Divorzio e modifiche con la riforma Cartabia

Scritto da: Michela De Palma - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:


La Riforma Cartabia, entrata in vigore il 1° marzo 2023, ha introdotto significative modifiche nelle procedure di separazione e divorzio, con l’obiettivo di semplificare e accelerare i processi. 

Le principali novità sono

1. Domanda congiunta di separazione e divorzio: Le parti possono presentare un’unica domanda congiunta per la separazione e il divorzio, riducendo i tempi e le formalità necessarie. 

2. Eliminazione dell’udienza presidenziale: La riforma ha abolito l’udienza presidenziale, ovvero la prima comparizione delle parti davanti al Presidente del Tribunale. Ora, l’intero procedimento è gestito dal giudice istruttore, snellendo ulteriormente il processo. 

3. Tutela del benessere dei figli: Particolare attenzione è rivolta al benessere dei figli coinvolti nella separazione o nel divorzio, con misure specifiche per garantire i loro diritti e interessi. 


Queste modifiche mirano a rendere le procedure di separazione e divorzio più efficienti, riducendo i tempi e semplificando gli adempimenti necessari,  in realtà con l’esperienza maturata in questi quasi due anni devo dire che non è affatto così.

Dipende come sempre dai tribunali perché se in alcuni i tempi si sono abbreviati in altri assolutamente no.



Pubblicato da:


Michela De Palma

Matrimonialista e divorzista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy