Avvocato Lucia Paola Terlizzi a Prato

Lucia Paola Terlizzi

Avvocato civilista

Informazioni generali

Mi Chiamo Lucia Paola Terlizzi laureata all'università Federico II di Napoli, dal 1998 ho consolidato esperienza qualificata in ambito civile e specialmente in ambito delle successioni ed immobiliare. Molto attiva in materia di diritto di famiglia. Recentemente mi sono dedicata grazie alla collaborazione con associazioni di categoria sul territorio alle tematiche della crisi di imprese del sovraindebitamento, abilitata per la negoziazione della crisi di impresa.

Esperienza


Eredità e successioni

Successione ereditaria senza testamento, eredità e successioni, calcolo delle quote ereditarie, successione ereditaria senza figli, successione con testamento, donazioni lesive della quota di legittima, riduzione cronologica e proporzionale, mediazione nelle successioni ereditarie, divisione dell'eredità quando manca il testamento.


Diritto civile

Altra tematica sviluppatasi recentemente è quella in ambito del diritto del lavoro ed in ambito di responsabilità medico ( ho avuto modo di seguire alcuni casi relative al risarcimento per protesi anca metallo su metallo) Ho seguito anche causa civile per ottenere i danni subiti danno biologico permanente danno da invalidità temporanea e danno patrimoniale, a seguito dell'intervento chirurgici di gastrectomia totale per l'asportazione di un linfoma gastrico in fase avanzata del 2006.


Diritto del lavoro

Ho maturato esperienza in diritto del lavoro sia sul versante datoriale che dei lavoratori. Pareristica in materia del diritto del lavoro. Assistenza legale alle aziende nella redazione di contratti con clienti e fornitori. Ho acquisito esperienza nel ramo del diritto del lavoro, consulenziale e giudiziale a difesa di privati cittadini in ambito di demansionamento e mobbing , procedure disciplinari, diritto previdenziale ed assistenziale . ho maturato altresi esperienza in diritto dei trasporti interno ed internazionale , con particolare attenzione alle vigenti normative in tema di logistica, trasporto intermodale e combinato.


Altre categorie

Diritto di famiglia, Diritto bancario e finanziario.



Credenziali

Pubblicazione legale

Sentenza tribunale prato 318/2022

Pubblicato su IUSTLAB

Procedimento di separazione giudiziaria con addebito, con istanza di affidamento esclusivo al padre delle due minori per grave incapacità della madre di prendersi cura delle minori, e contestuale assegnazione della casa familiare di proprietà del padre al medesimo.

Sentenza giudiziaria

Lamentata ritorsività del licenziamento.

840/2024 Tribunale di Pistoia

Parte ricorrente ha impugnato il recesso ad mutuo intimato nei suoi riguardi dalla società resistente in data 7 marzo 2204 per asserito mancato superamento del periodo di prova, lamentandone la ritorsività. Vae la pena premettere che, a tenore dell'art.2096 c.c, in caso di assunzione di prova, il datore di lavoro ed il lavoratore sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l'esperimento che forma oggetto di prova 2 comma " durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o indennità, salvo che la prova non sia stata stabilità per un tempo minino necessario comma 3 " compiuto il periodo di prova, l'assunzione diviene definitiva."Il datore di lavoro che intenda recedere unilateralmente dal rapporto in pendenza del periodo di prova, non sia tenuto a motivare il licenziamento del lavoratore in prova, senza che tale discrezionalità configuri il rischio di assoggettare il dipendente a condotte vessatorie, abusive e lesive della dignità del lavoratore.la giurisprudenza di legittimità ha individuato i seguenti principi in punto di recesso datoriale in presenza di periodo di prova e riparto dell'onere della prova quanto all'illegittimità dello stesso.Non necessitando di motivazione, l'esercizio del potere di recesso deve essere coerente con la causa del patto di prova, da individuarsi nella tutela dell'interesse, comune alle due parti del rapporto di lavoro, di attuare un esperimento, mediante il quale sia il datore di lavoro che il lavoratore possono verificare la reciproca convenienza del contratto, accertando il primo le capacità del lavoratore, e quest'ultimo a sua volta, valutando l'entità della prestazione richiestagli e le condizioni di svolgimento del rapporto. Se ne desume la non configurabilità di un esito negativo della prova ed un valido recesso ogni qualvolta le modalità dell'esperimento non risultino adeguate ad accertare la capacità lavorativa del prestatore in prova ( come da esempio. nel caso di esiguità del periodo in cui il lavoratore è sottoposto alla prova o allorquando il prestatore espleti mansioni diverse da quelle per le quali era pattuita la prova.

Pubblicazione legale

Sentenza n. 1620 del 17 luglio 2025

Pubblicato su IUSTLAB

Sentenza numero 1620 del 17 luglio 2025 Tribunale Catanzaro decisione importante che ha riconosciuto la rilevanza probatoria degli estratti di chat Whatsapp per dimostrare l'intervenuta conclusione di accordi tra le parti in materia di separazione e divorzio, equiparandoli a confessioni stragiudiziali in quanto contengono dichiarazioni rivolte a terzi.

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Lucia Paola Terlizzi a Prato
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Terlizzi per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Lucia Paola Terlizzi a Prato

Avv. Lucia Paola Terlizzi

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Lucia Paola Terlizzi
Via Ferrucci N.203/c
Prato (PO)