Avvocato Marco Finizio a Quarto

Marco Finizio

Avvocato Esperto in Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale

Informazioni generali

Mi chiamo Marco Finizio ed ho maturato una lunga esperienza nel settore del Diritto del Lavoro (a tutela esclusiva dei LAVORATORI) e della Previdenza Sociale, collaborando con alcuni prestigiosi studi della città di Napoli. Mi avvalgo del supporto di un Consulente del Lavoro e di un Medico-Legale, con il quale seguo anche problematiche in tema di Responsabilità Medica. Assistere ed aiutare i lavoratori, gli invalidi e coloro che hanno subito danni da responsabilità medica, richiede professionalità, ma anche una particolare attenzione all'aspetto umano e psicologico, ai quali cerco di dare sempre primaria rilevanza.

Esperienza


Incidenti stradali

Sono circa 20 anni che mi interesso della materia dell'infortunistica stradale, prediligendo sinistri con lesioni personali. Ho seguito diversi casi di sinistri mortali con ottimi risultati, riuscendo a far ottenere agli eredi risarcimenti molto elevati e senza bisogno di ricorrere alle vie giudiziarie.


Diritto del lavoro

Tutelo i lavoratori, è una scelta di campo voler mettere a disposizione della parte più debole del rapporto di lavoro la propria esperienza e la propria professionalità. Lo studio è affiancato da un consulente del lavoro ed affronta tutte le problematiche legate al rapporto lavorativo, dal licenziamento, al demansionamento, al mancato pagamento di quanto spettante al dipendente, agli infortuni sul lavoro, al mobbing, allo straining ed al bossing.


Malasanità e responsabilità medica

Le ipotesi di malasanità devono essere attentamente vagliate, lo Studio, dopo una approfondita valutazione, fornisce al cliente un responso sulle concrete possibilità di ottenere un congruo risarcimento, prediligendo sempre, la via stragiudiziale per ridurre i tempi ed i costi della procedura.


Altre categorie

Diritto di famiglia, Previdenza, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Separazione, Recupero crediti, Diritto civile, Domiciliazioni e sostituzioni, Unioni civili, Divorzio, Contratti, Diritto tributario, Diritto commerciale e societario, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Lesioni del trasportato

Pubblicato su IUSTLAB

A seguito dell'entrata in vigore del codice delle assicurazioni è ormai chiaro a tutti che, in caso di lesioni a seguito di un sinistro stradale, il trasportato ha una "corsia preferenziale", infatti, il risarcimento gli è riconosciuto dalla compagnia assicurativa che copre il veicolo a bordo del quale viaggiava, a prescindere da chi abbia la responsabilità nella causazione dell'evento sinistro. Ciò significa che, anche nel caso in cui, la colpa fosse addebitata al conducente del veicolo a bordo del quale il trasportato viaggiava, quest'ultimo avrebbe ugualmente diritto al risarcimento in forma piena, senza decurtazioni, concorsi di colpa ecc. Vi è, però, un caso particolare che si verifica nell'ipotesi in cui il veicolo a bordo del quale il terzo viaggiava, fosse privo di copertura assicurativa, in questo caso, infatti, l'azione viene esperita contro la compagnia del veicolo di controparte che risarcirà il danno nel caso in cui vi sia assenza di colpa da parte del proprio assicurato.

Pubblicazione legale

Risarcimento incidente mortale

Pubblicato su IUSTLAB

In seguito ad un sinistro stradale possono verificarsi conseguenze anche molto gravi come la morte di un proprio caro. Quale ristoro spetta ai prossimi congiunti ed agli eredi? La sentenza della Corte di Cassazione n. 11279/2020 precisa che "il danno da perdita della vita è diverso dal danno da perdita della salute" . La vita, infatti, per le sue peculiarità è da considerarsi come un bene giuridico autonomo e quindi, non è nella disponibilità degli eredi chiedere alcun risarcimento iure hereditario. Ciò che, invece, può essere richiesto dagli eredi, è il risarcimento delle conseguenze dell'evento, sia di natura patrimoniale che non patrimoniale. In particolare, quanto a quest'ultimo, ci sono due dimesnioni di riferimento, quella morale attinente alla sofferenze patita a causa del lutto e quella esistenziale, legata al cambiamento in peggio delle proprie abitudini di vita, aspetto questo, sicuramente reclamabile dal prossimo congiunto. Potranno, quindi, verificarsi casi nei quali vi è un ristoro per le sofferenze morali ma nessun tipo di risarcimento per il danno esistenziale, giusitificato, ad esempio, dalla scarsa frequentazione con la vittima o dalla distanza tra le rispettive residenze, tali da far presumenre che non via sia alcuna effettiva alterazioni delle abitudini di vita dell'erede. Le valutazioni spettano al Giudice, il quale si basa spesso su "presunzioni" piuttosto consolidate che tengono conto di svariati fattori tra cui l'età della vittima e la presenza di altri componenti il nucleo familiare.

Leggi altre credenziali (13)

Contatta l'avvocato

Avvocato Marco Finizio a Quarto
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Finizio per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Marco Finizio a Quarto

Avv. Marco Finizio

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Marco Finizio
Via Pietro Nenni N.10
Quarto (NA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy