Leonardo R. Brescia

Avvocato e Consulente del Lavoro




Informazioni generali

🧑‍💼 Avvocato e Consulente del Lavoro regolarmente iscritto presso i rispettivi Ordini Professionali di Bari, l’Avv. Leonardo Brescia crede fermamente che la preparazione sia la chiave per il successo in qualsiasi contesto legale e si impegna a esaminare ogni aspetto di un caso con meticolosa attenzione ai dettagli. Fin dalla sua formazione professionale, ha mostrato un interesse innato per il problem solving strategico e per le tattiche che guidano le battaglie legali. La dedizione al suo lavoro e la sua integrità professionale lo rendono un punto di riferimento affidabile nel mondo legale, lavorativo e aziendale.

Esperienza


Diritto civile

Instauro un rapporto personale e diretto con i miei clienti, dimostrando costantemente il mio impegno nel seguire ogni caso da vicino. Mi piace trovare soluzioni pratiche ai problemi, evitando discorsi incomprensibili. La mia concretezza e il mio impegno hanno reso i miei assistiti soddisfatti del mio operato.


Altre categorie:

Tutela del consumatore, Eredità e successioni, Diritto assicurativo, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto tributario, Sovraindebitamento, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Diritto sindacale, Edilizia ed urbanistica, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Diritto dei trasporti terrestri, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Tutela degli animali, Diritto dell'informatica, Privacy e GDPR, Diritti umani, Mediazione, Negoziazione assistita, Domiciliazioni.


Referenze

Pubblicazione legale

Il recupero del credito

Pubblicato su IUSTLAB

IL RECUPERO DEL CREDITO IL PROCEDIMENTO STRAGIUDIZIALE ll recupero di un credito è un'attività complessa che richiede tatto, pazienza e conoscenza delle normative vigenti. Un approccio strutturato e professionale può fare la differenza nel recuperare somme dovute e nel mantenere contemporaneamente anche una buona reputazione aziendale. Il procedimento per recuperare un credito, se applicato correttamente, può garantire la continuità finanziaria di un'azienda e contribuire a mantenere relazioni commerciali sane e trasparenti. Il primo passo nel recupero crediti è la comunicazione con il debitore. Spesso, un semplice promemoria o una telefonata possono risolvere il problema. Molti debitori, infatti, possono dimenticare le scadenze o possono affrontare circostanze temporanee che impediscono il pagamento puntuale. In questi casi, la risoluzione amichevole è sempre la migliore opzione. Se il debitore non risponde positivamente ai solleciti iniziali, l'azienda può procedere con un avviso formale di pagamento. Questo documento, spesso inviato tramite raccomandata o a mezzo Pec, specifica chiaramente l'importo dovuto, la scadenza per il pagamento e le possibili conseguenze legali in caso di mancato pagamento. È importante che questo avviso sia redatto in modo chiaro e professionale, per evitare malintesi e per fornire una base solida per eventuali azioni legali future. IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE Il secondo passo in una procedura legale di recupero crediti è solitamente l'ottenimento di un decreto ingiuntivo, un ordine giudiziario che intima al debitore di pagare il credito entro un termine stabilito, di solito 40 giorni. Se il debitore non si oppone al decreto entro questo termine, il decreto diventa esecutivo e il creditore può procedere con l’esecuzione forzata. L'esecuzione forzata può consistere in diverse azioni, come il pignoramento dei beni mobili o immobili del debitore, il pignoramento dello stipendio, del conto bancario o di altri redditi. Ogni fase del processo deve essere gestita con attenzione e nel rispetto delle norme legali vigenti per evitare contestazioni e garantire il recupero efficace del credito. Inoltre, esistono anche metodi alternativi di risoluzione delle controversie, come la mediazione, la negoziazione assistita e la transazione, che possono essere utilizzati per trovare un accordo tra le parti senza ricorrere al contenzioso giudiziario. Questi metodi possono risultare più rapidi e meno costosi rispetto alla tradizionale via legale. Un aspetto cruciale del recupero crediti è la prescrizione del credito, che varia a seconda della natura del debito. Ad esempio, i crediti derivanti da forniture di beni o servizi si prescrivono in 10 anni, mentre altri tipi di crediti possono avere termini di prescrizione minori. Infine, è importante per i creditori mantenere una documentazione accurata e completa di tutte le comunicazioni e transazioni relative al debito, per poter fornire prove solide in caso di controversie legali. COMUNICAZIONE PROFESSIONALE FAC SIMILE SOLLECITO DI PAGAMENTO Gentile Cliente, con la presente desideriamo ricordarLe che il pagamento della fattura n. 12345, emessa il 1° settembre 2023, risulta ancora pendente. La somma dovuta è di €500,00 e la scadenza del pagamento era fissata per il 15 settembre 2023. Comprendiamo che possono essersi verificati imprevisti di liquidità, tuttavia Le chiediamo cortesemente di effettuare il pagamento quanto prima per evitare ulteriori solleciti e l'applicazione di eventuali interessi di mora. Qualora nel frattempo avesse già provveduto al saldo, La preghiamo di inviarci ricevuta del pagamento effettuato e di considerare questa comunicazione come nulla. In caso di necessità o per ulteriori chiarimenti, non esiti a contattarci al numero _____ o all'indirizzo email _______. RingraziandoLa per la collaborazione, porgiamo distinti saluti. Cordiali saluti. [Il Tuo Nome] [Azienda] FAC SIMILE DIFFIDA DI PAGAMENTO Gentile Cliente, con la presente, la informiamo che ad oggi risulta ancora insoluto il pagamento relativo alla fattura n. [numero fattura], emessa in data [data fattura], per un importo totale di € [importo]. Nonostante i nostri precedenti solleciti, il saldo della suddetta fattura non è ancora pervenuto. Pertanto, siamo costretti a inviarLe questa formale diffida di pagamento, con la quale le intimiamo di provvedere al saldo entro e non oltre [numero] giorni dalla ricezione della presente. In caso di mancato pagamento entro il termine indicato, ci riserviamo il diritto di intraprendere tutte le azioni legali necessarie per il recupero del credito, con conseguenti ulteriori oneri a suo carico. Confidiamo nel suo tempestivo riscontro e restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento. Distinti saluti, [Il tuo nome] [Azienda]

Lo studio

Leonardo R. Brescia
Via San Francesco D'assisi, 81
Rutigliano (BA)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Brescia:

Contatta l'Avv. Brescia per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy