Avvocato Marco Formica a Milano

Marco Formica

Avvocato

Informazioni generali

Mi occupo di: • Diritto di famiglia (separazioni e divorzi) • Diritto bancario e finanziario • Diritto fallimentare e societario • Recupero crediti e contenzioso esecutivo • Contrattualistica • Diritto del lavoro Dove ricevo: 💻 Consulenze online 📍 Milano – Via L. Manara 15 📍 Bergamo – Via XX Settembre 112

Esperienza


Recupero crediti

Dopo aver collaborato nel team NPL di un prestigioso studio legale milanese specializzato in crediti di natura bancaria e con alcune tra le più prestigiose società italiane di recupero crediti, coordinando team di avvocati e interi portafogli NPL dal valore di circa un miliardo di euro, Marco Formica fonda lo Studio Legale Formica.


Diritto di famiglia

Lo Studio Legale Formica offre assistenza legale specializzata in materia di diritto di famiglia, fornendo supporto concreto e personalizzato in situazioni che spesso coinvolgono aspetti delicati della vita privata e affettiva. Affianchiamo i nostri assistiti con competenza e sensibilità in tutte le fasi, sia stragiudiziali che giudiziali, relative a: Separazioni e divorzi, consensuali e giudiziali Affidamento e mantenimento dei figli Modifica delle condizioni di separazione o divorzio Unioni civili e convivenze di fatto


Separazione

Affianchiamo i nostri assistiti con competenza e sensibilità in tutte le fasi, sia stragiudiziali che giudiziali, relative a: Separazioni consensuali e giudiziali Affidamento e mantenimento dei figli Modifica delle condizioni di separazione


Altre categorie

Divorzio, Diritto bancario e finanziario, Eredità e successioni, Diritto civile, Unioni civili, Matrimonio, Affidamento, Adozione, Diritto commerciale e societario, Fallimento e proc. concorsuali, Usura, Diritto assicurativo, Pignoramento, Contratti, Diritto del lavoro, Licenziamento, Diritto sindacale, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Mediazione, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Revocatoria fondo patrimoniale: è sufficiente la mera consapevolezza di arrecare pregiudizio

Ex Parte Creditoris

Revocatoria Fondo patrimoniale - Sotto il profilo dell’elemento soggettivo, trattandosi di ipotesi di costituzione in fondo patrimoniale successiva all’assunzione del debito, è sufficiente la mera consapevolezza di arrecare pregiudizio agli interessi del creditore, la cui prova può essere fornita anche tramite presunzioni, senza che assumano viceversa rilevanza l’intenzione del debitore medesimo di ledere la garanzia patrimoniale generica del creditore, né la relativa conoscenza o partecipazione da parte del terzo. Questo il principio espresso dal Tribunale di Torino con la sentenza n. 4641 del 9 ottobre 2018, Giudice Edoardo Di Capua.

Pubblicazione legale

Precetto: l'omesso avvertimento ex art. 480, comma 2, c.p.c., non ne comporta la nullità

Ex Parte Creditoris

La peculiarità dell’avvertimento di cui all’articolo 480, comma 2, c.p.c. consiste in ciò che, a differenza degli altri avvertimenti pure previsti dal codice di rito, questo attiene all’accesso alle procedure di sovraindebitamento per introdurre le quali non sono previsti termini o forme particolari, né sono ostacolati dall’inizio dell’esecuzione forzata o dal compimento di specifici atti esecutivi: l’avvertimento in parola, quindi, costituisce una mera informativa per il debitore precettato che può depositare un ricorso per la composizione della crisi da sovraindebitamento in ogni tempo senza rischiare di incorrere in decadenze o preclusioni di sorta. Questo il principio espresso dal Tribunale di Milano, dott. Sergio Rossetti, con la sentenza n. 4347 del 30 marzo 2016.

Pubblicazione legale

Esecuzione: il proprietario-locatore del bene pignorato non può esercitare le azioni derivanti dal contratto di locazione concluso senza l’autorizzazione del giudice

Forum Iuris

“L’azione del locatore per il recupero del canone di locazione a seguito del pignoramento dell’appartamento locato deve essere autorizzata dal giudice dell’esecuzione“. Questo il principio di diritto affermato dalla Suprema Corte nella sentenza n. 13216/2016, depositata in Cancelleria il 27 giugno 2016.

Leggi altre credenziali (11)

Contatta l'avvocato

Avvocato Marco Formica a Milano
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Formica per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Marco Formica a Milano

Avv. Marco Formica

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Marco Formica
Via L. Manara, 15
Milano (MI)

Sede secondaria:
Via Xx Settembre, 112
Bergamo (BG)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy