Avvocato Luca Zagli a Scandicci

Luca Zagli

Avvocato civilista

Informazioni generali

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Firenze, immediatamente dopo il conseguimento del titolo accademico ha intrapreso il percorso di praticantato, maturando esperienza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. La sua attività è focalizzata in particolare nei settori del recupero credito, del condominio, del risarcimento del danno da responsabilità civile e delle successioni e donazioni. È Cultore della materia in Diritto di Famiglia e delle Successioni, collabora con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, nonché autore di diverse pubblicazioni giuridiche e componente di varie commissioni d'esame.

Esperienza


Eredità e successioni

Ho acquisito esperienza in ambito di consulenza ed assistenza sia stragiudiziale sia giudiziale con particolare riferimento alle questioni attinenti il testamento (requisiti strutturali, ipotesi di nullità e di annullabilità. forme), nonché alle forme di tutela dei c.d. legittimari, ossia il coniuge, figlio e in assenza di quest'ultimo agli ascendenti ai quali la legge riconosce una quota dell'eredità del defunto e, più in generale, sugli altri temi legati alla successione, quali le ipotesi di esclusione dalla successione, e alla donazione.


Separazione

In ambito della c.d. crisi coniugale, svolgo attività di assistenza e consulenza legale nei procedimenti di separazione e divorzio, con l’obiettivo di tutelare gli interessi della parte assistita e di garantire, ove presenti, la salvaguardia del migliore interesse del minore. L’attività viene svolta alla luce delle recenti innovazioni introdotte dalla Riforma Cartabia e particolare attenzione è rivolta alla recente pronuncia della Corte di Cassazione, che ha riconosciuto la possibilità di proporre un ricorso congiunto unico per la separazione e il divorzio, consentendo ai coniugi di definire in un’unica sede la crisi coniugale.


Recupero crediti

Ho acquisito competenza nel settore del recupero di credito nell'interesse sia di privati sia di imprese, partendo dal momento iniziale della diffida di pagamento, passando per il procedimento monitorio fino ai procedimenti esecutivi; inoltre, ho avuto modo di acquisire esperienza anche in ambito della procedura di apertura liquidazione giudiziale nei confronti di imprese che rispettano i presupposti dimensionali/ammontare di debiti come previsto dal Codice della crisi e dell'insolvenza.


Altre categorie

Contratti, Diritto condominiale, Sfratto, Risarcimento danni, Incapacità giuridica, Diritto civile, Diritto di famiglia, Divorzio, Matrimonio, Pignoramento, Locazioni, Incidenti stradali, Multe e contravvenzioni, Malasanità e responsabilità medica, Mediazione, Negoziazione assistita.



Credenziali

Pubblicazione legale

"Una rilettura dell'indegnità a succedere: profili ricostruttivi della natura giuridica tra causa di esclusione e incapacità relativa (diviso in 2 parti)

"Studium Iuris", 6, 2024, ISSN. 1722-8387

Nel presente saggio si è tentato di ripercorrere gli attuali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sul tema della natura giuridica dell'indegnità a succedere con l'obiettivo di indagare - alla luce della recente novella del 2018 - se nel panorama normativo vigente l'indegnità possa ancora qualificarsi alla stregua di una causa di esclusione dalla successione oppure se le previsioni introdotte dalla legge sopra indicata, abbiano alterato la stessa consistenza ontologia dell'indegnità, con conseguente necessaria rimeditazione del suo intero paradigma unitario di discplina.

Pubblicazione legale

"La formazione o l'uso sciente di testamento falso: la sanzione dell'indegnità a succedere a tutela della volontà del de cuius" (nota a sentenza del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 6 settembre 2023, n. 811)

"Famiglia e Diritto", 2024, 10, pp. 886-898, ISSN 1591-7703

Il contributo è una nota a sentenza, il cui obiettivo è quello di svolgere una serie di considerazioni teorico-pratiche sulla causa di indegnità di cui all'art. 463, n. 6 c.c., costituendo una tale ipotesi la fattispecie più frequente, a livello casistico, di offesa alla libertà testamentaria del de cuius.

Pubblicazione legale

"Lo stato di abbandono nell'adozione dei minori: l'accertamento deve essere obiettivo ed attuale" (nota a Cass. civ., sez. I, 15 maggio 2023, n. 13234)

"Famiglia e Diritto", 2024, 1, pp. 31-42, ISSN 1591-7703

Il contributo è una nota a sentenza della Corte di Cassazione (n. 13234/2023), il cui obiettivo è quello di ripercorrere i principi e i criteri cui il giudice deve fare riferimento per circoscrivere e delimitare la nozione di stato di abbandono ex art. 8, L. n. 84/1983 ai fini della dichiarazione di adottabilità di un minore.

Leggi altre credenziali (1)

Contatta l'avvocato

Avvocato Luca Zagli a Scandicci
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Zagli per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Luca Zagli a Scandicci

Avv. Luca Zagli

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Luca Zagli
Via Ugo Foscolo 5
Scandicci (FI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy