Luca Insalaco

Avvocato, mediatore, giornalista e formatore

Informazioni generali

Lo studio si occupa prevalentemente di Diritto civile, Dritto del lavoro, Dritto dell’immigrazione, Diritto penale minorile, Diritto amministrativo, nonché di fornire consulenza e assistenza, processuale ed extraprocessuale, alle persone vittime di reato. Abilitato alla difesa d'ufficio dinanzi al Tribunale per i Minorenni, l’Avv. Insalaco è anche mediatore professionista. Il professionista, inoltre, è iscritto negli elenchi degli avvocati disponibili per il Patrocinio a spese dello Stato in materia civile, penale e amministrativo.

Esperienza


Diritto civile

L'Avv. Insalaco offre consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, nel campo del Diritto civile. In costante confronto con il cliente, il Professionista privilegia le soluzioni che possano favorire una definizione stragiudiziale delle controversie, in modo da consentire un minore aggravio di costi e un sensibile risparmio di tempo per il cliente.


Immigrazione e cittadinanza

L'Avv. Insalaco si occupa di diritto dell'immigrazione dal 2009. Dal 2015 è uno degli autori del Rapporto Immigrazione di Caritas e Migrantes. Ha partecipato in veste di formatore a diversi seminari sulla condizione giuridica dello straniero, sulla disciplina dell'ingresso e del soggiorno dello straniero e sulle politiche migratorie in Italia. Dal 2024 è consulente legale per due comunità del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI).


Diritto di famiglia

L'Avv. Insalaco ha maturato esperienza nel campo delle separazioni e dei divorzi, avendo fornito assistenza giudiziale ai coniugi che, essendo divenuta insostenibile la convivenza, hanno deciso di addivenire a una pronuncia di divorzio. Qualora sussistano i presupposti, si privilegiano soluzioni consensuali/congiunte.


Altre categorie

Diritto penale, Diritto amministrativo, Gratuito patrocinio, Domiciliazioni e sostituzioni, Multe e contravvenzioni, Incidenti stradali, Separazione, Divorzio, Matrimonio, Tutela dei minori, Recupero crediti, Pignoramento, Diritto del lavoro, Diritto condominiale, Diritti umani, Mediazione, Ricorso al TAR, Malasanità e responsabilità medica, Locazioni, Sfratto.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Risarcimento parte civile

GUP Palermo, sent. n.906/2017

Alla parte civile, costituitasi nel processo penale, è stato riconosciuto il diritto al risarcimento del danno.

Sentenza giudiziaria

Annullamento contravvenzioni

GdP Palermo, sent. n. 287/2017; GdP Palermo, sent. n.3787/2016

Sono molti i cittadini che si sono visti recapitare dei verbali di contestazione per avere superato il limite di 15 minuti di sosta nell’area Ztc dell’aeroporto Falcone - Borsellino. Non sempre, però, si tratta di sanzioni legittime. La pubblica amministrazione, infatti, ha 90 giorni di tempo dall’accertamento della violazione per recapitare o, quantomeno, per consegnare i verbali da notificare all’ufficio postale. Trascorso tale termine il verbale può essere impugnato per nullità della notifica. In questo senso le recenti sentenze del Giudice di Pace di Palermo sono particolarmente importanti. In primo luogo, perché cristallizzano un chiaro principio in relazione al momento in cui inizia a decorrere il termine di prescrizione, ovvero quello della commessa violazione. In secondo luogo, per la condanna al pagamento delle spese di giudizio inflitta all’ente locale soccombente. Il consiglio agli automobilisti è di verificare con attenzione eventuali profili di illegittimità delle multe e, in particolare, se i verbali siano stati notificati tempestivamente. In ballo c’è la tutela diritto di difesa del cittadino, garanzia che non può essere compromessa da eventuali ritardi burocratici o da prassi organizzative interne degli uffici preposti.

Titolo professionale

Corso di Alta Formazione in "Migrazioni per ragioni climatico-ambientali e protezione internazionale e complementare"

Scuola Superiore Sant'Anna - 5/2024

Conoscenza dell’impatto del cambiamento climatico, dei disastri e della degradazione ambientale sui movimenti migratori tramite l’analisi di precise fonti scientifiche, normative e giuridiche, con particolare riferimento alla legislazione e giurisprudenza italiana in materia di immigrazione. Approfondimento sul nesso tra fattori climatico-ambientali e migrazione nell’ambito della protezione internazionale e delle forme complementari di protezione previste a livello nazionale.

Leggi altre credenziali (5)

Contatta l'avvocato

Avvocato Luca Insalaco a Palermo
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Insalaco per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Luca Insalaco a Palermo

Avv. Luca Insalaco

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Luca Insalaco
Via Catania, 42
Palermo (PA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy