Avvocato Luigi Aloisio a San Sostene

Luigi Aloisio

Diritto Ambientale, Penale e Civile

Informazioni generali

L'Avv. Luigi Aloisio, dall'anno 1987, esercita la professione forense, occupandosi di diritto ambientale sotto ogni aspetto, di diritto civile e di diritto penale nelle materie attinenti alla famiglia, alla proprietà, all'urbanistica, al paesaggio ed altre aree di interesse. L'impostazione di studio è stata da sempre legata, non alla tradizionale distinzione di macroaree Civile, Penale e Amministrativo, ma a materie di specializzazione, garantendo la massima professionalità. L'Avv. Luigi Aloisio scrive a contratto in riviste giuridiche di diffusione nazionale e spesso é chiamato come relatore in convegni e in corsi di formazione.

Esperienza


Diritto civile

Pubblicazioni di saggi e articoli in riviste di diffusione nazionale. Insegnamento in corsi di formazione e relazione in importanti convegni, oltre ad una lunga esperienza professionale ultratrentennale.


Sovraindebitamento

Iscrizione all'albo ministeriale dei gestori della crisi di sovraindebitamento. Da qualche anno, l'Avv. Luigi Aloisio si occupa della materia della crisi del sovraindebitato, gestendo casi che hanno portato all'accoglimento delle soluzioni proposte.


Diritto penale

Lunga esperienza nei reati nell'ambito della famiglia, della violenza agli animali, della proprietà, delle armi, dell'attività venatoria, dell'ambiente, paesaggio e rifiuti, stupefacenti, urbanistica.


Altre categorie

Diritto ambientale.



Credenziali

Pubblicazione legale

Prova dell'obbligo di restituzione della somma ricevuta in prestito

Ratio Quotidiano

Chi chiede la restituzione di una somma ricevuta in prestito deve provare l'esistenza di un titolo giuridico fondante tale obbligo. Quindi, in caso di contestazione dell'obbligo di restituzione, non è sufficiente la prova della dazione.

Pubblicazione legale

Se non c'è un diritto di servitù, vanno rimosse le opere realizzate?

Ratio Quotidiano

Dal giudicato relativo all'accertamento dell'inesistenza di una servitù consegue anche l'obbligo di ripristino delle opere realizzate per l'esercizio di un diritto non esistente, tranne se il terzo dimostra che il proprietario non abbia interesse alla rimozione delle opere medesime. Questo principio sembra facile da comprendere, ma sottende una ovvia domanda: perché un terzo, al quale non venga riconosciuto il diritto di servitù, può dimostrare che il proprietario non abbia interesse alla rimozione delle opere?

Video legale online

Riforma sulle autorizzazioni alla stipula di atti da parte dei soggetti cosiddetti "deboli"

1/2025

Sono state rese più celeri le autorizzazioni per i soggetti "protetti", ad esempio minori, sottoposti all'amministratore di sostegno, alla curatela, alla tutela. A titolo di esempio: chi non ha un genitore con difficoltà, perché anziano? Dovrà essere sottoposto all'amministrazione di sostegno? In tal caso, vi sono problemi nella gestione del patrimonio? Alcune risposte nel video.

Leggi altre credenziali (2)

Contatta l'avvocato

Avvocato Luigi Aloisio a San Sostene
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Aloisio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Luigi Aloisio a San Sostene

Avv. Luigi Aloisio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Luigi Aloisio
Via Gentile, 1
San Sostene (CZ)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy