Avvocato Federica Cucciniello a Torino

Federica Cucciniello

Avvocatomatrimonialista/immigrazionista-contrattidiconvivenza-cittadinanza iuresanguini

Informazioni generali

Laureata con Lode all'Università di Torino (2011), ho frequentato e conseguito con profitto un Master di II livello presso la prestigiosa LUISS Guido Carli di Roma (2013), approfondendo sia la materia civile che il diritto amministrativo e penale. Metto, quindi, a disposizione dei clienti un significativo bagaglio di conoscenza del diritto (nello specifico il diritto civile) oltre ad un'importate esperienza maturata a fianco di illustri Colleghi. Specializzata in diritto di famiglia e diritto dell'immigrazione, mi occupo di redigere contratti di convivenza tra cittadino/a italiano e stranieri privi di permesso di soggiorno.

Esperienza


Diritto di famiglia

Ho lavorato per 3 anni in uno studio che si occupava quasi esclusivamente del diritto di famiglia. Ho una predilezione per questa materia che mi permette di combinare l'aspetto giuridico (e più tecnico) con la mia propensione all'ascolto degli altri e dei loro bisogni. Il diritto di famiglia, infatti, ha spesso diverse implicazioni personali che necessitano di un'attenzione e di una "cura" per il cliente, che va ben oltre la mera preparazione tecnica.


Divorzio

Sensibilità alla tematica del diritto di famiglia, esperienza in studio legale che si occupava in via quasi esclusiva della materia. Ho seguito pratica di divorzio sia consensuale che giudiziale, con presenza di minori e senza.


Eredità e successioni

La materia successoria è particolarmente complessa, sia da un punto di vista giuridico che "umano". L'approccio del mio Studio mira, quindi, a tutelare il cliente sotto entrambi i punti di vista, fornendo consulenza giuridica specifica e completa ma anche il giusto supporto alla persona.


Altre categorie

Separazione, Immigrazione e cittadinanza, Diritto civile, Sfratto, Incidenti stradali, Domiciliazioni e sostituzioni, Unioni civili, Matrimonio, Affidamento, Tutela dei minori, Incapacità giuridica, Diritto assicurativo, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto del lavoro, Mobbing, Licenziamento, Ricorso al TAR, Diritto immobiliare, Locazioni, Diritto dei trasporti terrestri, Diritti umani, Mediazione, Negoziazione assistita, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Modifica condizioni di separazione e divorzio consensuale

Sentenza del 26.01.2024 Tribunale di Torino

Il cliente voleva modificare le condizioni di separazione a lui sfavorevoli. DOpo aver raggiunto un accordo con la controparte, abbiamo chiedo modifica e contestuale divorzio alle nuove condizioni scelte dal cliente

Pubblicazione legale

Divorzio consensuale o giudiziale

Pubblicato su IUSTLAB

Molte coppie si domandano se possono divorziare anche con il parere contrario dell'altro coniuge. La risposta è SI. Esattamente come avviene per la separazione, non è necessaria la volontà di entrambi i coniugi di procedere, ma è sufficiente che uno dei due si rivolga al Tribunale per ottenere la cessazione degli effetti civili del matrimonio o lo sciogliemento dello stesso. Nel ricorso introduttivo la parte potrà indicare le condizioni del divorzio che, in caso di dissenso tra le parti, verranno poi stabilite con sentenza dal Giudice.

Pubblicazione legale

Dopo la RIforma Cartabia, è possibile chiedere contestualmente la separazione ed il divorzio

Pubblicato su IUSTLAB

La Riforma Cartabia ha inciso su diversi aspetti del diritto civile, modificando alcuni aspetti sostanziali anche del diritto di famiglia. Tra le tante novità, vi è l'introduzione della possibilità per i coniugi che intendono porre termine alla loro vita in comune, di chiedere contestualmente- ovvero con un unico ricorso- sia la separazione che il divorzio. Ciò non significa che otterranno contemporameamente entrambe le decisioni, ma significa che tramite il legale potranno da subito formulare entrambe le domande ed ottenuta- anche solo la sentenza parziale di separazione- avere quella di divorzio in un breve termine. Questo termine, nello spefico varia a seconda che la domanda introduttiva sia congiunta (ovvero sia avviata una separazione consensuale) oppure no. Nella prima ipotesi, che presuppone un accordo dei coniugi circa le condizioni di separazione, il divorzio si potrà ottenere decorsi 6 mesi dalla data della prima udienza. In caso, invece, di sepazione giudiziale, il termine per ottenere il divorzio sarà di 12 mesi da calcolarsi dalla data di prima comparazione dei coniugi davanti al Tribunale. E' evidente che, stante la tecnicità della materia, soprattutto in ipotesi di conflittualità tra i coniugi, è fonamentalmente rivolgersi ad un avvocato specializzato in diritto di famiglie. E' bene ricordare che i coniugi possono avvalersi di un unico avvocato, solo nel caso in cui vi sai la volontà di procedere consensualmente.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Federica Cucciniello a Torino
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cucciniello per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Federica Cucciniello a Torino

Avv. Federica Cucciniello

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Federica Cucciniello
Via Giuseppe Piazzi 51
Torino (TO)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy