Avvocato Luca Segneri a Cagliari

Luca Segneri

Avvocato amministrativista e civilista

Informazioni generali

Svolgo la mia attività professionale presso lo Studio Legale Segneri specializzato in diritto amministrativo, diritto contabile e diritto civile. In particolare, ho maturato esperienza stragiudiziale e giudiziale negli ambiti di seguito riportati. DIRITTO CIVILE: contratti, diritti reali, responsabilità civile (contrattuale ed extracontrattuale), con particolare riferimento alla responsabilità medica. DIRITTO CONTABILE: responsabilità per danno erariale e danno all'immagine. DIRITTO AMMINISTRATIVO: edilizia, urbanistica, contratti pubblici, pubblico impiego, procedure concorsuali, espropriazioni, beni pubblici e patrimonio culturale

Esperienza


Arte e beni culturali

Il settore del patrimonio culturale è l'insieme di beni culturali e paesaggistici che per il loro interesse artistico, storico, archeologico, culturale e naturale costituiscono testimonianza di civiltà. Nel settore in esame svolgono un ruolo fondamenta sia i soggetti pubblici che svolgono funzioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, sia i soggetti privati possessori o detentori di tali beni che sono tenuti a garantire la loro conservazione. Nell'ambito dell'edilizia e dell'urbanistica ci si trova spesso a confrontarsi con tale materia e con le autorità preposte a rilasciare autorizzazioni e simili.


Diritto amministrativo

Mi occupo principalmente delle seguenti branche del diritto amministrativo: urbanistica ed edilizia (convenzioni urbanistiche, convenzioni di lottizzazione, convenzioni edilizie, cessioni di cubatura / interventi edilizi, sanatorie e condoni); appalti pubblici di lavoro, servizi e forniture (ad es. opere pubbliche, rifiuti urbani, etc..) concessioni e project financing; concorsi pubblici; espropriazioni.


Edilizia ed urbanistica

La materia urbanistica, edilizia e paesaggistica è in continua evoluzione, soprattutto nella Regione Sardegna che vanta competenza primaria in materia di governo del territorio. In particolare, lo Statuto speciale disciplina l'attività di uso e tutela del territorio regionale, in collaborazione e d'intesa con gli enti territoriali. Fin dal praticantato ho avuto modo di approfondire lo studio di tale materia e, una volta diventato avvocato, ho seguito in prima persona numerose pratiche ed altrettanti procedimenti dinanzi al giudice amministrativo.


Altre categorie

Diritto civile, Recupero crediti, Contratti, Mediazione, Negoziazione assistita, Ricorso al TAR, Malasanità e responsabilità medica, Appalti pubblici, Pignoramento, Locazioni, Risarcimento danni, Sfratto, Diritto del lavoro, Diritto condominiale, Domiciliazioni e sostituzioni, Diritto commerciale e societario, Tutela del consumatore, Diritto bancario e finanziario.



Credenziali

Caso legale seguito

Concorso agenti forestali - impugnazione provvedimento di esclusione

Ricorso - principio di non contestazione - annullamento provvedimento di esclusione

La dott.ssa ... è stata esclusa dalla procedura di reclutamento di agenti forestali a seguito del giudizio di inidoneità psicofisica espresso dalla commissione medica per asserito difetto del visus. Dopo un attendo esame degli atti e dei documenti, in accordo con la Cliente, è stato deciso di proporre ricorso nanti il competente T.A.R. per chiedere l'annullamento del provvedimento di esclusione, previa concessione dell'istanza cautelare concernente l'ammissione al corso di formazione ed espletamento di una verificazione relativa al difetto rilevato dalla commissione medica. Il TAR, in accoglimento dell'istanza cautelare, ha dapprima ammesso, con riserva, la dott.ssa ... al corso di formazione e poi, con successivo provvedimento, ha disposto la verificazione del visus. In sede di verificazione è emerso che la candidata possiede tutti i requisiti per l'espletamento delle mansioni di agente forestale. Inoltre, lo stesso verificatore ha rilevato che la dott.ssa ... si è sottoposta ad intervento correttivo della vista. Sul punto, il CTP della commissione medica si è riservato di richiedere i documenti che attestassero l'epoca dell'intervento. Tale volontà, espressa dal CTP, non ha trovato seguito nelle difese dei resistenti e dei controinteressati. Pertanto, soddisfatto l'onere di allegazione da parte della ricorrente, in applicazione del principio di non contestazione, il TAR competente ha accolto il ricorso, annullando il provvedimento di esclusione.

Caso legale seguito

Edilizia ed urbanistica (provincia di nuoro) - deliberazione n. 35 del 13.11.2020 con la quale il consiglio comunale di Tertenia ha approvato il piano urbanistico comunale adottato in adeguamento al piano paesaggistico regionale (ppr) e al piano di assetto idrogeologico (pai)

3 febbraio 2021 - 29 luglio 2021 - Ricorso TAR Sardegna - sentenza n. 571/2021

L'attività svolta in favore del Cliente è stata complessa. Innanzitutto, c'è stato un primo incontro conoscitivo con il Cliente per comprendere quale fosse l'obiettivo da raggiungere e quali strumenti il nostro ordinamento ci offriva. Dopodiché, è seguita la fase di studio della documentazione e delle norme di riferimento (come, ad esempio, PUC del Comune, in adeguamento al PPR ed al PAI). Appurato che vi era la possibilità di intraprendere fruttuosamente una causa, è stato presentato ricorso nanti il TAR Sardegna. In seguito alla redazione del ricorso, della memoria conclusionale e di replica e di ampia discussione, il TAR Sardegna ha accolto il ricorso, annullando gli atti impugnati e condannando l'Amministrazione al pagamento delle spese del giudizio.

Caso legale seguito

Demanio (provincia di cagliari) concessione in uso degli impianti facenti parte del "polo sportivo" di monte urpinu a cagliari

12 luglio 2021 - 7 luglio 2022- Ricorso TAR Sardegna

A seguito dell'affidamento in concessione del P. Sportivo alle Associazioni Sportive Dilettantistiche C. e C., la ASD B. T. proponeva ricorso nanti il Tar Sardegna, chiedendo l'annullamento della delibera della RAS con la quale veniva affidato in concessione il P. Sportivo. I Clienti C. e C. si sono rivolti allo Studio Legale Segneri per tutelare i propri interessi e resistere al ricorso proposto dall'ASD B. T. La questione principale verteva sulla mancata attivazione della procedura ad evidenza pubblica al caso in esame. Dopo ampia e complessa attività difensiva sia scritta che orale, il TAR Sardegna ha respinto il ricorso (accogliendo la tesi difensiva delle ASD C. e C.) e compensato le spese di giustizia.

Leggi altre credenziali (16)

Contatta l'avvocato

Avvocato Luca Segneri a Cagliari
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Segneri per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Luca Segneri a Cagliari

Avv. Luca Segneri

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Segneri
Via Sonnino 84
Cagliari (CA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy