenziosa.


Recupero crediti

Ho esperienza decennale nel recupero del credito partendo dall'analisi preliminare del credito e delle possibilita' di recupero con un piano d'azione personalizzato. Offro assistenza stragiudiziale attraverso solleciti stragiudiziali per favorire un pagamento piu' rapido, inoltre cerco di raggiungere accordi vantaggiosi, piani di rientro o mediazioni per ottenere il soddisfacimento del credito. Avvio procedure legali necessarie e monitoro l'intera procedura aggiornando costantemente il cliente fino all'ottenimento del dovuto.


Diritto immobiliare

Presto assistenza legale in tutte le questioni legate al diritto immobiliare offrendo supporto sia a privati che aziende. In particolare mi occupo di redigere/ revisionare contratti di compravendita, locazione, comodato, leasing prestando assistenza durante l'esecuzione ed in fase di contenzioso. Gestisco le situazioni di controversie condominiali e liti tra confinanti.


Altre categorie

Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Diritto condominiale, Diritto civile, Unioni civili, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Pignoramento, Edilizia ed urbanistica, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli anziani, Diritto militare, Mediazione, Negoziazione assistita.



Credenziali

Pubblicazione legale

Contratto di licenza per diritti d’autore: il vero asset invisibile?

Pubblicato su IUSTLAB

Nel mondo dell’economia creativa e digitale, il contratto di licenza sui diritti d’autore è uno strumento ancora troppo sottovalutato. Eppure, in molti settori – editoria, musica, design, software, comunicazione, NFT – può fare la differenza tra valorizzare un'opera e perderne il controllo. Cosa prevede, in pratica? Un autore concede a terzi – in modo esclusivo o non esclusivo – il diritto di utilizzare la propria opera, in cambio di un compenso o royalty. Ma la vera partita si gioca su: Durata e ambito territoriale Modalità di sfruttamento (digitale, stampa, TV, merchandising...) Diritti morali e revoche Equilibrio tra tutela dell'autore e libertà dell’utilizzatore La licenza è flessibile: si può disegnare su misura. Ma proprio per questo serve attenzione. T roppo spesso i creativi firmano contratti generici, cedendo diritti senza limiti, oppure le aziende non regolano adeguatamente l’utilizzo di contenuti originali (con il rischio di contenziosi futuri). Perché questo contratto è interessante oggi? Perché i contenuti sono diventati moneta: video, testi, immagini, codici, format. Perché viviamo in una creator economy: si produce e si condivide ovunque. Perché tutela e libertà non devono essere in conflitto, ma co-protagoniste. Il punto vero è questo: Un buon contratto di licenza non è solo una questione legale. È uno strumento di strategia. È il modo con cui un'idea può viaggiare, crescere, generare valore – senza perdere il legame con chi l’ha creata.

Pubblicazione legale

Il contratto di leasing: strumento finanziario o leva strategica?

Pubblicato su IUSTLAB

Nel panorama economico attuale, sempre più imprenditori e professionisti stanno riscoprendo il valore del contratto di leasing – non solo come forma di finanziamento, ma come scelta strategica per la crescita e l’innovazione. Ma cos’è davvero un leasing? È un contratto attraverso cui un soggetto (locatore) concede a un altro (utilizzatore) l’uso di un bene per un periodo di tempo determinato, in cambio di un canone periodico. Alla fine, l’utilizzatore può decidere se riscattare il bene. Dall’auto aziendale al macchinario industriale, dal software gestionale all’immobile commerciale, oggi si può "accedere" senza "possedere" – e questo cambia le regole del gioco. Perché il leasing è interessante (ora più che mai)? Libera liquidità per investimenti più strategici - Accelera l’innovazione in aziende che vogliono aggiornare macchinari o flotte - Favorisce la sostenibilità, riducendo l’obsolescenza e promuovendo il rinnovo tecnologico - Ottimizza fiscalmente i costi (deducibilità dei canoni, impatto sul bilancio). Apre le porte a beni ad alto valore che altrimenti sarebbero fuori portata E non dimentichiamolo: il leasing non è un "debito" in senso classico. È un contratto che consente uso senza proprietà immediata. In un’economia dove la velocità batte la proprietà, questo conta. Piccole e medie imprese, startup e professionisti stanno iniziando a vedere nel leasing un alleato per crescere, non solo un modo per “prendere in prestito” un bene.

Pubblicazione legale

La materia dei contratti perchè comprenderla e' importante

Pubblicato su IUSTLAB

In un mondo del lavoro sempre più fluido e interconnesso, saper leggere, scrivere o anche solo comprendere un contratto non è più una competenza “da giuristi”, ma una soft skill fondamentale per ogni professionista. Che tu stia firmando un contratto di lavoro, negoziando con un fornitore o sviluppando una partnership commerciale, saper navigare la materia contratti può fare la differenza tra una collaborazione proficua e una fonte infinita di problemi. Cos’è la materia contratti? Nel diritto, i contratti sono accordi tra due o più parti con lo scopo di costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico. In parole semplici? Un contratto è l’impegno reciproco tra due soggetti, formalizzato e (di norma) tutelato dalla legge. La materia contrattuale studia: Come si forma un contratto (proposta, accettazione, consenso…) Quali elementi deve contenere per essere valido (oggetto, causa, forma, ecc.) I principali tipi di contratto (vendita, locazione, appalto, franchising…) Cosa succede se una parte non rispetta gli accordi (inadempimento, risoluzione, responsabilità) Perché è importante anche per i non giuristi? Spesso si pensa che i contratti siano una questione per gli avvocati. Ma chiunque, nel corso della propria carriera, si trova a negoziare, firmare o interpretare accordi contrattuali. - Se sei un imprenditore: ogni accordo con fornitori, dipendenti, collaboratori, clienti o investitori passa da un contratto. - Se sei un lavoratore: il tuo contratto di lavoro determina diritti, doveri, retribuzione e condizioni di uscita. - Se sei un freelance o consulente: ogni progetto dovrebbe partire da un contratto ben scritto, per tutelare te e il tuo cliente. Un contratto ben scritto è prevenzione, non burocrazia Un errore comune è vedere il contratto come una formalità. In realtà, è uno strumento di prevenzione del conflitto. Mettere nero su bianco ciò che le parti si aspettano – chi fa cosa, in che tempi, con quali compensi e quali responsabilità – è il miglior modo per evitare fraintendimenti e problemi futuri. Ricorda: quando il contratto è chiaro, il rapporto è più sereno. Alcuni consigli pratici: 1. Leggi tutto (anche le clausole in piccolo). 2. Chiedi chiarimenti: meglio sembrare pignoli oggi che trovarsi nei guai domani. 3. Fatti assistere da un esperto, soprattutto in contratti complessi. 4. Personalizza: evita i “copia-incolla” da internet, ogni situazione merita un contratto su misura. 5. Verifica le conseguenze in caso di recesso o mancato rispetto degli obblighi. Conclusione La materia contrattuale non è solo una branca del diritto, ma uno strumento di consapevolezza professionale. Imparare a comprenderla – anche a livello base – aiuta a lavorare meglio, costruire relazioni più solide e tutelare il proprio valore.

Leggi altre credenziali (10)

Contatta l'avvocato

Avvocato Daniela Lombardo a Meolo
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Lombardo per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Daniela Lombardo a Meolo

Avv. Daniela Lombardo

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Daniela Lombardo
Via Ca Corner 41
Meolo (VE)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy