Avvocato Maria Teresa Cultrera a Catania

Maria Teresa Cultrera

Avvocato penalista

Informazioni generali

Abilitata all'esercizio della professione forense con iscrizione all'albo dell'ordine degli avvocati dall' anno 1994. Da oltre trent'anni, quale avvocato penalista, ho prestato assistenza giudiziale sia per la difesa della persona offesa che dell'imputato. Ho collaborato con il QDS per oltre un anno evidenziando il ruolo della donna, quale vittima dei reati che rientrano nel codice rosso.

Esperienza


Diritto penale

Esperienza esclusiva nel settore penale da oltre trent'anni.


Violenza

Vicende processuali in cui si è assistita la persona offesa.


Stalking e molestie

Mi occupo di stalking. Plurimi casi processuali in cui ho assistito sia l'imputato che la persona offesa.


Altre categorie

Truffe, Omicidio, Sostanze stupefacenti.



Credenziali

Pubblicazione legale

la professione forense inibita alla donna

Pubblicato su IUSTLAB

Nella nozione del legislatore l’ avvocheria era un ufficio pubblico esercitabile soltanto da maschi e nel quale non dovevano immischiarsi le femmine! Per secoli la DONNA ha dovuto combattere, per poter accedere alla professione forense. Un primo esempio lo riscontriamo oltremare, in Clara Shortridge Foltz che nel 1878 passò l’esame di avvocato con un colloquio lungo il doppio rispetto a quello di un uomo. Le venne impedito di frequentare un corso di dottorato perché “ la sua presenza e il fruscio della gonna avrebbe disturbato i giovani uomini ”. In Italia, la figura dell’avvocata Lidia Poët è intrisa ancora oggi di un fascino particolare, perché è stata una delle prime donne a laurearsi in Giurisprudenza. Dopo aver superato gli esami di procuratore legale, Lidia Poët chiese formalmente l'iscrizione all'Albo degli avvocati e dei Procuratori Legali. Nel 1883, la Corte d'Appello di Torino, annullò l'iscrizione all'albo degli avvocati della dottoressa Poët, statuendo che la professione forense doveva essere qualificata come un ufficio pubblico e dunque, in quanto tale, vietato alle donne. Solo nel 1920, all’età di 65 anni, riuscì ad iscriversi nell’ordine degli avvocati di Torino. Oggi le iscrizioni alla Cassa forense degli ultimi 12 anni hanno visto prevalere sistematicamente le donne sugli uomini. In Italia, attualmente, le leggi tutelano la donna, vittima di abuso e discriminazione, migliorandone la qualità di vita “anche se la strada verso un’uguaglianza piena è lunga e insidiosa”.

Contatta l'avvocato

Avvocato Maria Teresa Cultrera a Catania
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Cultrera per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Maria Teresa Cultrera a Catania

Avv. Maria Teresa Cultrera

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Maria Teresa Cultrera
Via Principe Nicola 18
Catania (CT)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy