IUSTLAB
Avvocato Giacomo Ascione a Napoli

Giacomo Ascione

Avvocato Penalista

Informazioni generali

Sono Giacomo Ascione ( studio in Napoli al Corso Meridionale n.7), esperto di diritto e procedura penale. La mia attività professionale si svolge in tutto il territorio nazionale. Sono solito lavorare sia per privati che per le imprese con ampio margine di flessibilità negli orari e negli spostamenti. Imposto il rapporto professionale sempre sul confronto personale e diretto con i miei clienti; profondo in ogni incarico massimo impegno e cura nella rispetto della persona e dell'impresa, alla luce della concretezza e della consapevolezza delle scelte professionali. NON ADERISCO AL PATROCINIO GRATUITO A SPESE DELLO STATO.

Esperienza


Tutela dei minori

Tutela del minore per fatti penalmente rilevanti. Il processo nei confronti del minorenne, è un momento molto impegnativo sia per il professionista, sia sotto l'aspetto educativo, da qui la necessità di particolari cure professionali. Questo genere di disciplina esige particolare scrupolo ed un metodo di lavoro proiettato da un lato alla crescita del minorenne, dall'altro alla piena cura del caso prospettato in ogni ambito, sostanziale e processuale. Il processo minorile è senza dubbio una vicenda da affrontare in ogni aspetto della vita del minore, affinché l'episodio processuale abbia un impatto formativo nella vita dello stesso.


Diritto penale

Dedico da più di 10 anni la mia professionalità al diritto ed alla procedura penale, con risoluzione quotidiana di casi e questioni, unita all'assidua frequentazione delle Istituzioni Giudiziarie e delle FFOO. L'approccio professionale che offro è quello del completo studio e della cura della persona, affinché la vicenda processuale che si affronta abbia una risoluzione positiva nella vita dell'assistito, sia esso indagato/imputato o vittima di reato.


Fallimento e proc. concorsuali

Tutela penale dell'imprenditore dichiarato fallito, nell'ipotesi di contestazione di delitti afferenti il mondo imprenditoriale. Anche a seguito delle recenti riforme in tema di Codice della crisi e dell'insolvenza, l'attenzione e la perizia nell'assistenza tecnica di questa particolare branca, sono elementi fondanti per un efficace intervento difensivo. La specificità della materia impone azioni strategiche affidate ad un gruppo di lavoro ( avvocati, revisori, consulenti ecc.) che possano perimetrare il miglior intervento procedimentale/processuale possibile affrontando l'intera vicenda in ogni suo aspetto.


Altre categorie

Violenza, Stalking e molestie, Reati contro il patrimonio, Omicidio, Discriminazione, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Edilizia ed urbanistica, Diritto ambientale, Malasanità e responsabilità medica, Risarcimento danni, Mobbing, Immigrazione e cittadinanza, Privacy e GDPR, Diritto militare, Domiciliazioni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Criteri di valutazione della continuazione tra reati posti in essere da persone minorenni

Pubblicato su IUSTLAB

Secondo la costante giurisprudenza di questa Corte, "in tema di riconoscimento della continuazione tra reati commessi da ·un soggetto minorenne, incombe sul giudice di considerare, con puntuale motivazione, l'incidenza delle condizioni sociali ed ambientali in cui il minore è cresciuto sulla programmazione delle condotte illecite commesse, specialmente se connotate da notevoli contiguità temporale ed uniformità di modalità esecutive, in considerazione della particolare sensibilità del medesimo e della conseguente sua condizionabilità dal contesto circostante (Sez. 1, n. 18318 del 26/03/2018, Rv. 273140).

Pubblicazione legale

Maltrattamenti in famiglia

Pubblicato su IUSTLAB

Ancora una volta la Corte suprema di Cassazione ha chiarito che In tema di maltrattamenti, è configurabile la fattispecie aggravata della c.d. "violenza assistita", a prescindere dall'età del minorenne , purché il numero, la qualità e la ricorrenza degli episodi cui questi assiste siano tali da lasciare inferire il rischio della compromissione del suo normale sviluppo psico-fisico. Corte di Cassazione Sez6 Pen sent. 23 novembre 2023 n. 47121

Pubblicazione legale

Reati contro la persona - pornografia - pornografia minorile

Pubblicato su IUSTLAB

Di recente la Corte Suprema ha previsto che a i fini della configurabilità del reato di cui all'articolo 600 ter, comma 1, del Cp, si ha "utilizzazione" del minore allorquando, all'esito di un accertamento complessivo che tenga conto del contesto di riferimento, dell'età, maturità, esperienza, stato di dipendenza del minore , si appalesino forme di coercizione o di condizionamento della volontà del minore stesso, che viene manovrato, adoperato, strumentalizzato o sfruttato nel proprio interesse. L'utilizzazione del minore può ricorrere non solo quando l'agente produca autonomamente il materiale pornografico, ma anche quando induca o istighi a tali azioni il minore stesso, non potendosi parlare, in queste ipotesi, di "autoproduzione" in senso proprio, nessuna valenza - esimente o scriminante – potendo essere riconosciuta al consenso del minore , che non può essere ritenuto libero e si presume determinato proprio dall'abusività della condotta dell'adulto (sezioni Unite, 28 ottobre 2021, D.). Corte di Cassazione Sez. 3 Penale, sent. 7 marzo 2024 n. 9696

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Giacomo Ascione a Napoli
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Ascione per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Giacomo Ascione a Napoli

Avv. Giacomo Ascione

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Giacomo Ascione
Corso Meridionale N.7
Napoli (NA)