Avvocato Fabio Giordano a Roma

Fabio Giordano

Avvocato civile societario/ bancario

Informazioni generali

Lo studio legale Giordano & Partners, di origine napoletana, esiste da diverse centinaia d’anni; i suoi componenti hanno rivestito i ruoli di Avvocati in Italia ed all’estero e quello di Magistrati. Sono stati membri di importanti Consigli dell’Ordine, hanno avuto incarichi professionali da Presidenti della Repubblica e della Corte Costituzionale, nonché da illustri professori universitari, hanno fondato giornali e riviste di settore oltre a ricoprire le più alte cariche nella Magistratura, scrivendo un importante pagina nella storia giuridica italiana.

Esperienza


Diritto commerciale e societario

Classe 1948, laureato in giurisprudenza all’Università Federico Secondo di Napoli, Pretore a Roma dal 1983 al 1985, ha spaziato nei diversi campi della legge, dalla contrattualistica internazionale, al diritto del trading di opere d’arte, al diritto amministrativo in particolare in cause relative a rinnovi di concessioni autostradali. È avvocato advisor di importanti strutture ospedaliere nazionali e internazionali, specializzato in arbitrati. Advisor per l’acquisizione di licenze bancarie e attualmente si occupa di internazionalizzazioni nel settore dello sviluppo e coordinamento di strutture societarie e bancarie, nelle aree dell’


Fusioni e acquisizioni

Classe 1948, laureato in giurisprudenza all’Università Federico Secondo di Napoli, Pretore a Roma dal 1983 al 1985, ha spaziato nei diversi campi della legge, dalla contrattualistica internazionale, al diritto del trading di opere d’arte, al diritto amministrativo in particolare in cause relative a rinnovi di concessioni autostradali. È avvocato advisor di importanti strutture ospedaliere nazionali e internazionali, specializzato in arbitrati. Advisor per l’acquisizione di licenze bancarie e attualmente si occupa di internazionalizzazioni nel settore dello sviluppo e coordinamento di strutture societarie e bancarie, nelle aree dell’


Diritto amministrativo

Classe 1948, laureato in giurisprudenza all’Università Federico Secondo di Napoli, Pretore a Roma dal 1983 al 1985, ha spaziato nei diversi campi della legge, dalla contrattualistica internazionale, al diritto del trading di opere d’arte, al diritto amministrativo in particolare in cause relative a rinnovi di concessioni autostradali. È avvocato advisor di importanti strutture ospedaliere nazionali e internazionali, specializzato in arbitrati. Advisor per l’acquisizione di licenze bancarie e attualmente si occupa di internazionalizzazioni nel settore dello sviluppo e coordinamento di strutture societarie e bancarie, nelle aree dell’


Altre categorie

Diritto civile, Diritto bancario e finanziario, Diritto internazionale ed europeo, Arbitrato, Diritto di famiglia, Diritto canonico, Cassazione.



Credenziali

Pubblicazione legale

Intelligenza Artificiale (ESG)

Pubblicato su IUSTLAB

Dal consolidamento dei valori aziendali al rafforzamento della reputazione e all’attrazione di investimenti responsabili, l’elenco dei motivi per cui le aziende fanno il possibile con i criteri ESG si allunga sempre di più. Indubbiamente, nuove regole e obblighi stanno arrivando, quindi le aziende devono prepararsi nel migliore dei modi. In Europa si profilano all’orizzonte informative societarie ESG obbligatorie, si verificheranno le informazioni riportate sui siti web e nei documenti e le aziende dovranno adottare misure per adattarsi prima piuttosto che dopo. Forse la cosa più importante è che occorre sottolineare i vantaggi a lungo termine di un’implementazione precoce, efficace e di vasta portata dei principi ESG. Oltre alle quasi inevitabili misure legali che devono essere intraprese, una mossa tempestiva per integrare i principi ESG nella compliance e nei bilanci aziendali può consentire a un’organizzazione di ripensare il proprio modello di business, sfruttare nuove opportunità e rispondere meglio alle sfide. Le aziende che optano per questa strada possono anche fungere da modello per altre aziende che cercano un percorso più sostenibile, soprattutto se quei valori ESG sono ripresi a gran voce da un tono entusiasta dall’alto. Un altro motivo ovvio per andare oltre gli standard minimi ESG è la nuova generazione di investitori. Ciò potrebbe fare la differenza per un investitore socialmente consapevole che opta per un’organizzazione che si sta impegnando nella riduzione della propria impronta di carbonio e nell’innalzamento dei livelli di diversity al suo interno rispetto a un’altra organizzazione che non sta facendo abbastanza. Fare il possibile renderà il rating ESG ancora più alto, mentre le aziende che non adottano le misure appropriate saranno viste come una prospettiva di investimento più rischiosa. Alcune delle insidie del non agire possono includere il morale basso dei dipendenti, una cattiva reputazione o persino azioni legali, che in definitiva erodono la fiducia sia con i clienti che con i partner commerciali. Mentre la discussione sull’obbligatorietà dei criteri ESG continua, le aziende in definitiva hanno la responsabilità di lavorare per la neutralità climatica a prescindere per dare un contributo positivo verso un mondo più sostenibile. Our mission is to combine the potential of artificial intelligence to transform financial data analysis into forecasting, risk management, market sentiment analysis and financial fraud prevention models. The forecasting models will be based on solid mathematical theories and advanced artificial intelligence techniques, which have already been tested to identify behavioral trends and structural composition of the financial and monetary market, providing precise information for choices to be made in an increasingly complex and volatile environment. Financial risk management will use advanced IT tools, supported by high mathematics tools. By exploiting AI (Artificial Intelligence) and advanced mathematical techniques, it is possible to assess financial risks more efficiently and accurately, allowing for timely preventive measures. The market sentiment analysis must be conducted using sophisticated techniques and computer models to capture the moods of public opinion and investors. Alternative data analysis, including satellite and geospatial, ESG, and social media, enables the formulation of increasingly efficient strategies. Large language models can analyze vast amounts of unstructured data, to detect nuanced shifts in market sentiment. Furthermore, these models can identify trends and sentiment changes more rapidly and comprehensively than traditional methods. ​ ​The IIEC has a staff of data scientists who have been implementing forecasting algorithms in various subjects for years (trends in stock market prices, raw material prices, qualitative analysis - at a scientific level - of biotech companies, analysis of financial fraud).

Esperienza di lavoro

Vicepreside - Euklid ltd è italian International economics center

Dal 1/2022 - lavoro attualmente qui

Specializzato nel diritto sulla IA e utilizzo degli strumenti dell intelligenza artificiale applicati alla finanza . Controllo dell uso della IA nelle società SPA . Normative sull’uso dell’ intelligenza artificiale in Italia e nel Mondo

Pubblicazione legale

Avv.Giordano Fabio interviene sul ruolo di Invitalia

Pubblicato su IUSTLAB

Avv. Giordano: “Non è competenza di Invitalia salvare Alitalia e Ilva” Giordano&Partners: Roma, 27 nov. (askanews) – “Invitalia è un società che nasce per valorizzare gli imprenditori e l’imprenditoria quindi non vedo perché dovrebbe snaturarsi e intervenire per risollevare un problema industriale che riguarda Ilva o Alitalia”. È il commento dell’avvocato Fabio Giordano, sulla due delicate vicende riguardanti Ilva e Alitalia. “Invitalia non è altresì in grado, nella sua natura, di risolvere il problema dell’occupazione, dell’inquinamento, ai quali sono strettamente legati le problematiche riguardanti la mancanza d’innovazione e gli investimenti alla ricerca. Lo Stato – chiosa Giordano – dovrebbe in prima battuta invece congelare momentaneamente i problemi legali derivanti dall’inquinamento, indennizzare i cittadini di Taranto, sospendendo Imu e Tari, fino a quando non entrerà in campo un imprenditore di riferimento con un business industriale attento. Allo stesso modo dovrebbe chiamare l’Europa ad un sostegno economico e far entrare Cdp, tramite ‘put and call’, con un management indirizzato alla specificità della materia per presentarsi al mondo forte e con un potere di vendita e di acquisto superiore”.

Contatta l'avvocato

Avvocato Fabio Giordano a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Giordano per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Fabio Giordano a Roma

Avv. Fabio Giordano

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Giordano E Partners
Via Archimede 97
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy