Avvocato Luca Saggese a Cercola

Luca Saggese

Avvocato esperto in risarcimento danni da incidenti stradali e tutela del consumatore

Informazioni generali

L’avv. Luca Saggese, laureato all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha fin da subito intrapreso la carriera legale, seguendo quella che ritiene essere la sua vocazione: il diritto civile. Con i suoi clienti stabilisce rapporti diretti, dimostrando sempre massimo impegno nel seguire ogni caso con professionalità e competenza. Il suo obbiettivo primario è trovare soluzioni pratiche ai problemi, senza perdersi in discorsi retorici. La sua concretezza ha reso pienamente soddisfatti i suoi assistiti per gli ottimi risultati conseguiti.

Esperienza


Eredità e successioni

Mi occupo da sempre di successioni in ogni loro forma, affrontando con competenza e attenzione tanto patrimoni di modeste dimensioni quanto quelli di grande valore. Gestisco tutte le fasi legate alle successioni, dai testamenti alla consulenza con i Notai per la dichiarazione di successione, passando per la definizione di accordi stragiudiziali per la divisione ereditaria, la lesione della quota di legittima, le impugnazioni testamentarie e le cause di divisione ereditaria.


Separazione

Mi occupo di separazioni e divorzi, affrontando una vasta gamma di casi, dalle situazioni meno conflittuali a quelle caratterizzate da una forte litigiosità. Ho esperienza nel gestire questioni complesse, sia per quanto riguarda i rapporti con i figli che gli aspetti patrimoniali. Mi occupo tanto di separazioni consensuali quanto di separazioni giudiziali. Inoltre, tratto problematiche relative a famiglie di fatto, famiglie allargate, convivenze, diritti dei minori e dei nonni, nonché delle esigenze dei soggetti più vulnerabili. Mi occupo anche di questioni relative al riconoscimento e disconoscimento dellapaternità


Divorzio

Mi occupo di separazioni e divorzi, affrontando una vasta gamma di casi, dalle situazioni meno conflittuali a quelle caratterizzate da una forte litigiosità. Ho esperienza nel gestire questioni complesse, sia per quanto riguarda i rapporti con i figli che gli aspetti patrimoniali. Mi occupo tanto di separazioni consensuali quanto di separazioni giudiziali. Inoltre, tratto problematiche relative a famiglie di fatto, famiglie allargate, convivenze, diritti dei minori e dei nonni, nonché delle esigenze dei soggetti più vulnerabili. Mi occupo anche di questioni relative al riconoscimento e disconoscimento dellapaternità


Altre categorie

Diritto civile, Incidenti stradali, Tutela del consumatore, Recupero crediti, Pignoramento, Locazioni, Contratti, Diritto di famiglia, Unioni civili, Matrimonio, Diritto assicurativo, Diritto del lavoro, Previdenza, Sfratto, Multe e contravvenzioni, Diritto marittimo, Diritto del turismo, Mediazione, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Diritto penale, Risarcimento danni.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Separazione consensuale e decreto di omologazione.

Decreto di omologazione della separazione consensuale r.g. 5462/2014, Tribunale di Nola, Giudice Vincenza Barbalucca.

Ottenuto decreto di omologazione relativo alla separazione consensuale tra i coniugi. Art. 711 c.p.c.: "Nel caso di separazione consensuale previsto nell'articolo 158 del c.c., il presidente (1), su ricorso di entrambi i coniugi, deve sentirli nel giorno da lui stabilito e procurare di conciliarli nel modo indicato nell'articolo 708. Se il ricorso è presentato da uno solo dei coniugi, si applica l'articolo 706 ultimo comma. Se la conciliazione non riesce, si dà atto nel processo verbale del consenso dei coniugi alla separazione e delle condizioni riguardanti i coniugi stessi e la prole. La separazione consensuale acquista efficacia (2) (3) con l'omologazione del tribunale, il quale provvede in camera di consiglio su relazione del presidente. Le condizioni della separazione consensuale sono modificabili a norma dell'articolo precedente (4)." Il Decreto di omologazione consiste in un provvedimento emesso dal Tribunale che rende efficace un accordo di separazione consensuale. L’accordo in questione viene siglato tramite scrittura privata tra le parti, grazie all’assistenza di un consulente legale. L’omologazione non è altro che la verifica e il controllo sulla legalità e l’idoneità dei termini di separazione definite dalle parti.

Sentenza giudiziaria

Sinistro stradale con guida del motociclo senza patente e senza polizza assicurativa

Sentenza  n. 37911/2020  del Giudice di Pace di Napoli, Dott. Davide Mozzillo;

L’inosservanza di una norma sulla circolazione stradale non è di per sé sufficiente a determinare la responsabilità civile per l’evento dannoso; pertanto colui che circola con un veicolo privo di copertura assicurativa, potrebbe essere soggetto alla sanzione amministrativa di cui all’art. 193 C.d.S, e chi guida senza patente a quella di cui all’art. 116 C.d.S., ma non può essere pregiudicato nella sua richiesta di risarcimento danni. L’assistito (privo di patente di guida e di polizza assicurativa) ha ottenuto comunque un risarcimento di euro 900,00 al motociclo che conduceva. Quindi anche nelle ipotesi più controverse, bisogna richiedere informazioni, perché si potrebbe aver diritto comunque ad un risarcimento. Tale fattispecie trova tutela nell'art. 144 Codice delle Assicurazioni che prevede quanto segue: "Il danneggiato per sinistro causato dalla circolazione di un veicolo o di un natante, per i quali vi è obbligo di assicurazione, ha azione diretta per il risarcimento del danno nei confronti dell'impresa di assicurazione del responsabile civile, entro i limiti delle somme per le quali è stata stipulata l'assicurazione. Per l'intero massimale di polizza l'impresa di assicurazione non può opporre al danneggiato eccezioni derivanti dal contratto, né clausole che prevedano l'eventuale contributo dell'assicurato al risarcimento del danno. L'impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l'assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione. 3. Nel giudizio promosso contro l'impresa di assicurazione è chiamato anche il responsabile

Sentenza giudiziaria

Veicolo non identificato investe ciclista

Sentenza  1881/2016 del Tribunale di Nola, Giudice Alfredo Granata

Auto pirata investe un ciclista e si dilegua senza prestare alcun soccorso. In tali fattispecie è possibile richiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Tale Fondo viene rappresentato per ogni Regione da una compagnia di assicurazione. Ottenuto risarcimento di euro 44.485,00.  Tale fattispecie trova tutela nell'art. 283 Codice delle Assicurazioni che prevede quanto segue: "Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, nei casi in cui: a) il sinistro sia stato cagionato da veicolo o natante non identificato; b) il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione; c) il veicolo o natante risulti assicurato presso una impresa operante nel territorio della Repubblica, in regime di stabilimento o di libertà di prestazione di servizi, e che al momento del sinistro si trovi in stato di liquidazione coatta o vi venga posta successivamente; d) il veicolo sia posto in circolazione contro la volontà del proprietario, dell'usufruttuario, dell'acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria; d-bis) il veicolo sia stato spedito nel territorio della Repubblica italiana da uno Stato di cui all'articolo 1, comma 1, lettera bbb), e nel periodo indicato all'articolo 1, comma 1, lettera fff), numero 4-bis), lo stesso risulti coinvolto in un sinistro e sia privo di assicurazione; d-ter) il sinistro sia cagionato da un veicolo estero con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Luca Saggese a Cercola
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Saggese per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Luca Saggese a Cercola

Avv. Luca Saggese

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Avv. Luca Saggese
Via Europa 29
Cercola (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy