Avvocato Giulio Errico a Lecce

Giulio Errico

Avvocato Penalista


Informazioni generali

Avvocato iscritto all'Albo Ordinario, svolge attività di consulenza e assistenza legale in procedimenti penali. È autore di pubblicazioni su diverse riviste giuridiche ed è Dottorando di Ricerca in Diritto Processuale Penale presso l’Università “LUM – G. Degennaro”. Avendo, sin dall'inizio della pratica forense, approfondito la conoscenza del diritto penale e del diritto processuale penale, opera in tutti i settori del diritto penale, offrendo assistenza nei procedimenti riguardanti i reati contro lo Stato, la Pubblica Amministrazione e i Privati. Si occupa, inoltre, di misure di prevenzione e violazioni del T.U. sugli stupefacenti.

Esperienza


Diritto penale

Offre assistenza a coloro i quali intendano far valere i propri diritti nel processo. Il costante studio delle leggi penali sostanziali e processuali, unitamente all’esperienza maturata innanzi ai Tribunali e alle Corti, permette di fornire ai propri clienti una difesa puntuale ed attenta nei diversi ambiti del diritto penale.


Violenza

Svolge attività di consulenza e di assistenza legale in procedimenti penali riguardanti reati contro la persona e la famiglia. Ha maturato una solida esperienza nell'ambito di processi inerenti i seguenti delitti: violazione degli obblighi di assistenza familiare, abuso di mezzi di correzione o di disciplina, maltrattamenti contro familiari e conviventi, lesioni personali (anche colpose e stradali), rissa, omicidio colposo, omicidio stradale, omissione di soccorso e violenza privata.


Stalking e molestie

Sin dalla delicata fase delle indagini preliminari, offre assistenza legale in procedimenti penali riguardanti il delitto di atti persecutori (612 bis c.p.), introdotto dall'art. 7, D.L. n. 11/2009. L'approfondimento costante della tematica, nelle sue diverse forme e declinazioni (stalking relazionale, condominiale, lavorativo, ecc.), permette di aiutare colori i quali intendano far valere i propri diritti nel processo. Si occupa, inoltre, di procedimenti aventi ad oggetto molestie (612 c.p.). Ha curato la difesa in numerosi processi riguardanti casi di diffamazione (595 c.p.), in particolare mediante l'uso di internet.


Altre categorie:

Reati contro il patrimonio, Omicidio, Discriminazione, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Cassazione, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni.


Referenze

Pubblicazione legale

Lesioni personali: il perimetro applicativo dell’art. 585, co. 2, c.p.

Pubblicato su IUSTLAB

Con sentenza del 26 settembre 2023, n. 45868, la Quinta Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata, nuovamente, sul concetto di arma impropria ai fini dell’aggravante preveduta dal primo capoverso dell’art. 585 c.p. I Giudici di Piazza Cavour, sul solco di un orientamento pressoché consolidato, hanno stabilito che il porto di un oggetto non destinato all’offesa cessa di essere giustificato nel momento in cui, per le circostanze di tempo, di luogo o per il concreto uso che dello strumento viene fatto, esso perde la propria connotazione di oggetto di uso comune e diventa invece un’arma impropria. Di conseguenza, un qualsiasi oggetto comune, che in una certa situazione possa essere utilizzato per l’offesa alla persona, è astrattamente qualificabile come arma ai fini della configurabilità dell’ aggravante di cui all’art. 585, co. 2, c.p. Gli esempi, in tal senso, destano non poche perplessità in relazione all’estensione del perimetro applicativo della norma. La Suprema Corte, infatti, ha inteso far rientrare nel concetto di arma impropria persino uno smartphone, adoperato allo scopo di percuotere la vittima del resto di lesioni personali (Cass. Pen., Sez. V, 30/11/2022, n. 7385).

Pubblicazione legale

La costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Pubblicato su IUSTLAB

Con sentenza n.38481 del 21 settembre 2023 (udienza del 25 maggio 2023), le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate sui requisiti per la costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia. In particolare, hanno osservato che: « l a modifica dell’art. 78 comma 1 lett. d) c.p.p. , ad opera della cd. riforma Cartabia, non può restare indifferente ai fini della spiegazione del significato del nuovo comma 1-bis dell’art. 573 al quale offre, invece, un necessario completamento , ed assume, anzi, un rilievo decisivo proprio agli effetti della risoluzione del contrasto giurisprudenziale su cui le Sezioni Unite sono chiamate ad intervenire ». Per questa ragione, ha spiegato il Supremo Consesso, « se nella vigenza del precedente tenore della norma , secondo la costante giurisprudenza di legittimità, era del tutto sufficiente , ad integrare la causa petendi cui si riferisce l’art. 78, comma 1, lett. d) cit., il mero richiamo al capo d’imputazione descrittivo del fatto allorquando il nesso tra il reato contestato e la pretesa risarcitoria azionata risultasse con immediatezza, ciò non può più bastare a fronte della nuova disciplina ». Di conseguenza, i Giudici di Piazza Cavour hanno stabilito che per l'atto di costituzione di parte civile post d.lgs. n. 150/2022 « sarà necessaria una precisa determinazione della causa petendi similmente alle forme prescritte per la domanda proposta nel giudizio civile , come già affermato da una sola iniziale pronuncia di questa Corte, poi rimasta superata dalle pronunce appena ricordate, e che ora, per effetto del mutato quadro, riprende evidentemente vigore ; cosicché, ai fini dell’ammissibilità della costituzione , non sarà più sufficiente fare riferimento all’avvenuta commissione di un reato bensì sarà necessario richiamare le ragioni in forza delle quali si pretende che dal reato siano scaturite conseguenze pregiudizievoli nonché il titolo che legittima a far valere la pretesa »

Pubblicazione legale

Il "problema" dolo specifico nel delitto di furto

Pubblicato su IUSTLAB

L’art. 624 c.p. prevede la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da euro 154 a 516 nei confronti di « chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri ». In relazione all’elemento soggettivo del delitto di furto, in giurisprudenza si sono delineati due orientamenti contrapposti. Un primo, risalente agli anni ottanta dello scorso secolo (Sez. 2, n. 9411 del 06/03/1978, Sessa, Rv. 139694; Sez. 2, n. 9983 del 26/04/1983, Lo Nardo, RV. 161352; Sez. 2, n. 4471 del 12/02/1985, Bazzani, Rv. 169109), secondo cui la nozione di “profitto”, perseguita dal soggetto attivo del reato, deve essere intesa in senso ampio. Esso, infatti, non andrebbe identificato con un vantaggio di natura strettamente economica, potendo consistere anche in un’utilità non patrimoniale, realizzata mediante coscienza e volontà di sottrarre la cosa mobile altrui. In base a tale orientamento, per la configurabilità dell’art. 624 c.p. è sufficiente che l’agente ponga in essere una condotta orientata al perseguimento di un profitto, essendo irrilevante la concretizzazione, sul piano oggettivo, di un vantaggio economicamente apprezzabile. Il rischio, puntualmente rilevato da Sez. 4, n. 13842 del 26/11/2019, Rv. 278865, è che la limitazione della punibilità delle condotte di volontaria sottrazione ed impossessamento di cose mobili altrui alle sole ipotesi di sottrazione dettata da finalità economiche priverebbe di tutela penale il possesso delle cose mobili in caso di lesioni dettate da motivazioni non economiche . In tal senso, Sez. 5, n. 4304/2021 del 14/12/2020, dep. 03/02/2021, in un caso in cui era stato accertato che l’imputato avesse sottratto una macchina fotografica al fine di impedire lo scatto di fotografie , ha ribadito che nella nozione di profitto può ricomprendersi anche lo scopo di realizzare un’utilità non suscettibile di apprezzamento economico, osservando che « il fine di profitto – nel quale si concreta il dolo specifico del reato – non si identifica necessariamente con l’animus lucrandi , e quindi non ha necessario riferimento alla volontà di trarre un’utilità patrimoniale dal bene sottratto, giacché deve ritenersi incluso nella previsione della norma il perseguimento di qualsiasi soddisfazione o vantaggio che al soggetto possa derivare dalla cosa sottratta, che può anche consistere nel soddisfacimento di un bisogno psichico e rispondere, quindi, a una finalità di dispetto, ritorsione, vendetta o rappresaglia ». Secondo, invece, un orientamento più recente, la nozione di profitto di cui alla fattispecie incriminatrice in esame deve essere interpretata in senso restrittivo. Una “dilatazione” del concetto penalmente rilevante di profitto comporterebbe, del resto, l’inosservanza del dato letterale e sistematico dell’inserimento del furto nei delitti contro il patrimonio, che rappresenta il bene giuridico tutelato dalla norma. Sul tema, Sez. 5, n. 30073 del 23/10/2018, Rv. 273561, in una vicenda relativa alla sottrazione di una borsa per finalità di reazione/dispetto nei confronti della vittima, ha precisato che « un’eccessiva e espansione della nozione di profitto, estesa fino a raggiungere qualsiasi utilità soggettivamente ritenuta apprezzabile, arrivando ad identificare lo scopo di lucro previsto nella fattispecie astratta con la generica volontà di tenere per sé la cosa,può comportare l’annullamento della previsione normativa, che implica la necessità del dolo specifico ». Assumendo, infatti, il “fine del profitto” la funzione di delimitare i fatti punibili a titolo di furto, l’utilità realizzata dall’agente deve essere necessariamente collocata in una dimensione economica-patrimoniale; non solo per delimitare il perimetro applicativo dell’art. 624 c.p. ma anche per distinguere il furto da altre figure di reato non caratterizzate dallo scopo di profitto da parte del soggetto attivo. Alle medesime conclusioni è giunta Sez. 5, n. 25821 del 05/04/2019, Rv. 276516, che ha ritenuto insussistente l’elemento soggettivo del reato di furto in un caso nel quale un rappresentante sindacale aveva asportato due fusibili dalla scatola di derivazione elettrica di una saracinesca del magazzino dell’azienda dove lavorava per consentire ai colleghi di uscire fuori per porre in essere atti di protesta contro il datore di lavoro. Anche la giurisprudenza più recente, d’altro canto, si è interrogata sulla nozione penalmente rilevante di profitto ed ha chiarito che esso deve identificarsi con la finalità del soggetto agente di conseguire un incremento della propria sfera patrimoniale , indipendentemente dalla capacità del bene di soddisfare un bisogno umano, materiale o spirituale. Di conseguenza, l’elemento del profitto può dirsi integrato ove sia accertato che l’autore del fatto materiale abbia agito per ottenere un vantaggio patrimoniale quale fine “ diretto e immediato ” dell’azione tipica, sia pure con l’intento di ottenere il soddisfacimento di un bisogno ulteriore (anche solo spirituale). Rilevata, quindi, l’esistenza dei contrapposti indirizzi interpretativi, con ordinanza n. 693/2023 (ud. 18 novembre 2022), la Sez. V della S.C. di Cassazione ha investito il massimo consesso nomofilattico del seguente quesito: se il fine di profitto, in cui si concerta il dolo specifico del delitto di furto, debba essere inteso solo come finalità dell’agente di incrementare la sfera patrimoniale, sia pure in funzione del perseguimento di ulteriori fini conseguibili, ovvero se possa anche consistere nella volontà di trarre un’utilità non patrimoniale dal bene sottratto.

Leggi altre referenze (3)

Lo studio

Giulio Errico
Via Antonio Gidiuli, N. 34
Lecce (LE)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Errico:

Contatta l'Avv. Errico per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy