Ida Lanzo
→Matrimonialista e divorzista
Affidamento: In caso di separazione o divorzio, il giudice deve occuparsi dell’affidamento dei figli minori: l’affido esclusivo e/o super esclusivo sono due ipotesi eccezionali ma molto frequenti.
In caso di affido esclusivo, non viene totalmente persa la responsabilità genitoriale, ma solo limitata.
Inoltre, conserva il diritto di visita e il dovere giuridico e morale di mantenerlo fino alla maggiore età’.
L’affido super esclusivo viene deciso solo nei casi più gravi, in cui il genitore è totalmente inadeguato a svolgere il proprio ruolo, per tutelare il superiore interesse del minore.
Ida Lanzo
Matrimonialista e divorzista
Affidamento: In caso di separazione o divorzio, il giudice deve occuparsi dell’affidamento dei figli minori: l’affido esclusivo e/o super esclusivo sono due ipotesi eccezionali ma molto frequenti.
In caso di affido esclusivo, non viene totalmente persa la responsabilità genitoriale, ma solo limitata.
Inoltre, conserva il diritto di visita e il dovere giuridico e morale di mantenerlo fino alla maggiore età’.
L’affido super esclusivo viene deciso solo nei casi più gravi, in cui il genitore è totalmente inadeguato a svolgere il proprio ruolo, per tutelare il superiore interesse del minore.