Avvocato Eugenio Zappalà a Como

Eugenio Zappalà

Avvocato familiarista e penalista

Informazioni generali

Nasco avvocato penalista e mi sono occupato negli anni di molti reati sia contro il patrimonio, che contro la persona, che di reati relativi a detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, ed anche di criminalità organizzata. Mi occupo di diritto di famiglia da tanti anni e ho presieduto la sezione di Como dell'Associazione amtrimonialisti Italiani. Ho fondato unn'associazione sulla violenza psicologica nelle relazioni di coppia "la volpe nascosta" e mi occupo di separazioni altamente conflittuali e con violenza assistita dal 2012. Rigengo di avere ottime capacità negoziali e cerco sempre di valutare i vantaggi di un accordo.

Esperienza


Diritto di famiglia

Mi occupo di diritto di famiglia da tanti anni e ho presieduto la sezione di Como dell'Associazione matrimonialisti Italiani cui ancora oggi sono iscritto e per cui riaprirò a breve la Sezione lariana su indicazione del Consiglio Direttivo. Mi occupo di separazioni altamente conflittuali e caratterizzate da violenza fisica e psicologica e da violenza assistita da parte dei minori sin dal 2012, anno in cui ho fondato l'associazione "La volpe Nascosta - Tutelarsi e difendersi dalla Manipolazione emotiva", ove, collaborando con altri colleghi, psicologi e criminologi esperti in materia, mi sono dedicato alla divulgazione della tematica


Separazione

Mi occupo di diritto di famiglia da tanti anni e, grazie alle mie pluriennali esperienze di collaborazione con altri professionisti esperti della materia familiaristica, genitoriale e minorile: Psicologi e neuropsichiatri dell'età evolutiva, pedagogisti, assistenti sociali in libera professione e criminologi, sono cresciuto professionalmente con una visione sempre molto più ampia del mero approccio giuridico alla materia della famiglia che, oggi, va necessariamente affrontata con grande attenzione alle problematiche psicologiche degli adulti e dei minori coinvolti, privilegiando ove possibile le soluzioni alternative al Tribunale.


Divorzio

Anche in tema divorzile, valgono le stesse prerogative e peculiarità di cui alla voce "separazione".


Altre categorie

Violenza, Stalking e molestie, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Mediazione, Negoziazione assistita, Diritto penale, Risarcimento danni, Recupero crediti, Domiciliazioni e sostituzioni, Diritto condominiale, Sfratto, Locazioni, Diritto civile, Unioni civili, Pignoramento, Contratti, Eredità e successioni, Adozione, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Le false querele per abusi e maltrattamenti nelle crisi coniugali

Pubblicato su IUSTLAB

LE FALSE QUERELE PER ABUSI E MALTRATTAMENTI NELLE CRISI CONIUGALI Le false accuse di maltrattamenti in famiglia, particolarmente durante i processi di separazione e divorzio, rappresentano un tema delicato che richiede una disamina approfondita. In questo articolo, esamineremo le ragioni dietro tali accuse, le conseguenze giuridiche e processuali, concentrandoci sulle potenziali implicazioni dannose sui figli minori e sulla lesione del loro diritto alla bigenitorialità. Quali scopi si celano dietro tali accuse? Ovviamente la risposta non può essere univoca, spaziando le ragioni dalle vendette personali alle strategie legali che puntano per la stragrande maggioranza dei casi, ad ottenere benefici economici (assegno di separazione per il coniuge magari malcelato dietro una sproporzionata richiesta di mantenimento per il minore, assegnazione casa coniugale) per via processuale. Non di rado, poi, le motivazioni sono anche più banali, magari dettate dal solo intento di liberarsi del/la partner "superato/a" per dare albergo alla nuova relazione considerata, chiaramente più gratificante al momento, spesso in assenza di ogni criterio di tutela dei figli che si ritrovano a convivere con persone fino a poco prima totalmente estranee. Per questi scopi, spesso, tristemente, non ci si fa alcuno scrupolo a sporgere querela, con le conseguenze di cui di seguito. I riflessi giuridici e processuali delle false accuse Statistiche ufficiali evidenziano, sin dall'anno 2009, che tra l’ 85% e il 90% dei casi sono le madri ad avanzare un’accusa nei confronti dell’ex marito, e che solo in 2 casi su 10 circa si rivela reale , il resto sono querele chiaramente strumentali, enfatizzate ed usate con le finalità di cui dicevamo prima, de facto, configurano un vero e proprio ricatto nei confronti dei mariti durante le separazioni. Da allora, le false accuse di maltrattamenti, percosse, abusi sessuali e violenze di vario genere sono progressivamente aumentate, fino a percentuali del 95 per cento sul totale delle querele sporte per i medesimi reati , principalmente, nel corso delle cause di separazione o nei conflitti tra ex coniugi per le decisioni che riguardano i figli minori. E' chiaro che una ratio statistica così sproporzionata tra querele false che vengono archiviate con grave dispendio di risorse economiche ed umane dello Stato necessarie per lo svolgimento delle adeguate indagini, non può che creare varie discrasie gravi nell'attività di Pubblici Ministeri e Forze dell'Ordine, ma anche (e, mi si conceda dire soprattutto), agli avvocati che operano nel ramo della Lotta contro la Violenza Domestica che, spesso si trovano a dover lottare contro alcuni pregiudizi che finiscono per rischiare di far rimanere prive di tutela vittime vere che magari non hanno (in mala fede) accumulato mezzi di prova ulteriori rispetto alle stesse dichiarazioni della vittima, non hanno testimoni "precostituiti", e, pertanto, rischiano di non ricevere la medesima attivazione emergenziale a protezione, che si attiva invece quando una "sedicente" vittima produce una pletora di chat, audio/video, tutti creati artatamente, per fare in modo che si disponga immediatamente l'allontanamento dalla casa coniugale, con il divieto di avvicinamento alla querelante. L'ovvia e conseguente grande attenzione da porre quindi nella valutazione di tali atti ove si richiede di attivare immediatamente strumenti di protezione immediata profondamente restrittivi ed umilianti per chi li subisce ingiustamente, hanno, come primo effetto immediato, quello di ingolfare i ruoli dei P.M. prima e dei giudici dopo, togliendo quindi spazio per una immediata e corretta applicazione delle leggi a protezione delle vittime vere, per le quali, la medesima ricerca della verità diviene quindi un problema ulteriormente vittimizzante. Conseguenze psicologiche sui minori e sul loro Diritto alla Bigenitorialità Ciò che questi "spregiudicati" genitori non valutano al momento in cui si determinano a procedere in questo senso contro il coniuge è l'impatto che tale forzato e repentino allontanamento (mai di breve periodo) provoca ai figli che con tale genitore avevano invece un legame affettivo sano. I figli contesi tra i genitori in maniera così strumentale e violenta finiscono per provare inesistenti sensi di colpa che li potrebbero portare a reagire in maniera a volte violenta, a volte autolesionista, a volte portarli a rinchiudersi in loro stessi, a cercare comunque di non deludere nessuno degli adulti, cagionando quindi loro dei danni a volte irreversibili nella loro crescita. E' quindi di fondamentale importanza che tutti gli operatori del settore, avvocati in prima istanza perché spesso i primi a dover valutare le istanze delle clienti, si approccino con grande spirito di valutazione oggettivo ed analitico dei fatti narrati, e di tutta la documentazione, spesso corroborata da referti ospedalieri, meglio se coadiuvati da professionisti psicologi che possano cercare di far venire a galla eventuali racconti basati su una chiara mala fede, per evitare che per ogni vittima non reale, venga negata giustizia ad una vittima reale, ponendola magari in pericolo di vita, oltre che finendo per ledere il diritto alla bigenitorialità che ogni minore ha dalla nascita. avv. Eugenio Zappalà

Video legale online

La Violenza Psicologica nel Diritto Penale

4/2016

La convenzione di Istanbul e l'introduzione della violenza psicologica come violenza di genere. La Cassazione si adegua ampliando le tutele delle vittime di violenza anche a chi subisce violenza psicologica.

Contatta l'avvocato

Avvocato Eugenio Zappalà a Como
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Zappalà per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Eugenio Zappalà a Como

Avv. Eugenio Zappalà

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Eugenio Zappalà
Via Leone Leoni, 20
Como (CO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy