Corso di Alta Formazione in "Migrazioni per ragioni climatico-ambientali e protezione internazionale e complementare"

Scuola Superiore Sant'Anna - 5/2024




Titolo professionale: Conoscenza dell’impatto del cambiamento climatico, dei disastri e della degradazione ambientale sui movimenti migratori tramite l’analisi di precise fonti scientifiche, normative e giuridiche, con particolare riferimento alla legislazione e giurisprudenza italiana in materia di immigrazione. Approfondimento sul nesso tra fattori climatico-ambientali e migrazione nell’ambito della protezione internazionale e delle forme complementari di protezione previste a livello nazionale.



Pubblicato da:


Luca Insalaco

Avvocato, mediatore, giornalista e formatore




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy