Testamento olografo

Scritto da: Michela De Palma - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

Il testamento olografo deve rispettare specifici requisiti formali per essere valido,

Deve essere interamente scritto a mano dal testatore, datato e sottoscritto. 

Su questi aspetti la Corte di Cassazione ha emesso diverse sentenze 

1. Autografia del testamento: La Corte ha ribadito che il testamento olografo deve essere scritto interamente di pugno dal testatore. L’intervento di terzi nella redazione, come nel caso della “mano guidata”, comporta la nullità dell’atto. Nella sentenza n. 30953/2017, la Cassazione ha affermato che “qualora il de cuius per redigere il testamento abbia fatto ricorso all’uso materiale di altra persona che ne abbia sostenuto o guidato la mano nel compimento di tale operazione, tale circostanza è sufficiente per escludere il requisito dell’autografia”, indipendentemente dal fatto che la volontà del testatore sia stata rispettata o meno. 

2. Datazione del testamento: La data è un elemento essenziale del testamento olografo e deve contenere l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno. La mancanza o l’incompletezza della data comportano l’annullabilità del testamento, che può essere fatta valere nel termine di 5 anni dalla data in cui le disposizioni testamentarie hanno avuto esecuzione.

     La Cassazione, nella sentenza n. 9364/2020, ha sottolineato che “la data può essere apposta al principio o alla fine delle disposizioni, prima o dopo la firma e non è richiesta la sua ripetizione su ciascun foglio”. Tuttavia, la data deve essere contenuta nella scheda testamentaria e non può essere ricavata da elementi esterni. 

3. Sottoscrizione del testamento: La sottoscrizione deve essere apposta alla fine delle disposizioni testamentarie e deve consentire l’identificazione certa del testatore. La mancanza della sottoscrizione comporta la nullità del testamento. La Cassazione, con la sentenza n. 10065/2020, ha affermato che “l’art. 590 c.c., nel prevedere la possibilità di conferma od esecuzione di una disposizione testamentaria nulla da parte degli eredi, presuppone, per la sua operatività, l’oggettiva esistenza di una disposizione testamentaria che sia comunque frutto della volontà del de cuius”.

      Queste sentenze evidenziano l’importanza del rigoroso rispetto dei requisiti formali nella redazione del testamento olografo, al fine di garantirne la validità e l’efficacia giuridica.

      Quindi in mancanza di tali requisiti il testamento potrà essere impugnato.



Pubblicato da:


Michela De Palma

Matrimonialista e divorzista




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy