Leonardo R. Brescia

Avvocato e Consulente del Lavoro

Informazioni generali

🧑‍💼 Leonardo Brescia è Avvocato e Consulente del lavoro, regolarmente iscritto presso i rispettivi Ordini Professionali di Bari. Fin dalla sua formazione professionale, ha mostrato un interesse innato per il problem solving strategico e per le tattiche che guidano le battaglie legali. L’Avv. Leonardo Brescia crede fermamente che la preparazione sia la chiave per il successo in qualsiasi contesto legale e si impegna a esaminare ogni aspetto di un caso con meticolosa attenzione ai dettagli. La dedizione al suo lavoro e la sua integrità professionale lo rendono un punto di riferimento affidabile nel mondo legale e aziendale.

Esperienza


Diritto civile

Fare l'Avvocato civilista richiede non solo una profonda conoscenza delle leggi e dei regolamenti vigenti, ma anche la capacità di preparare lettere ed e atti giuridici argomentando in modo chiaro, persuasivo e convincente. L'arte di utilizzare il linguaggio persuasivo all'interno del contesto legale, è una componente fondamentale del diritto in quanto permette di narrare la propria storia in modo chiaro, credibile e convincente, sollevando dubbi ed incertezze sulle argomentazioni della controparte e rendendo le proprie piÚ avvincenti agli occhi del Magistrato.


Diritto del lavoro

Ho una vasta esperienza in diritto del lavoro, in quanto svolgo accanto alla professione di Avvocato anche quella di Consulente del Lavoro. Differenze retributive, straordinari, ferie e permessi non riconosciuti, illegittimitĂ  licenziamento, recupero trattamento di fine rapporto, sono solo alcuni dei diritti dei lavoratori che molto spesso vengono calpestati dai datori di lavoro Se anche tu hai subito una lesione dei tuoi diritti lavoristici, contattami per una consulenza preventiva.


Diritto assicurativo

Assistere le vittime di incidenti stradali è uno dei rami di cui mi occupo. L'intervento di un avvocato che si occupa di infortunistica stradale è spesso cruciale per garantire che le vittime ricevano un risarcimento equo e adeguato.


Altre categorie

Recupero crediti, EreditĂ  e successioni, Incidenti stradali, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Diritto sindacale, Edilizia ed urbanistica, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore, Risarcimento danni, MalasanitĂ  e responsabilitĂ  medica.



Credenziali

Pubblicazione legale

Rinuncia all'ereditĂ  a danno dei creditori

Pubblicato su IUSTLAB

Rinuncia all'eredità a danno dei creditori Un debitore può davvero rinunciare all’eredità per sfuggire ai propri obblighi? L’articolo 524 del Codice Civile garantisce ai creditori una protezione efficace, consentendo loro di rivalersi sul patrimonio ereditario. Quando un debitore, chiamato all'eredità, rinuncia ai propri diritti successori pregiudicando i diritti dei creditori, questi ultimi possono impugnare la rinuncia e ottenerne la dichiarazione di inefficacia nei propri confronti. In pratica, la legge consente al creditore di agire sull’eredità fino a soddisfare le proprie pretese, senza che il debitore rinunciante diventi erede. Se da un lato, è vero che il creditore non può costringere il debitore ad accettare l’eredità, dall'altro è altrettanto vero che il creditore può salvaguardare il proprio credito, anche se il chiamato debitore rinuncia alla propria eredità. Per tutelare i propri diritti compromessi, il creditore deve impugnare la rinuncia presentando domanda al tribunale competente, al fine di far dichiarare inefficace, nei propri confronti, la rinuncia all'eredità effettuata dal debitore. L'articolo 524 del Codice Civile disciplina questa possibilità, permettendo ai creditori di proteggere i propri diritti, purché siano soddisfatti i seguenti requisiti: 1) Esistenza di un pregiudizio: La rinuncia all'eredità da parte del debitore deve arrecare un danno concreto al creditore, impedendogli di soddisfare il proprio credito. 2) Legittimità dell'azione: Il creditore deve dimostrare che la rinuncia è stata effettuata dal debitore ed è idonea a pregiudicare il soddisfacimento del credito. 3)Prova del credito: Documenti come contratti o fatture che attestino il diritto di credito nei confronti del debitore. 4)Prova della rinuncia: Atto di rinuncia all'eredità depositato presso il tribunale o il notaio. 5)Dimostrazione del pregiudizio: Elementi che provino che la rinuncia impedisce il soddisfacimento del credito. Grazie a questo strumento giuridico, il creditore danneggiato dalla rinuncia può ottenere tutela senza interferire con i diritti degli altri chiamati all'eredità. L’obiettivo è garantire il soddisfacimento delle pretese creditorie nel rispetto dell’equilibrio tra le parti. Se sei un creditore e ritieni che una rinuncia all'eredità abbia pregiudicato i tuoi diritti, contattami per una consulenza personalizzata. Avv. Leonardo R. Brescia

Pubblicazione legale

Eredi legittimari esclusi: come tutelare i tuoi diritti

Pubblicato su IUSTLAB

EREDI LEGITTIMARI ESCLUSI: COME TUTELARE I TUOI DIRITTI. Sei stato escluso da un’eredità nonostante tu sia un erede legittimario? La legge ti tutela attraverso l’articolo 536 del Codice Civile, che garantisce al coniuge, ai discendenti e agli ascendenti una quota di legittima che non può essere violata da disposizioni testamentarie o donazioni. Tuttavia, un erede legittimario escluso, detto pretermesso, non acquisisce automaticamente la qualità di erede. Per far valere i suoi diritti, deve intraprendere un’azione di riduzione, con la quale può: - Contestare donazioni o disposizioni testamentarie lesive della legittima. - Chiedere al tribunale di riconoscere la sua quota. Senza il riconoscimento della qualità di erede, non è possibile partecipare alla divisione ereditaria o esercitare diritti come la collazione dei beni donati. Ogni caso è diverso e richiede un’analisi approfondita delle circostanze, dalle volontà testamentarie alle donazioni fatte in vita. Se hai dubbi sui tuoi diritti ereditari o vuoi sapere come agire, posso aiutarti. Contattami per una consulenza personalizzata. Avv. Leonardo R. Brescia

Leggi altre credenziali (4)

Contatta l'avvocato

Avvocato Leonardo R. Brescia a Rutigliano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Brescia per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Leonardo R. Brescia a Rutigliano

Avv. Leonardo R. Brescia

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Leonardo R. Brescia
Via San Francesco D'assisi, 81
Rutigliano (BA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
Š Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy