Avvocato Massimiliano Gardellin a Ivrea

Massimiliano Gardellin

Avvocato esperto in diritto delle imprese e successioni internazionali


Informazioni generali

L'Avv. Gardellin è un avvocato civilista che opera sul piano nazionale ed internazionale. Con una doppia anima professionale, si occupa prevalentemente di gestire successioni ereditarie e tutelare le imprese. Esperto di diritto ereditario internazionale e di eredità giacenti, si occupa anche della pianificazione del passaggio generazionale. Alle aziende fornisce un’assistenza legale personalizzata e completa, nell'area del diritto commerciale, societario, del lavoro e internazionale. Redige contratti commerciali su misura (anche internazionali) e gestisce il contenzioso aziendale(anche internazionale). Fonda il suo studio nel 2023.

Esperienza


Eredità e successioni

Mi sono occupato problematiche successorie di vario tipo: ricerca di eredi, ricostruzioni del patrimonio (anche all'estero), accettazione e rinunce, cause tra eredi, lesione della legittima, testamenti, pianificazione successoria. Ho poi gestito successioni internazionali (perché all'estero risiedeva un erede oppure vi era un immobile, una società, un conto corrente) con approccio attento e creativo. Tra i diversi Paesi con cui mi sono confrontato nelle eredità internazionali cito Francia, Belgio, Spagna, Argentina, Australia, Svizzera, USA e UK, Germania, Croazia, Olanda, Mauritius e Malta.


Diritto commerciale e societario

Assisto le imprese nella negoziazione, redazione e gestione di contratti commerciali, anche in chiave di internazionalizzazione dell'azienda. Negoziare contratti sartoriali adeguati al settore aziendale ed agli obiettivi imprenditoriali riduce i rischi e favorisce il business. Specializzato nei contratti dell'export: contratti di vendita, condizioni generali, agenzia e distribuzione, incluso il licensing. In caso di contenzioso, esplorata la possibilità di raggiungere accordi transattivi (anche ADR), assisto le imprese davanti ai competenti giudici nazionali e arbitrati (anche internazionali), incluse procedure fallimentari.


Diritto internazionale ed europeo

Assisto privati ed imprese in ogni aspetto del diritto internazionale, anche attraverso una puntuale preparazione sul diritto comunitario. In particolare mi occupo di diritto del commercio internazionale, con particolare riguardo alla contrattualistica internazionale ed al contenzioso, anche arbitrale, e delle successioni internazionali, sia nella fase preventiva di pianificazione del passaggio generazionale che nell'eventuale contenzioso o supporto nella delicata operazione di trasferimento dei beni esteri in Italia.


Altre categorie:

Locazioni, Sfratto, Diritto civile, Antitrust e concorrenza sleale, Fallimento e proc. concorsuali, Proprietà intellettuale, Brevetti, Marchi, Franchising, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto del lavoro, Mediazione.


Referenze

Pubblicazione legale

Il procacciatore d'affari in chiave internazionale

Sole24 ore

Nell'articolo viene spiegato il ruolo dal procacciatore d'affari e le differenze rispetto ad un rapporto di agenzia internazionale. Spesso accade che quello definito, anche "contrattualmente", procacciatore d'affari o, più gergalmente, "consulente" o "rappresentante" (magari attraverso la firma di contratti standard recuperati da internet o dallo stesso procacciatore) celi in realtà, nei fatti, un rapporto di agenzia, con conseguente potenziale diritto dell'agente di reclamare somme, anche ingenti, a titolo di indennità di fine rapporto o ad altro titolo. Nelle proprie strategie di vendita tramite intermediari è bene quindi esaminare bene gli obiettivi e la natura del rapporto definendo chiaramente diritti ed obblighi delle parti, tenendo conto della legge applicabile al rapporto.

Pubblicazione legale

La regolamentazione delle trattative tramite accordi precontrattuali

Sole24 ore

Nelle trattative potrebbe risultare utile la redazione delle cd. "Lettere d'intenti" finalizzate alla protezione dell'affare e delle informazioni scambiate. Ma non solo. Appaiono utili per definire tempi e obiettivi della discussione ed ogni altro aspetto che potrebbe meritare attenzione tra cui, ad esempio, la clausola di esclusiva e segretezza della negoziazione in corso.

Pubblicazione legale

Chi decide la "causa" internazionale? tribunale ordinario e arbitrato internazionale a confronto.

Sole24 ore

Nell'articolo vengono spiegati i modi di risoluzione della controversie internazionale. In particolare quando decide della lite il giudice nazionale e quando invece decide l'arbitro internazionale. Nell'ottica delle preventiva negoziazione contrattuale vengono delineati sinteticamente i "pro" e i "contro" della scelta contrattuale se devolvere l'eventuale lite al giudice nazionale ordinario o ad un tribunale arbitrale.

Leggi altre referenze (1)

Lo studio

Massimiliano Gardellin
Piazza Perrone 10
Ivrea (TO)

Sede secondaria:
Piazza Bernini 16
Torino (TO)

Contatti:

Telefono WhatsApp Email

Per informazioni e richieste

Contatta l'Avv. Gardellin:

Contatta l'Avv. Gardellin per sottoporre il tuo caso:

Nome e cognome:
Città:
Email:
Telefono:
Descrivi la tua richiesta:
Telefono WhatsApp Email

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati

Telefono Email Chat
IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati
Privacy e cookie policy