Avvocato Filippo Rosaspina a Padova

Filippo Rosaspina

Avvocato Civilista

Informazioni generali

L'Avv. Rosaspina svolge la sua attività professionale nella provincia di Padova e nel Veneto e si occupa in prevalenza di diritto civile, operando soprattutto con i privati e le piccole-medio imprese. Offre un rapporto personale e diretto al proprio cliente, confrontandosi con lui negli incontri in studio per soddisfare al meglio le sue esigenze specifiche ed accompagnarlo con serenità al contenzioso. Riceve presso lo studio sito a Padova in via C. Rezzonico n. 26 (zona fiera; a 750 metri dalla Stazione FS).

Esperienza


Arbitrato

L'avv. Rosaspina è Segretario Generale della Camera Arbitrale Patavina.


Diritto civile

L'Avv. Rosaspina ha seguito nel corso della sua esperienza professionale cause civili di ogni natura, fornendo assistenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, in particolare in materia di contrattualistica, di tutela del consumatore, di risarcimento del danno da illecito contrattuale ed extracontrattuale, oltre che nell'ambito delle procedure esecutive e del recupero crediti. Svolge la propria attività in stretto rapporto con tecnici e specialisti settoriali. Attualmente è Vice-Presidente dell'Associazione CIVICA DIFESA di Padova.


Altre categorie

Contratti, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, Separazione, Divorzio, Affidamento, Eredità e successioni, Recupero crediti, Pignoramento, Mediazione, Negoziazione assistita, Multe e contravvenzioni.



Credenziali

Speaker ad evento

L'alternativa alla procedura giudiziaria ordinaria

Prevenzione e definizione delle conflittualità sociali - ROVIGO - 12/2024

L'Avv. Rosaspina ha affrontato il tema dell'arbitrato come valida procedura alternativa a quella ordinaria a fronte dell'eccessiva durata del processo, problematica per la quale l'Italia è già stata più volte condannata per violazione della CEDU in merito al principio della "ragionevole durata del processo". In particolare ha illustrato le caratteristiche principali del procedimento arbitrale, sottolineandone i vantaggi sia in termini di durata sia in termini economici, soprattutto in ragione del fatto che la procedura arbitrale è svincolata da molte delle regole processuali del Codice di Procedura Civile, così consentendo di addivenire ad un provvedimento (il lodo) senz'altro più rispondente al diritto sostanziale che alle formali regole della procedura. L'esposizione del tema è stata affrontata illustrando anche casi pratici di esperienza professionale vissuta, mettendo in luce le inefficienze del sistema giudiziario riscontrate nell'affrontare le cause attraverso il ricorso ordinario al Tribunale ed al Giudice di Pace, laddove, se si fosse fatto invece ricorso alla via alternativa dell'arbitrato, le medesime cause avrebbero avuto un esito più veloce e meno incerto, così rispondente alle esigenze d'efficienza e celerità delle parti in causa che, invece, vengono quasi sistematicamente frustrate in seno agli uffici giudiziari ordinari.

Sentenza giudiziaria

Vinta causa di risarcimento danno per negligenza professionale per € 111.556,60

Sentenza del 03/05/2023 n. 1015/23 (pubbl. il 08/05/2023) - Corte Appello di Venezia - Sezione IV Civile

La cliente si rivolgeva all'Avv. Rosaspina a seguito di danno derivante da negligenza professionale del precedente difensore, nello specifico per avere egli esercitato tardivamente un'azione civile utile a recuperare da un debitore un cespite patrimoniale idoneo a soddisfare per almeno € 67.500,00 un credito di oltre € 400.000. All'esito del giudizio di I grado il Tribunale di Padova accoglieva la domanda di risarcimento del danno per la sola somma di € 15.854,31 oltre gli altri danni indiretti, per un ammontare complessivo di soli € 59.910,91, così irragionevolmente decurtando il risarcimento richiesto per tutta la parte restante. A seguito di giudizio d'appello promosso dalla controparte, l'Avv. Rosaspina promuoveva così anche appello incidentale per ottenere il risarcimento pure della restante somma ingiustamente decurtata; in particolar modo, nell'appello incidentale si evidenziava come in realtà il cespite patrimoniale di € 67.500,00, perduto per la negligenza del precedente difensore, non fosse garantito, come erroneamente ritenuto dal Giudice di I grado, da altra garanzia fideiussoria di € 51.645,69 che contemporaneamente si stava escutendo in separata procedura esecutiva, bensì si aggiungesse a tale garanzia fideiussoria a copertura del maggior credito di oltre € 400.000. All'esito del giudizio d'impugnazione la Corte riconosceva così la fondatezza pure dell'appello incidentale, oltre che di tutti gli altri motivi già accolti dal Giudice di I grado, e così ne riformava la pronuncia riconoscendo un risarcimento di € 111.556,60 (oltre spese legali) anziché di soli € 59.910,91.

Caso legale seguito

Autovelox illegittimi per mancanza di omologazione

Contenzioso avanti al GdP di Padova in materia di utilizzo da parte del Comune di Padova di Autovelox non omologati

L'Avv. Rosaspina si è occupato della dibattuta questione delle multe per eccesso di velocità irrogate a seguito di rilevamento con dispositivi elettronici che non sono stati sottoposti alla preliminare procedura di omologazione; la questione rimane ancora oggi controversa in diversi fori d'Italia a fronte delle interpretazioni ministeriali non conformi al reale dettato normativo.

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Filippo Rosaspina a Padova
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Rosaspina per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Filippo Rosaspina a Padova

Avv. Filippo Rosaspina

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Filippo Rosaspina
Via C. Rezzonico N. 26
Padova (PD)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy