Avvocato Francesco Lenzerini a Cernusco sul Naviglio

Francesco Lenzerini

Avvocato Tributarista, sfratti e locazioni

Informazioni generali

Avvocato tributarista, Presidente di Confedilizia Martesana, esperto in sfratti e locazioni, esperto di diritto immobiliare e diritto condominiale, esperto di successioni ereditarie. Mediatore ed esperto in transazioni. Contenzioso civile innanzi al Tribunale e Corte di Cassazione. Ricorsi Tributari. Docente presso l'Università T.E. sezione di Cassina de Pecchi. Si riceve a Cernusco sul Naviglio e Milano.

Esperienza


Diritto civile

Docente in numerose sessioni formative universitarie. Convegni e conferenze di studi su sfratti e locazioni, diritto immobiliare e diritto condominiale, successioni ereditarie, diritto tributario. Esperto mediatore dell'Ordine degli Avvocati.


Eredità e successioni

Equitalia, Agenzia delle Entrate Riscossione, Cartelle di pagamento, fermo del veicolo, pignoramenti, sovraindebitamento, Legge salva Suicidi, esdebitazione, debiti tributari, rinuncia all'eredità, testamento olografo.


Locazioni

Presidente Confedilizia Martesana con sede a Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola e Cassina de Pecchi, sfratto per morosità e sfratto per finita locazione, contratti di locazione a canone concordato, contestazione morosità e diritti doveri del proprietario


Altre categorie

Sfratto, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto tributario, Sovraindebitamento, Malasanità e responsabilità medica, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Diritto di famiglia, Cassazione, Incapacità giuridica, Contratti, Risarcimento danni, Mediazione.



Credenziali

Pubblicazione legale

Cartella di pagamento e condominio

Pubblicato su IUSTLAB

RICORSO TRIBUTARIO: CARTELLA DEL CONDOMINIO NOTIFICATA AL PRECEDENTE AMMINISTRATORE - PRESCRITTA Il condominio impugnava una intimazione di pagamento emessa dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, poiché il condominio non aveva ricevuto la notificazione della precedente cartella di pagamento ed eccepiva inoltre la prescrizione del tributo. I giudici tributari di Milano accoglievano il ricorso del condominio, perché pur essendo stata provata la regolare notificazione della cartella al precedente amministratore condominiale, la pretesa tributaria doveva ritenersi prescritta. Queste le parole: “Si deve in conclusione ritenere prescritta la pretesa tributaria, con conseguente annullamento dell’atto impugnato, non avendo l’agente della riscossione fornito alcuna indicazione sul termine di prescrizione del tributo …. La totale soccombenza dell’agente della riscossione comporta la condanna al pagamento delle spese di lite poste interamente a carico di quest’ultimo” (CGT Milano, 13/04/2023). Confedilizia Martesana e l’avv. Lenzerini hanno seguito direttamente il caso

Pubblicazione legale

La Successione Ereditaria: un Passaggio Delicato tra Aspetti Patrimoniali e Profili Legali

Pubblicato su IUSTLAB

La successione ereditaria costituisce un momento di transizione giuridica e patrimoniale di notevole delicatezza, regolata da precisi dettami normativi. Il passaggio dei rapporti giuridici dal de cuius agli eredi implica un complesso iter volto a garantire la certezza dei rapporti e la tutela di tutte le parti coinvolte. Il fulcro dell’operazione risiede nel subentro degli eredi nel possesso dell’asse ereditario, comprendente sia beni immobili (quali abitazioni, fondi e terreni) sia beni mobili (conti correnti, autoveicoli, partecipazioni). Parallelamente, è fondamentale gestire gli adempimenti burocratici e amministrativi presso una molteplicità di enti: dagli istituti bancari e Poste Italiane per la liquidazione delle disponibilità finanziarie, all’Agenzia delle Entrate per gli obblighi fiscali, all’ INPS per la verifica di eventuali trattamenti pensionistici o reversibilità, fino agli Uffici Comunali e al Tribunale per le formalità catastali e la volturazione. Un profilo di cruciale importanza concerne la tutela dell’erede di fronte a un patrimonio potenzialmente passivo. L’art. 490 del codice civile offre la facoltà di accettare l’eredità con beneficio di inventario , scongiurando la confusione dei patrimoni e la responsabilità per i debiti ereditari oltre il valore dei beni acquisiti. Infine, la corretta ripartizione delle quote – determinata dalla legge in assenza di testamento o nel rispetto delle quote di legittima in sua presenza – richiede un’attenta analisi per prevenire controversie tra coeredi. Un parere legale specializzato si rivela, pertanto, indispensabile per orientarsi in un procedimento tanto articolato. Avv. Francesco Lenzerini (tel. 02.92271777)

Leggi altre credenziali (2)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Lenzerini a Cernusco sul Naviglio
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Lenzerini per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Lenzerini a Cernusco sul Naviglio

Avv. Francesco Lenzerini

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Lenzerini
Piazza Vecchia Filanda 1
Cernusco sul Naviglio (MI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy