Avvocato Enrica Fincati a Cittadella

Enrica Fincati

Avvocata Civilista | diritto del consumo e commerciale

Informazioni generali

Offro consulenza e assistenza legale in diritto civile, con un focus particolare su: 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙪𝙢𝙤 – Tutela dei consumatori in caso di pratiche commerciali scorrette, clausole abusive, contratti di vendita e servizi non conformi. 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙧𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 – Assistenza alle imprese nella redazione e revisione di contratti, nella gestione di contenziosi commerciali e nelle dinamiche societarie. 𝘿𝙞𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤 – Supporto in controversie con istituti di credito e compagnie assicurative.

Esperienza


Eredità e successioni

Mi occupo di assistere i clienti in tutte le fasi della successione ereditaria, dalla pianificazione alla gestione delle controversie tra eredi. Offro consulenza per la redazione e l’interpretazione di testamenti, la rinuncia o accettazione dell’eredità (anche con beneficio d’inventario), la tutela dei legittimari e le azioni di riduzione. Affronto con attenzione le situazioni delicate di conflitto familiare, garantendo un approccio chiaro, equilibrato e rispettoso delle volontà del defunto e dei diritti degli eredi.


Tutela del consumatore

Collaboro da anni con associazioni di settore, offrendo una tutela mirata ai consumatori contro pratiche commerciali scorrette, clausole abusive, difetti di conformità e mancata erogazione di servizi. Assisto nella risoluzione (sia bonaria che giudiziale) di controversie con aziende, banche e assicurazioni per garantire i diritti dei consumatori.


Diritto bancario e finanziario

Grazie a una consolidata esperienza nella tutela dei clienti contro irregolarità bancarie, assisto privati e imprese in controversie con istituti di credito. Ho presentato numerosi ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario per anomalie contrattuali, usura, anatocismo e altre criticità nei rapporti bancari.


Altre categorie

Diritto assicurativo, Diritto commerciale e societario, Contratti, Proprietà intellettuale, Diritto del lavoro, Licenziamento, Previdenza, Diritto sindacale, Diritto immobiliare, Diritto del turismo, Diritto civile, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Quali sono le possibile insidie dell'accettazione tacita dell'eredità?

Studio Legale Castello

L’articolo analizza i rischi connessi all’accettazione tacita dell’eredità, che si verifica quando il chiamato compie atti che presuppongono la volontà di accettare, anche senza una dichiarazione espressa. Rientrano tra questi comportamenti il pagamento di debiti del defunto, la gestione dei beni ereditari o l’utilizzo degli stessi. In tali casi, la legge considera l’eredità come accettata con tutte le conseguenze giuridiche, inclusa l’assunzione dei debiti del defunto. L’articolo mette in guardia sull’importanza di valutare con attenzione ogni atto compiuto dopo la morte del de cuius, per evitare un’accettazione non voluta e potenzialmente onerosa.

Pubblicazione legale

Come rinunciare all'eredità? E' bene farlo o no?

Studio Legale Castello

La rinuncia all’eredità è un atto con cui il chiamato dichiara di non voler accettare l’eredità, liberandosi così da ogni diritto e obbligo nei confronti del patrimonio ereditario. Deve essere espressa, non può essere parziale né condizionata, e va formalizzata davanti a un notaio o al cancelliere del Tribunale competente, con successiva iscrizione nel registro delle successioni. Chi rinuncia è considerato come se non fosse mai stato chiamato a succedere e quindi non acquista né beni né debiti del defunto. L’atto è in genere irrevocabile, salvo che l’eredità non sia stata ancora accettata da altri e non sia scaduto il termine per l’accettazione.

Pubblicazione legale

Rinuncia all'azione di riduzione: cosa comporta e in quali casi è possibile?

Studio Legale Castello

L’articolo spiega che l’azione di riduzione è lo strumento con cui i legittimari possono difendere la propria quota di eredità quando le disposizioni del defunto — come donazioni o testamenti — la ledono. Tuttavia, dopo l’apertura della successione, il legittimario può rinunciare a esercitare tale diritto, e la rinuncia, una volta compiuta, non è revocabile. In alcuni casi, la rinuncia può assumere il valore di una donazione indiretta, se comporta un vantaggio economico per altri e un corrispondente sacrificio per chi rinuncia. Può essere anche tacita, quando il comportamento del legittimario è incompatibile con la volontà di agire. L’azione di riduzione, infine, si prescrive in dieci anni dal momento in cui il diritto può essere esercitato.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Enrica Fincati a Cittadella
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Fincati per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Enrica Fincati a Cittadella

Avv. Enrica Fincati

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Enrica Fincati
Stradella Paggiola 9
Cittadella (PD)

Sede secondaria:
Via Monte Cima 2
Feltre (BL)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy