Inadempimento dei genitori e conseguenze economiche
Scritto da: Elisa Fea - Pubblicato su IUSTLAB
Pubblicazione legale:
Il
mancato rispetto, da parte dei genitori separati o divorziati, degli
obblighi relativi ai figli minori ha conseguenze economiche.
Ad
evidenziarlo è stato di recente il tribunale civile di Verona,
sezione Famiglia, stabilendo la condanna del genitore genitore che
non versava all'altro le spese per il mantenimento dei figli o non
rispettava il suo diritto di visita a versare una somma per ogni giorno
di mancato rispetto degli accordi o del provvedimento del
giudice. In particolare, il tribunale ha disposto sanzioni
pecuniarie giornaliere a carico di un padre e di una madre: in un
caso, il marito dovrà pagare 100 euro al giorno alla moglie per il
mancato versamento dei 300 euro mensili stabiliti per il mantenimento
dei figli, in un altro caso, la moglie dovrà versare 200 euro al
giorno al marito per non aver rispettato il suo diritto di visita del
figlio. Si tratta di decisioni assunte dai giudici in forza di
una norma introdotta dalla recente riforma della giustizia
(cosiddetta "Riforma Cartabia"), che permette di
fissare una somma di denaro dovuta dal genitore inadempiente
all’altro per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione di un
provvedimento. L'obiettivo
della norma è rendere maggiormente efficaci i provvedimenti in
materia di famiglia, a tutela dei diritti dei figli minori a
mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori nonché a
ricevere adeguata assistenza morale e materiale.