Avvocato Mario Menasci a Roma

Mario Menasci

Avvocato esperto in " Diritto Sanitario e della Persona"

Informazioni generali

Componente “Commissione Responsabilità Professionale e Sanitaria” presso l’Ordine degli Avvocati di Roma”. Esperto in Diritto Sanitario e della Persona - giusta delibera del 23.3.2023 del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Amministratore di sostegno, tutore e curatore presso il Tribunale Civile di Roma - sezione IX Tutelare. Già componente “Commissione Diritto Sportivo” presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

Esperienza


Malasanità e responsabilità medica

Ho conseguito nel 2022 il riconoscimento di esperto in " Diritto Sanitario e della Persona" presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, in virtù del mio impegno professionale scientifico nella materia. Mi occupo della tutela di aziende, esercenti le professioni sanitarie e pazienti nello controversie aventi ad oggetto possibili illeciti correlati allo svolgimento delle prestazioni professionali mediche e/o paramediche. In tale materia sono anche docente in corsi di formazione e seminari dedicati ad avvocati e medici.


Altre categorie

Tutela degli anziani, Incapacità giuridica, Proprietà intellettuale, Brevetti, Marchi, Diritto assicurativo, Contratti, Risarcimento danni, Diritto dello sport, Gratuito patrocinio.



Credenziali

Pubblicazione legale

I sistemi di intelligenza artificiale nella pratica sanitaria e principi di responsabilita' giuridica applicabili.

Pubblicato su IUSTLAB

I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PRATICA SANITARIA E PRINCIPI DI RESPONSABILITA' GIURIDICA APPLICABILI. E' necessario distinguere tre distinte macro aree, nelle quali i sistemi di intelligenza artificiale sono impiegati: a) la "robotica clinica", che abbraccia i sistemi robotizzati e le tecniche d'intelligenza artificiale che supportano la cura e i processi di cura, intervenendo per la diagnosi, il trattamento e gli interventi chirurgici e farmacologici; b) la " robotica per riabilitazione", che copre l'assistenza a seguito di lesioni post operatorie o in cui l'interazione fisica diretta con un sistema robotico è in grado di favorire nel paziente il recupero di funzionalità parzialmente compromesse, o di agire in sostituzione delle funzionalità perdute; c) la " robotica di assistenza", nel cui ambito rientrano quei sistemi che hanno la funzione di fornire assistenza, sia ai caregiver e agli operatori sanitari, sia ai pazienti, in un contesto ospedaliero o in una struttura di assistenza specialistica, per supportare le attività di routine. I sistemi operativi sottesi a tali forme di intelligenza sono definiti di deep learning ( DL) basati su algoritmi in grado non di seguire regole predefinite ma di " imparare" dai dati stessi, in maniera autonoma, rilevando " pattern " nascosti tra i dati, che spesso nemmeno gli addetti ai lavori sono in grado di cogliere. I sistemi di supporto decisionale basati sul DL si sono dimostrati validi in vari ambiti, in particolare nella diagnostica della retinopatia diabetica e dell'edema maculare e dei tumori cutanei, riportando un livello di accuratezza pari a quello di specialisti esperti. Altre possibili applicazioni sono numerose: per esempio, gli algoritmi sono in grado di analizzare in maniera sistematica tracciati elettrocardiografici di molti giorni e identificare variazioni minime apparentemente correlate al rischio di morte improvvisa. Tra tali sistemi di supporto decisionale è necessario ricordare il robot "Da Vinci", prodotto dalla Intuitive Surgical e diventato il primo sistema robotico autorizzato dalla Food and Drug Administration già nel 2000; i sistemi robotici di supporto per la microchirurgia, come "ACRobot", utilizzato soprattutto nella microchirurgia ortopedica, così come "Steady Hand Robot", sviluppato per la medesima finalità dalla Johns Hopkins University ; vi sono quelli per la chirurgia di precisione, come "ROBODOC", utilizzato soprattutto in ortopedia per la chirurgia del femore e del ginocchio; così come vi sono quelli per la chirurgia mini invasiva, come "Zeus", sviluppato dalla Computer Motion. I robot che si apprestano a fare il loro ingresso sul mercato sono sempre più autonomi; quindi, si tenderà a passare dal robot che è di ausilio al chirurgo al robot che si sostituisce al chirurgo: caso di specie è rappresentato, per esempi, del robot "Star" il quale, a differenza del " da Vinci" è basato su una totale automazione. Una menzione a parte merita il Robot "Watson ", il quale rappresenta un sistema di I.A. capace di rispondere a domande poste in un linguaggio naturale e progettato allo scopo di ridurre al minimo la percentuale di errore umano nel diagnosticare o nel prevenire una malattia. A tal riguardo è interessante notare cosa succede al verificarsi di un errore in sistemi come "Watson". La casistica ha evidenziato come un errore in una qualsiasi delle fasi inziali o intermedie sia in grado di rimanere latente lungo l'intero processo di diagnosi, selezione e attuazione del piano terapeutico, e di emergere come errore attivo solo in sede di manifestazione di danno al paziente, creando un effetto domino, difficilmente controllabile. Studi sul livello di automazione hanno poi dimostrato che , se questo è pari a zero, la responsabilità sarà sempre dell'utente ( medico), se viceversa il livello di automazione è massimo, e dunque l'utente non interviene in nessuna fase del processo, la responsabilità si sposta completamente sul produttore e/o sul sistema; e per le ipotesi di automazione intermedia, dove uomo e macchina collaborano attivamente nell'esecuzione di un compito, il livello di incertezza, relativo alla causa dell'errore, aumenta, determinando un aumento del rischio di responsabilità sia per l'utente, sia per il programmatore e/o il sistema.

Contatta l'avvocato

Avvocato Mario Menasci a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Menasci per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Mario Menasci a Roma

Avv. Mario Menasci

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Mario Menasci
Via Misurina 101
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy