Avvocato Daniele Musacci a Viareggio

Daniele Musacci

Avvocato civilista

Informazioni generali

Sono l'Avv. Daniele Musacci e mi occupo principalmente di diritto civile. In particolare, posso mettere in campo la mia esperienza in materia di diritto civile e societario, con riferimento alla contrattualistica commerciale, alle questioni assicurative, alla responsabilità civile, al recupero crediti, alle questioni condominiali, alle procedure alternative al contenzioso (ad esempio mediazioni civili e procedura di negoziazione assistita) fino alle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa. Ho acquisito esperienze pratiche assistendo e difendendo in ambito, sia stragiudiziale che giudiziale, privati e piccole imprese.

Esperienza


Diritto civile

Il mio interesse e la mia passione per il settore civile, nonché il grande impegno profuso, da circa undici anni, nel medesimo, mi rendono il professionista adatto alle esigenze legali di privati ed imprese. Nel mio percorso professionale, arricchito anche dalla costante formazione professionale e dalla frequentazione di master / corsi specializzanti nelle materie civilistiche, ho acquisito esperienze pratiche assistendo e difendendo in ambito, sia stragiudiziale che giudiziale, privati e piccole imprese.


Recupero crediti

Sono specializzato nel fornire assistenza e difesa legale nell’ambito del recupero crediti per privati ed imprese. Assisto il cliente sin dalla richiesta stragiudiziale del proprio credito fino ad arrivare, se necessario, alla fase esecutiva. Durante la mia carriera professionale ho seguito decine di clienti che sono rimasti soddisfatti del mio operato.


Diritto assicurativo

Il diritto delle assicurazioni è il complesso delle norme che disciplinano i vari aspetti del contratto di assicurazione. Indipendentemente da svariati altri aspetti di dettaglio, conviene soprattutto osservare che questa branca giuridica regola sia l'attività delle imprese assicurative, sia ogni questione attinente alla "genesi" ed alla "vita" delle polizze, che in un certo senso rappresentano l'espressione più manifesta dell'attività industriale delle società commerciali. La mia esperienza ha riguardato soprattutto la tutela dei soggetti "deboli" del rapporto contrattuale.


Altre categorie

Pignoramento, Sovraindebitamento, Malasanità e responsabilità medica, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Franchising, Contratti, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Locazioni, Incidenti stradali, Risarcimento danni, Mediazione, Negoziazione assistita, Separazione, Divorzio.



Credenziali

Titolo professionale

Corso di Alta Formazione "Presa in carico dell’infortunato e gestione dei sinistri: profili sostanziali e strategie processuali in materia di danno alla persona"

Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa - 11/2024

Gli argomenti trattati e approfonditi concernevano sia la responsabilità sanitaria (profili critici, giurisprudenza di merito e di legittimità a confronto), sia il profilo assicurativo sino all'accertamento del danno e la sua quantificazione, mettendo a confronto le prassi presenti nei vari Tribunali italiani ed europei.

Titolo professionale

Seminario di specializzazione "Responsabilità civile in ambito sanitario"

Gruppo Euroconference S.P.A. - 6/2024

Il corso offre strumenti operativi e soluzioni concrete e pratiche per gli avvocati che si occupano di responsabilità civile dei soggetti che operano nelle strutture sanitarie pubbliche e private mediante l'approfondimento di tutti gli aspetti legati al consenso informato e la responsabilità connessa alla sua violazione, ai requisiti dell’informativa, ai trattamenti sanitari, all'onere della prova, al nesso causale e alla consulenza tecnica d’ufficio.

Pubblicazione legale

Proposta di concordato semplificato inammissibile se il piano è nella sostanza inattuabile

Pubblicato su IUSTLAB

Interessante sentenza della Corte di Appello di Milano (datata 21 Marzo 2024) sul sindacato giudiziale della ritualità della proposta di concordato semplificato. Secondo un orientamento consolidato, il controllo giudiziale sulla ritualità della proposta concordataria di cui all'art. 25-sexies, comma 3, CCI (codice della crisi d'impresa), riguarda la verifica anche della legittimità sostanziale della proposta stessa. Tale orientamento consente, di fatto, di rafforzare il ceto creditorio, il quale nel concordato semplificato è escluso dal voto. Nel caso sottoposto al vaglio del giudice di secondo grado, quest'ultimo ha rilevato come la proposta del piano fosse ab origine inattuabile, di conseguenza non avrebbe avuto alcun senso che la stessa autorità giudiziaria disponesse l'ammissione del concordato per poi rilevarne le carenze in fase di omologa. Nella fattispecie, il piano concordatario si basava sull'apporto economico-finanziario di un solo soggetto (mediante acquisto di asset e finanza esterna). Nonostante il parere positivo dell'esperto, già nominato in fase di composizione negoziata della crisi, il cui esito negativo aveva dato luogo alla presentazione della domanda di concordato semplificato liquidatorio, la proposta di concordato era stata ritenuta, già dal giudice di prime cure, palesemente irrealizzabile. L'inattuabilità della proposta di concordato semplificato era stata ritenuta tale a seguito della sopraggiunta revocabilità, una volta scaduto il termine, della predetta offerta di acquisto di asset. Pertanto, secondo la Corte, venendo meno le garanzie originarie, non vi sarebbe più stata certezza sui tempi e valori di realizzo dell'attivo, con l'inevitabile conseguenza di far assumere alla proposta concordataria un'esclusiva natura "dilatoria". Inoltre, alla suddetta conclusione, la Corte era giunta rilevando come, ai fini della verifica di legittimità sostanziale del piano concordatario, anche l'offerente, nel frattempo, avesse avuto accesso egli stesso alla composizione negoziata della crisi, con la conseguenza che il piano sarebbe stato sostenuto esclusivamente da un soggetto in stato di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario.

Leggi altre credenziali (6)

Contatta l'avvocato

Avvocato Daniele Musacci a Viareggio
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Musacci per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Daniele Musacci a Viareggio

Avv. Daniele Musacci

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Daniele Musacci
Via Cesare Battisti 313
Viareggio (LU)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy