IUSTLAB
Avvocato Francesco Sequino a Como

Francesco Sequino

Avvocato dell'immigrazione e matrimonialista. Immigration and family law

Informazioni generali

Sono avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione e di famiglia, fondatore della law firm FSLAWCONSULTING. Aiuto i miei Clienti nell'ottenere visti di ingresso, permessi di soggiorno, ottenere la cittadinanza italiana per nascita (iure sanguinis), per residenza, matrimonio, unione civile, risolvere buchi di residenza. Li assisto nelle delicate vicende familiari, cercando di tutelare innanzitutto l'interesse dei figli. Prediligo un approccio umano ed empatico con il Cliente. La nostra mission è dare il nostro contributo professionale per un'Italia sempre più integrata e multiculturale. Svolgo la mia attività in tutta Italia.

Esperienza


Diritto di famiglia

Sono un avvocato matrimonialista con esperienza in importanti studi boutique di diritto di famiglia. La mia empatia, delicatezza e attenzione umana mi guidano nel gestire conflitti familiari, con particolare cura per i diritti dei figli. Offro ai miei clienti supporto personalizzato e soluzioni efficaci, per gestire al meglio la fase di separazione ed il divorzio. Ci occupiamo anche di contratti di convivenza tra italiani e stranieri ed agevoliamo l'ingresso dei partner nel nostro territorio.


Divorzio

Nel complesso cammino del divorzio, offro un servizio legale che combina acume strategico e sensibilità personale. La mia missione è trasformare un processo difficile in un'ottenuta nuova serenità, focalizzandomi su un ascolto attivo e una comunicazione chiara. Con un approccio pragmatico e protettivo, mi impegno a tutelare gli interessi dei miei Clienti, facilitando accordi equi. La mia dedizione si traduce in un supporto fidato, volto a costruire una nuova fase di vita con sicurezza e fiducia. Affidate il vostro percorso di divorzio a chi unisce competenza e comprensione, concependo il lavoro come vera mission.


Unioni civili

Fslawconsulting si occupa anche della tutela dei diritti delle coppie unite civilmente. Aiutiamo le coppie ad unirsi in Italia ed a stabilirsi sul nostro territorio, supportando cittadini italiani e stranieri, sia in Italia che all'estero. Crediamo nell'importanza dei diritti delle coppie omoaffettive e lavoriamo con impegno per garantire alle unioni rispetto e la protezione. Agevoliamo l'ingresso e la permanenza in Italia di partners stranieri che intendono unirsi civilmente con i propri cari in Italia. Affidarsi a noi significa scegliere un partner che ascolta le vostre esigenze e difende con determinazione i vostri diritti.


Altre categorie

Separazione, Matrimonio, Adozione, Immigrazione e cittadinanza, Discriminazione, Diritto internazionale ed europeo, Ricorso al TAR, Diritti umani, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Pubblicazione legale

Unioni Civili tra Cittadini Italiani e Stranieri: Diritto al Ricongiungimento Familiare

Pubblicato su IUSTLAB

Le unioni civili sono state riconosciute in Italia con la Legge Cirinnà (legge n. 76 del 20 maggio 2016), che estende alle coppie omoaffettive diritti e doveri simili a quelli matrimoniali. La legge permette alle coppie dello stesso sesso di costituire un’unione civile, con diritti quali assistenza morale e materiale, coabitazione, e cognome comune. Unioni Civili tra Italiani e Stranieri I cittadini stranieri uniti civilmente con italiani possono accedere a diritti simili a quelli dei coniugi stranieri, incluso il ricongiungimento familiare. Diritto al Ricongiungimento Familiare Regolato dal Decreto Legislativo n. 286/1998 e dal Decreto Legislativo n. 30/2007, il ricongiungimento familiare permette ai cittadini stranieri uniti civilmente con italiani di ottenere un permesso di soggiorno. La procedura richiede: 1. Certificato di unione civile. 2. Documentazione di un alloggio idoneo e reddito sufficiente. 3. Passaporto e documenti personali del richiedente. Nonostante il quadro normativo sia chiaro, le coppie possono incontrare diverse difficoltà burocratiche e amministrative. Tra queste, la richiesta di documenti specifici dal paese di origine del cittadino straniero, la necessità di traduzioni giurate e la variabilità delle tempistiche di rilascio dei permessi di soggiorno. Inoltre, è importante considerare le eventuali differenze culturali e legali tra il paese di origine del cittadino straniero e l’Italia, che possono influenzare il processo di riconoscimento dell’unione civile e del ricongiungimento familiare. Concludendo Le unioni civili tra cittadini italiani e stranieri rappresentano un importante riconoscimento dei diritti delle coppie omoaffettive e un passo avanti verso l’uguaglianza. Il diritto al ricongiungimento familiare assicura che queste coppie possano vivere insieme e costruire una vita comune in Italia. Tuttavia, è essenziale essere ben informati e preparati per affrontare le eventuali sfide burocratiche. Affidarsi a professionisti esperti in diritto dell’immigrazione e delle unioni civili può facilitare il processo, garantendo che i diritti delle coppie siano pienamente rispettati e tutelati. L’impegno verso la parità dei diritti e il riconoscimento delle diverse forme di famiglia è un segno di progresso e civiltà, e l’Italia, con la Legge Cirinnà, ha compiuto un passo significativo in questa direzione.

Pubblicazione legale

Separazione e Divorzio: La Semplicità della Negoziazione Assistita

Pubblicato su IUSTLAB

Separarsi o divorziare è sempre una decisione delicata, ma oggi è possibile affrontarla in modo più semplice, rapido ed economico grazie alla negoziazione assistita . Questo strumento, introdotto dalla legge italiana, permette alle coppie di trovare un accordo con l’aiuto degli avvocati, evitando le lunghe attese e le formalità tipiche del tribunale. Con la negoziazione assistita, le parti si siedono attorno a un tavolo (virtuale o reale) guidati dai propri avvocati. Questi professionisti aiutano a definire ogni aspetto della separazione o del divorzio, come l’assegnazione della casa, l’eventuale mantenimento e la gestione dei figli, nel rispetto della legge. Una volta trovato l’accordo, il tutto viene inviato al Pubblico Ministero per un semplice controllo. Se non ci sono problemi, l’accordo diventa ufficiale. Uno dei vantaggi principali di questo metodo è la semplicità . Non è necessario andare in tribunale o affrontare udienze: gli avvocati gestiscono ogni fase, lasciando alle parti solo il compito di discutere e decidere insieme. Questo rende il procedimento molto più snello e accessibile. Inoltre, la negoziazione assistita è anche più economica . Non ci sono costi legati al tribunale, come il contributo unificato, e il lavoro degli avvocati si concentra su un accordo condiviso, riducendo le spese legali. Un altro grande vantaggio è la velocità . Rispetto a un procedimento tradizionale, che può richiedere molti mesi o addirittura anni, la negoziazione assistita consente di chiudere tutto in poche settimane. Per chi desidera iniziare una nuova fase della propria vita senza trascinarsi questioni legali per troppo tempo, è una soluzione davvero pratica. Nonostante tutti questi aspetti positivi, la negoziazione assistita non è sempre possibile. Ad esempio, se ci sono conflitti gravi tra le parti o situazioni complesse che coinvolgono i figli, potrebbe essere necessario rivolgersi al tribunale. Tuttavia, per chi ha già raggiunto un’intesa o vuole trovare un accordo in modo sereno, è una strada da considerare seriamente. In conclusione, separarsi o divorziare non è mai facile, ma con la negoziazione assistita può diventare un percorso meno traumatico, fatto di dialogo e collaborazione, con l’aiuto di professionisti esperti che guidano il tutto verso una soluzione equilibrata e rapida.

Titolo professionale

Corso di consulente legale per le famiglie ed i minori

AIGA - 4/2010

Corso di formazione in diritto di famiglia e gestione dei conflitti familiari. Mediazione familiare ed assistenza giudiziaria per la soluzione dei conflitti. La mia formazione presso AIGA (associazione italiana giovani avvocati) nella gestione dei conflitti familiari mi ha fornito strumenti fondamentali per affrontare queste delicate situazioni. Ho sviluppato competenze sia sul piano conciliativo, favorendo accordi pacifici e sostenibili, sia su quello giudiziale, con strategie legali efficaci per tutelare gli interessi dei clienti in tribunale. Questo percorso mi ha arricchito di una comprensione profonda delle dinamiche familiari, permettendomi di offrire un supporto legale attento e mirato, capace di rispondere alle esigenze uniche di ogni famiglia in momenti di transizione.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Francesco Sequino a Como
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Sequino per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Francesco Sequino a Como

Avv. Francesco Sequino

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Francesco Sequino
Via Cinque Giornate 61
Como (CO)

Sede secondaria:
Via Dei Savorelli, 120
Roma (RM)