Avvocato Daniele Casola a Napoli

Daniele Casola

Esperto di diritti della persona e politiche migratorie


Informazioni generali

Mi chiamo Daniele Casola e sono un avvocato del foro di Napoli. Di formazione civilistica, sono specializzato nella tutela dei diritti della persona e dei lavoratori. Dal 2017, mi occupo in particolare di politiche migratorie, di protezione internazionale e di normativa sull'ingresso e la circolazione delle persone straniere e dei lavoratori nello spazio europeo, oltre che di legislazione sulla cittadinanza. Supporto i miei assistiti, persone e aziende, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, anche straniere, sforzandomi di conseguire risultati soddisfacenti in tempi ragionevoli.

Esperienza


Diritto del lavoro

Assisto lavoratori e lavoratrici dipendenti e autonomi per qualsiasi problematica di lavoro e in ogni fase del rapporto, dalla sua costituzione alla risoluzione, garantendo assistenza difensiva completa sia in sede sindacale che giurisdizionale. Mi occupo di questioni relative al corretto e pieno inquadramento (cd. lavoro “nero” e “grigio”), di controversie salariali e retributive, di TFR e spettanze di fine rapporto, nonché di tutela di lavoratori e lavoratrici vittime di mobbing, straining e contesti stressogeni che causino pregiudizi alla salute meritevoli di risarcimento.


Immigrazione e cittadinanza

Sono specializzato in politiche migratorie e nella tutela delle persone straniere e affronto la materia a tutto tondo: dalla normativa sulla protezione internazionale alla legislazione sulla cittadinanza italiana; dalle regole sull'ingresso e il soggiorno delle persone straniere a quelle sulla circolazione nello spazio europeo dei cittadini UE e dei loro familiari. Collaboro con associazioni datoriali e fornisco consulenza e assistenza ad aziende e cooperative nelle procedure di ingresso in Italia di lavoratori e lavoratrici (subordinati, stagionali, autonomi, tirocinanti o altamente qualificati, ecc.).


Ricorso al TAR

La mia esperienza in materia di ricorsi al T.A.R. copre sicuramente la materia dell'immigrazione, dove larga parte degli strumenti di tutela sono devoluti alla giurisdizione amministrativa, soprattutto in materia di visti (cd. VISA) e di ingresso e permanenza per motivi di lavoro, ma si estende alle azioni tipiche del processo amministrativo: dall'azione di ottemperanza per l'esecuzione delle sentenze (art. 112 CPA) al ricorso per l'accesso ai documenti amministrativi (art. 116 CPA) fino al giudizio contro il silenzio-inadempimento della pubblica amministrazione (art. 117 CPA).


Altre categorie:

Gratuito patrocinio, Sostanze stupefacenti, Diritto civile, Contratti, Diritto di famiglia, Tutela dei minori.


Referenze

Pubblicazione legale

Brevi note sul DL 20/2023 e possibili orizzonti giuridici

Melting Pot Europa

La Legge 50/2023 di conversione del cd. decreto Cutro presenta alcune norme sulle cui rilevanti – e verosimilmente immediate – ricadute pratiche questo testo, senza ambizioni di esaustività, si propone di alimentare una riflessione, finalizzata alla condivisione di idee, strumenti giuridici ed orizzonti di intervento. Contributo degli avv.ti Daniele Casola e Violetta Lamberti del Foro di Napoli. Photo credit: Giovanna Dimitolo

Lo studio

Daniele Casola
Via Roberto Bracco 15/a
Napoli (NA)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Casola:

Contatta l'Avv. Casola per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy