Avvocato Maria Carmen Falco a Aversa

Maria Carmen Falco

Avvocato


Informazioni generali

Opero nell'ambito del diritto civile e commerciale per privati, imprese e soprattutto start up, con un approccio attento a comprendere le necessità dei miei assistiti, ad aiutarli ad inquadrare le problematiche e i rischi e a concordare con loro soluzioni realistiche ed efficienti dal punto di vista di tempi e costi, grazie ad un'attitudine di concretezza e spiccate capacità di intermediazione. Nel settore penale, ho una solida formazione e pregressa esperienza e mi occupo soprattutto di criminalità informatica e nuove forme di criminalità.

Esperienza


Contratti

Grazie ad una spiccata capacità di intermediazione, mi occupo della predisposizione di contratti per privati e aziende, seguendo quattro punti cardine: comprensione chiara degli obiettivi del cliente; attività di mediazione tra le parti per garantire la reciproca soddisfazione; chiarezza e precisione del testo per minimizzare il rischio di future incomprensioni tra i contraenti e rinsaldare il rapporto di fiducia reciproca; prevenzione di possibili rischi.


Risarcimento danni

Offro ai miei assistiti una valutazione pratica e realistica delle prospettive di successo delle azioni e li aiuto nella più veloce realizzazione del loro credito risarcitorio, garantendo anche risoluzioni extragiudiziali grazie ad una spiccata capacità di intermediazione. Per privati e aziende.


Eredità e successioni

Il diritto delle successioni comporta spesso l'insorgenza di interminabili contrasti tra gli eredi e lungaggini burocratiche di ogni tipo. Promuovo una veloce risoluzione di queste questioni grazie ad un approccio pratico e orientato al dialogo che permetta a tutte le parti di raggiungere nel minor tempo e con il minor dispendio possibile un risultato soddisfacente.


Altre categorie:

Diritto commerciale e societario, Diritto penale, Diritto civile, Diritto di famiglia, Incapacità giuridica, Antitrust e concorrenza sleale, Fallimento e proc. concorsuali, Proprietà intellettuale, Brevetti, Marchi, Franchising, Diritto del lavoro, Violenza, Stalking e molestie, Reati contro il patrimonio, Sostanze stupefacenti, Diritto penitenziario, Edilizia ed urbanistica, Locazioni, Sfratto, Tutela del consumatore.


Referenze

Pubblicazione legale

Una disamina sull'azione di ingiustificato arricchimento

Pubblicato su IUSTLAB

L'art. 2041 e l'art. 1218 cc prevedono azioni tese ad accertare la sussistenza di due obbligazioni di fonte legale: quella indennitaria nascente dalla circostanza che vi sia stato uno spostamento patrimoniale dannoso per un soggetto e accrescitivo per un altro in assenza di una giusta causa e quella risarcitoria nascente dalla condotta inadempiente della parte di una precedente obbligazione. Entrambe, pertanto, sono tese a ristorare il legittimato di conseguenze patrimoniali dannose, ma ben diversa è la loro ratio e,di conseguenza la loro disciplina e la loro utilizzabilità. In particolare, l'art. 1218 è un rimedio posto a tutela dell'integrità patrimoniale di un soggetto che abbia validamente concordato un programma negoziale con un altro, affinchè la parte che subisce l'inadempimento sia comunque ristorata esattamente di tutti i danni che siano conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento o dell'inesatto adempimento di tale programmazione e che non si sarebbero verificati se il programma fosse stato correttamente attuato. Ne deriva, innanzitutto, che è irrilevante, almeno ai fini dell'an del diritto al risarcimento, la presenza dell'arricchimento di una parte a discapito dell'altra e l'azione risarcitoria potrà essere esercitata anche dalla parte che in effetti si è arricchita a discapito dell'altra, purchè quest'ultima sia risultata anche inadempiente. Infatti, l'ordinamento ammette schemi contrattuali che possono avere come esito un'impari distribuzione dei vantaggi economici derivanti dal contratto, seppure nei limiti della rescissione, come può essere ad esempio, nel caso dei contratti aleatori. Pertanto, è sufficiente la presenza dell'imputabilità dell'inadempimento o dell'inesatto adempimento del debitore secondo le norme in tema di responsabilità dettate dal codice e la presenza di un danno effettivo. L'obbligazione risarcitoria che ne deriva, inoltre, copre danni patrimoniali atipici, nel senso che l'ammontare del danno riconosciuto non solo non coincide con quanto dovuto a titolo di adempimento, ma comprende tutti i danni che siano conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento stesso, purchè allegati e provati dall'interessato. Questa diversità tra il danno risarcibile e il valore della prestazione non (esattamente) attuata dipende dalla diversità che intercorre tra l'azione di risarcimento del danno e l'azione di esatto adempimento, che è invece tesa ad ottenere il bene oggetto della prestazione indipendentemente dalla collaborazione del debitore e che ha, quindi, come diretto referente la prestazione stessa e il suo esatto valore. Altro aspetto caratterizzante dell'azione ex art. 1218 è che la stessa è generale, in quanto può essere esercitata in relazione all'inadempimento di qualsiasi obbligazione, ma anche vincolata alla circostanza che una valida obbligazione sia sorta, per legge, per contratto o per uno degli altri atti o fatti che sono fonte di obbligazione. Al contrario, non è mai possibile richiedere il risarcimento per inadempimento di una obbligazione nulla, o per qualsiasi ragione inidonea a vincolare il debitore giacchè in questo caso non potrebbe sussistere inadempimento e non si potrebbe parlare di danni conseguenza di esso. L'azione ex art. 2041, invece, trova fondamento in uno spostamento patrimoniale privo di giusta causa che sia non neutro dal punto di visto delle conseguenze e cioè che determini l'arricchimento di un soggetto e l'impoverimento di un altro. La fonte di tale spostamento non necessariamente risiede in un negozio giuridico, ma può anche trovare fondamento in una mera circostanza di fatto. In entrambi i casi sorge, infatti, un obbligo di restituzione che è pertanto limitato all'arricchimento in danno. In questo l'obbligazione che sorge è indennitaria perchè trova in questo arricchimento un limite massimo di corrispondenza. Ne deriva che l'obbligazione indennitaria è tipica quanto al danno indennizzabile, nel senso che ricomprende solo ed unicamente l'arricchimento ingiustificato, non potendosi estendere ad altre componenti di danno patrimoniale, anche quando queste si siano effettivamente verificate e che potranno, tutt'al più, essere fatte valere, se ne ricorrono i presupposti, a diverso titolo di responsabilità extracontrattuale o eventualmente precontrattuale. Infine, per esplicita previsione dell'art 2042, l'azione è sussidiaria e non può essere esercitata quando il danneggiato può ricorrere ad un'altra azione per farsi indennizzare. Può ritenersi che questo sia un aspetto particolarmente controverso dell'azione in questione. Infatti, è dubbio se tale sussidiarietà vada intesa in astratto oppure in concreto. Nel primo caso, l'azione ex 2041 non sarà esercitabile tutte le volte in cui l'ordinamento predispone una diversa e specifica azione a tutela di una situazione giuridica dannosa sotto il profilo patrimoniale, con il risultato che prescrizioni, decadenze e qualsiasi impedimento all'esercizio di tale specifiche azioni non potranno mai determinare l'esercizio in sostituzione dell'azione di ingiustificato arricchimento perchè diversamente ci sarebbe elusione delle norme sulle specifiche azioni previste. Nel secondo caso, invece, non rileva la previsione di specifiche azioni a tutela della situazione giuridica soggettiva, ma è sufficiente che le azioni specifiche non siano in concreto esercitabili o perchè non ne ricorrono i presupposti, o perchè sono intervenute decadenze, prescrizioni o qualsiasi ragione che osta all'esperimento delle stesse. L'adesione all'uno o l'altro dei due orientamenti è determinante per individuare la ratio dell'art. 2041. Infatti, in caso di sussidiarietà in astratto, tale azione troverebbe fondamento nel principio di causalità che innerva l'ordinamento civile, in base al quale tutti gli spostamenti patrimoniali devono essere sostenuti da una causa positivamente apprezzata, la quale, in linea di principio deve risultare dal negozio che ne è fonte: l'art. 2041 avrebbe così una funzione di controllo dell'autonomia privata con l'intento di impedire che gli spostamenti patrimoniali privi di causa operino validamente e definitivamente, almeno fintantochè il soggetto danneggiato si attivi per recuperare lo svantaggio. Se si aderisce, invece, al criterio della sussidiarietà in concreto, l'azione opera come una sorta di valvola di salvezza, che ha la funzione di tutelare il soggetto che sia rimasto privo di una tutela, che pure poteva esercitare, ma dalla quale sia decaduto, non tanto a tutela della mancanza di giusta causa dello spostamento, ma a tutela della sua integrità patrimoniale, comunque attinta da un danno ingiustificato. Un confronto con l'art. 1218 e con il concetto di giusta causa, può servire da bussola nella soluzione di tali questioni. Infatti, è ben chiaro che la differenza tra l'art. 1218 e l'art. 2041 risiede nella circostanza che l'una presuppone necessariamente l'assenza di una valida causa, mentre l'altra ne presuppone l'esistenza, ed è ben chiaro che l'art. 1218 tutela l'autonomia privata perchè garantisce che la condotta inadempiente di un soggetto non pregiudichi chi ha contratto con lui. Nel caso di prescrizione del diritto al risarcimento del danno, il danno che deriva dall'inadempimento potrebbe integrare la situazione patrimoniale dannosa e priva di giusta causa, di conseguenza recuperabile tramite l'art. 2041. Se si accede ad una considerazione di causa nel senso di giusta “ragione” che sostiene l'arricchimento in danno, è evidente che da un punto di vista atecnico il danno derivante dall'inadempimento sia un'ingiusta ragione (indipendentemente dal fatto che diritto al risarcimento si sia prescritto). Tuttavia, se si accede ad una valutazione tecnica del concetto di causa come funzione economico individuale, il danno prodotto è comunque il risultato di un'operazione economica sostenuta da una giusta causa (il contratto valido ma inadempiuto), operazione poi divenuta patologica in ragione dell'inadempimento e quindi della fase dinamica, ma non viziata nella causa. La componenti di danno va in altri termini inserita nella prospettiva dinamica che l'ha prodotta e perciò non difetta del requisito della causa, ma è solo patologica nella fase di esecuzione. Pertanto dovrebbe considerarsi esperibile unicamente l'art. 1218, la cui ratio è proprio quella di garantire il patrimonio della parte dall'inadempimento dell'altra. Tuttavia, pur considerando il danno derivante dall'inadempimento del contratto valido al di fuori della sua sede naturale e, quindi, come prestazione priva di giustificazione, se la parte rinuncia a far valere l'azione di cui all'art. 1218 e la stessa si prescrive, il ricorso all'azione di ingiustificato arricchimento, ove non prescritta anche essa, sarebbe inammissibile perchè costituirebbe una elusione dei termini di prescrizione dell'azione di risarcimento, prevista a tutela della certezza del diritto. Peraltro, è difficilmente ipotizzabile in concreto una situazione nella quella sia prescritta l'azione di risarcimento del danno, ma non quella di ingiustificato arricchimento in quanto ciò sarebbe possibile solo ammettendo che la conseguenza patrimoniale dannosa dell'inadempimento si concretizzi dopo 10 anni dal momento in cui si sia verificato l'inadempimento stesso, pur rappresentandone conseguenza immediata e diretta e, salvo il caso di inadempimento doloso, prevedibile al momento dell'inadempimento. Se infatti il danno tardivo non avesse queste caratteristiche non sarebbe comunque risarcibile ai sensi dell'art. 1218 e perciò non si potrebbe parlare di sostituzione dell'azione ex 2041 a quella ex art. 1218 già prescritta. Al contrario, la conseguenza dannosa rientrerebbe dall'inzio solo e soltanto nell'alveo proprio dell'art. 2041. Nel caso di carenza della prova del danno, invece, nulla si oppone all'esperibilità dell'azione ex art. 2041. Invero, se non è possibile dare la prova o è stata rigettata la prova che un certo ingiustificato arricchimento si iscriva all'interno delle conseguenze immediate e dirette di un inadempimento imputabile, fondato su un valido titolo, nessun rapporto potrà essere dimostrato tra tale inadempimento e il danno. Di conseguenza, lo stesso risulterà indennizzabile se si da l'effettiva prova dell'arricchimento e dell'altrui danno e allegando l'assenza di causa. Peraltro, in questo caso, pur essendo il soggetto sollevato dalla prova dell'inadempimento, eventualmente a lui addossata in deroga al criterio generale, sarà comunque necessario provare che l'arricchimento si è verificato in danno e tanto potrebbe essere arduo senza la prova risultate da un titolo che dimostri che la legittima collocazione di quel vantaggio patrimoniale avrebbe dovuto essere nel patrimonio dell'attore danneggiato e quindi, in fin dei conti, senza collegare l'arricchimento all'inadempimento di un contratto, prova che, per ipotesi di partenza, non è stato possibile dare. Si potrebbe, invero, sostenere che l'assenza di prova è un problema di merito, laddove l'individuazione dell'azione esercitabile ex art 1218 o 2041 attiene all'aspetto dei presupposti e non a quello del merito, pertanto, una volta esercitata l'azione 1218, per il principio di sussidiarietà in astratto non sarebbe possibile esercitare quella ex art. 2041 (inizialmente non esperibile) per il semplice fatto che non è stato possibile provare gli estremi del risarcimento del danno. Tuttavia, questo potrebbe essere sostenibile nel caso in cui l'attore sin dall'inizio, ritenendo di non poter fornire la prova richiesta dal 1218, decida di esercitare l'azione di ingiustificato arricchimento, soprassedendo all'esercizio dell'azione invece realemente dovuta, ma non nel caso in cui il giudice dovesse escludere con sentenza definitiva la sussistenza del danno da inadempimento. Infatti, in questo caso l'autorità giudiziaria ha sì compiuto una verifica sull'ammissibilità della domanda presentata ma poi ha escluso che nel caso di specie sussistessero i requisiti di un inadempimento dannoso risarcibile. Ebbene, se questo non sussiste, non può mai essere l'art. 1218 il rimedio esperibile e, pertanto, si dovrebbe comunque riespandere la operatività dell'art. 2041, fermo restando che nel nuovo giudizio dovrà essere fornita la prova di tutti gli estremi richiesti da tale norma. Nel caso del contratto nullo, invece, il problema della sussidiarietà si pone in relazione all'azione di indebito oggettivo, la quale, più ampiamente dell'art. 2041, si riferisce al caso in cui sia stato effettuato un pagamento non dovuto. Un principio di pronta disponibilità della della prova rende più semplice accedere a quest'ultimo rimedio, dovendosi più facilmente provare che il contratto è nullo e che quindi lo spostamento patrimoniale effettuato è indebito, indipendentemente dalla prova che il pagamento abbia determinato un arricchimento altrui con proprio danno. Tuttavia, uno spazio applicativo autonomo in caso di contratto nullo potrebbe essere ritagliato nel caso in cui la nullità del titolo contrattuale sia dovuta alla mancanza della causa, in quanto in tal caso manca del tutto e già nel titolo, un fondamento economico individuale all'arricchimento in danno di altro soggetto. Nel caso, invece, di causa illecita, accedendo alla definizione dell'art. 2041 come un'azione tesa a tutelare il principio di causalità come necessità dell'esistenza di una causa valida, potrebbe esercitarsi l'azione ex art. 2041, semprechè il contratto nullo per causa illecita non integri un reato contratto, con impossibilità di ristabilire l'equilibrio patrimoniale iniziale proprio perchè oggetto di un'operazione vietata dall'ordinamento penale.

Esperienza di lavoro

Redazione contratti agrari - Presso il mio studio legale

Dal 10/2021 - lavoro attualmente qui

Mi sono occupata della redazione di contratti agrari sia su incarico di coltivatori diretti che di propietari di fondi rustici.

Esperienza di lavoro

Consulente legale e responsabile contratti - Resh Stories associazione culturale

Dal 6/2021 al 4/2023

Mi sono occupata della stesura dell'atto costitutivo e dello statuto dell'associazione culturale Resh Stories, assistendo l'ente nel corso di tutta la sua attività anche come consulente. Ho provveduto alla redazione dei contratti inerenti l'oggetto dell'attività e, in particolare, quelli relativi all'attività di pubblicazione di opere letterarie.

Leggi altre referenze (7)

Lo studio

Maria Carmen Falco
Via San Lorenzo , 67
Aversa (CE)

Sede secondaria:
Via Domenico Cimarosa 8
Parete (CE)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Falco:

Contatta l'Avv. Falco per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy