Avvocato Emanuele Toma a Roma

Emanuele Toma

Avvocato Civilista e Penalista a Roma

Informazioni generali

L’avv. Toma opera in prevalenza nel Lazio e si occupa di diritto di cittadinanza e internazionale di famiglia. Laureatosi con 110 e Lode con menzione accademica all’Università La Sapienza di Roma, ha fin da subito intrapreso la carriera legale affiancandola alla prosecuzione della propria formazione conseguendo il proprio PhD. in Diritto Pubblico. È anche molto preparato in questioni di diritto probatorio penale, con particolare riguardo alla prova digitale e alle intercettazioni anche tramite captatore informatico, su cui ha scritto diversi contributi scientifici. Parla fluentemente Inglese, Portoghese, Francese, Spagnolo e Tedesco

Esperienza


Diritto penale

In possesso del titolo di dottore di ricerca (Ph.D.) in Diritto e procedura penale, conseguito presso l'Università di Roma "La Sapienza". Attività formativa presso la Suprema Corte di Cassazione, Sezione III, competente tabellarmente per i reati in questione.


Diritto penitenziario

Formato in giurisprudenza nella materia della procedura penale ho approfondito, anche grazie al Dottorato di ricerca, molti degli ambiti ad essa affini tra cui il diritto penitenziario. In tale ambito, ho svolto e continuo a svolgere attività di collaborazione con la cattedra di Diritto Penitenziario della Sapienza, cosa che mi permette di mantenere le mie conoscenze sempre attuali e, al tempo stesso, di conseguirne nuove.


Violenza

La pratica forense svolta in vista dell'abilitazione, unitamente al tirocinio prestato ex art. 72 alla Suprema Corte di Cassazione, Sezione III, hanno costituito il mio primo avvicinamento alla materia. In seguito, anche grazie al particolare percorso da me seguito nell'ambito del diritto processuale penale, in relazione al diritto delle prove, ha costituito e costituisce ancora un elemento distintivo della mia figura professionale. Sono particolarmente attento alle questioni che concernono la tutela processuale dei soggetti c.d. "sensibili" e l'assistenza della parte civile/persona offesa.


Altre categorie

Stalking e molestie, Sostanze stupefacenti, Immigrazione e cittadinanza, Diritto civile, Diritto di famiglia, Unioni civili, Matrimonio, Diritto dell'informatica, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Eredità e successioni, Divorzio, Adozione, Antiriciclaggio, Diritto tributario, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Titolo professionale

Attestato di frequenza alla spring school "pena e nuove tecnologie tra “trattamento” e “sicurezza”"

Diritto Penitenziario e Costituzione - European Penological Center - Roma Tre - 4/2022

Nell'Aprile del 2022 ho partecipato - presenzialmente - ad un ciclo seminariale ripartito in 4 giorni (20-23 aprile 2022). Il corso, altamente formativo (e in esito al quale ho ricevuto l'attestato in oggetto) approfondiva tematiche di attualità in relazione ai rapporti tra diritto penitenziario e Costituzione e si ripartiva nei seguenti 4 moduli: 1) L’esecuzione della pena tra tradizione e innovazione tecnologica; 2) Impiego delle tecnologie per la promozione della salute e per il riconoscimento del diritto all’affettività; 3) Evoluzione tecnologica e processo penale; e 4) Opportunità e rischi delle nuove tecnologie nel sistema penale e penitenziario.

Pubblicazione legale

Quando l’abito fa il monaco, ovvero la motivazione apparente nella giurisprudenza europea

Cass. Pen., 2023, 7/8, p. 2606

La motivazione del decreto dispositivo delle intercettazioni è un presidio assoluto posto a garanzia dell’osservanza e del rispetto del bilanciamento tra contrapposti interessi operato dal legislatore. Per questo, essa è elemento necessario, a pena di inutilizzabilità (assoluta) del risultato delle captazioni effettuate in sua mancanza. Pur se nulla, invece, prevede la legislazione sovranazionale, è ormai ritenuta requisito indispensabile anche dalle Corti europee che, altrimenti, non sarebbero in condizione di valutare se le interferenze delle autorità pubbliche nell’intimità della vita privata e delle comunicazioni siano avvenute solo ed esclusivamente nei casi tassativamente previsti. In controtendenza si pone, tuttavia, la sentenza della Corte di Giustizia UE qui in commento, che sembra aprire alla legittimità di una motivazione che secondo la nostra giurisprudenza sarebbe ritenuta solo apparente.

Titolo professionale

Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico

"La Sapienza" - Università di Roma - 5/2024

Ph.D. conseguito presso il più prestigioso ateneo italiano, a seguito di tre anni di alta formazione nei settori cruciali del Diritto Pubblico: Diritto e procedura penale, Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo.

Leggi altre credenziali (13)

Contatta l'avvocato

Avvocato Emanuele Toma a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Toma per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Emanuele Toma a Roma

Avv. Emanuele Toma

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Emanuele Toma
Roma
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy