IUSTLAB
Avvocato Michela Paolini a Macerata

Michela Paolini

Avvocato giuslavorista e civilista

Informazioni generali

L'avvocato Michela Paolini si occupa di consulenza e assistenza in ambito giudiziale e stragiudiziale di diritto del lavoro, bancario e finanziario. Ha maturato un'esperienza decennale nel diritto del lavoro, in pratiche di licenziamento, trasferimento, mansioni superiori, differenze retributive, rapporti dirigenziali, infortuni sul lavoro e malattie professionali. In ambito bancario si occupa di casi di usura, anatocismo, commissioni massimo scoperto, revoca affidamenti. In ambito finanziario si occupa di risarcimento danni da perdita del valore di investimento, con particolare approfondimento di investimenti in criptovalute.

Esperienza


Diritto bancario e finanziario

Ha patrocinato svariate cause in ambito di casi usura, anatocismo, commissioni massimo scoperto, revoca affidamenti, risarcimento danni da perdita del valore di investimento. Si occupa altresì di consulenza su perdite da investimento in criptovalute.


Investimenti

Ha patrocinato svariate cause in ambito di danni da perdita del valore di investimento e perdita di valore di polizze assicurative legate a fondi di investimento. Ha approfondito lo studio delle criptovalute e segue con interesse la normativa sui crypto assets.


Diritto del lavoro

Ha maturato un'esperienza decennale nel diritto del lavoro, assistendo privati e società in pratiche di licenziamento, trasferimento, mansioni superiori, differenze retributive, rapporti dirigenziali e di agenzia, infortuni sul lavoro e malattie professionali


Altre categorie

Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Diritto sindacale, Domiciliazioni, Recupero crediti, Mobbing, Usura, Diritto civile, Diritto di famiglia, Eredità e successioni, Unioni civili, Incapacità giuridica, Diritto commerciale e societario, Antitrust e concorrenza sleale, Antiriciclaggio, Diritto assicurativo, Pignoramento, Ricorso al TAR, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Tutela del consumatore, Malasanità e responsabilità medica, Aste giudiziarie, Risarcimento danni.



Credenziali

Pubblicazione legale

Criptovalute e tecnologie Blockchain tra MEF e Corte di Cassazione

Pubblicato su IUSTLAB

Premessa Parliamo oggi di un argomento molto attuale e discusso: le criptovalute, di cui i Bitcoin, i più famosi e importanti in termini di capitalizzazione, sono soltanto una delle circa mille esistenti. Intorno all’argomento, soprattutto dal 2017, si è sviluppato un vero e proprio dibattito. Il 2017 ha, infatti, segnato, per le criptovalute, un momento altissimo, con il mercato globale che raggiungeva il suo picco di capitalizzazione. Dopo un anno, però, nel 2018, il mercato crollava, perdendo quasi il 70% del suo valore. Si è così palesata, tra le altre caratteristiche, l’estrema volatilità delle criptovalute, insieme a una carenza normativa, che, perlomeno in Italia, rappresenta una delle principali problematiche a livello legale. Vuoto che la Suprema Corte ha cercato in qualche maniera di riempire prima del recente intervento regolatore legislativo. Il riferimento è al D.M. 13 gennaio 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che detta le modalità con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale. Criptovalute e tecnologie blockchain Prima di entrare nel merito della vicenda, occorre fare chiarezza sui termini di criptovaluta e su quello della tecnologia blockchain, inevitabilmente legato alla prima. La criptovaluta o valuta virtuale è una moneta digitale decentralizzata che non è regolata da un ente centrale governativo che ne intermedia le transazioni, ma è emessa e controllata dall’ente emittente, che utilizza tecniche crittografiche per garantire la sicurezza degli scambi. Le regole con cui avvengono gli scambi tra utenti sono in modalità peer-to-peer, ovvero tra due dispositivi direttamente, senza necessità di intermediari. Blockchain e criptovalute sono inevitabilmente legati: i Bitcoin (la criptovaluta più famosa) sono stati i primi a utilizzare tale tecnologia. La Blockchain è un insieme di tecnologie il cui registro viene strutturato come una catena di blocchi che contengono le transazioni. Il consenso è distribuito su tutti i nodi (partecipanti) della rete, che intervengono ognuno al processo di validazione. Il registro è aperto e può memorizzare le transazioni tra due parti in modo permanente, verificabile e sicuro. Questo perché i dati di un blocco sono immutabili, anche cronologicamente (non possono essere alterati senza che vengano modificati tutti i blocchi successivi) e l’autenticazione avviene tramite la collaborazione di tutti i partecipanti. Nuove regole del MEF Recentemente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 13 gennaio 2022 del Ministero dell’Economia e delle finanze, denominato “ Modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività sul territorio nazionale nonché’ forme di cooperazione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e le forze di polizia ” Nel termine di 90 giorni dalla sua entrata in vigore sarà istituito un registro alla cui iscrizione saranno obbligati, se vogliono esercitare in Italia, gli operatori finanziari e le società di compravendita di criptovalute e monete digitali. Tali soggetti saranno altresì tenuti a trasmettere i dati concernenti le operazioni di scambio. Si tratta di un’importante novità: per la prima volta in Italia sarà predisposto un sistema attraverso cui catalogare gli operatori del settore delle criptovalute, attraverso un’iscrizione e la conseguente comunicazione delle operazioni effettuate. Sentenza della Corte di Cassazione n. 44337 del 30.11.2021 La Cassazione è intervenuta con due sentenze in materia di criptovalute: la n. 26807 del 17/09/2020 e la n. 44337 del 30 novembre 2021. Interessante è quest’ultima sentenza che afferma che la valuta virtuale, quando assume la funzione di strumento d’investimento e, quindi, di prodotto finanziario, va disciplinata con le norme in materia di intermediazione finanziaria (art. 94 ss. T.U.F.). Nel passaggio più rilevante la Suprema Corte ha affermato “ ove la vendita di bitcoin venga reclamizzata come una vera e propria proposta di investimento, si ha una attività soggetta agli adempimenti di cui agli artt. 91 e seguenti TUF (“La CONSOB esercita i poteri previsti dalla presente parte avendo riguardo alla tutela degli investitori nonché all’efficienza e alla trasparenza del mercato del controllo societario e del mercato dei capitali”), la cui omissione integra la sussistenza del reato di cui all’art. 166 comma 1 lett.c) TUF (che punisce chiunque offre fuori sede, ovvero promuove o colloca mediante tecniche di comunicazione a distanza, prodotti finanziari o strumenti finanziari o servizi o attività di investimento); pertanto, allo stato, può ritenersi il bitcoin un prodotto finanziario qualora acquistato con finalità d’investimento: la valuta virtuale, quando assume la funzione, e cioè la causa concreta, di strumento d’investimento e, quindi, di prodotto finanziario, va disciplinato con le norme in tema di intermediazione finanziaria (art. 94 ss. T.U.F.), le quali garantiscono attraverso una disciplina unitaria di diritto speciale la tutela dell’investimento ”. I rischi per l’investitore L’assenza di un quadro giuridico chiaro e delineato potrebbe esporre gli investitori a rischi di perdita del capitale investito (ad esempio in caso di condotte fraudolente, fallimento o cessazione di attività delle piattaforme on-line di scambio presso cui vengono custoditi i portafogli digitali personali) senza possibilità di un’efficace tutela legale. Consigliamo a tutti una condotta prudente o in ogni caso consapevole dei rischi connessi all’investimento. Conclusioni Le tecnologie Blockchain, nel futuro, potrebbero rivoluzionare l’attuale sistema economico, ma al momento siamo in fase di sperimentazione. Stessa situazione per quanto riguarda la regolamentazione efficace delle criptovalute: si tratta di un ambito difficile da disciplinare sia perché rientra nella competenza di differenti soggetti pubblici sia per il fatto che alcuni sistemi di scambio operano al di fuori del sistema finanziario convenzionale. Il nostro studio legale continuerà a seguire con interesse l’argomento criptovalute e blockchain, con uno sguardo particolare alle nuove ed eventuali misure regolatorie adottate dallo Stato Italiano.

Pubblicazione legale

Centrale Rischi presso la Banca d’Italia. Quando è illegittima la segnalazione?

Da diverso tempo, a causa anche della crisi economica, molti istituti di credito, in presenza di un inadempimento del proprio cliente, effettuano quasi automaticamente la segnalazione alla Centrale dei Rischi, con tutte le conseguenze negative del caso: negazione all’accesso del credito, reazione di “sospetto” degli altri istituti di credito con cui si interfaccia l’impresa. Una società a responsabilità limitata si vede segnalare, dal proprio Istituto di credito, alla Centrale dei Rischi (CR) presso la Banca d’Italia, per non aver rimborsato gli anticipi su due fatture e per avere i saldi negativi dei conti correnti, nonostante vi fosse controversia tra le parti sull’importo dovuto alla banca e il credito assistito da fideiussioni personali. La segnalazione è legittima? In caso di segnalazione illecita, qual è il risarcimento che spetta? Basta provare di aver subito una illecita segnalazione o occorre provare il nesso causale tra segnalazione e danno? Puoi leggere l'articolo sul blog del mio sito internet.

Pubblicazione legale

Criptovalute: nuova sentenza della Corte di Cassazione

Torniamo a parlare di criptovalute. La Cassazione finora, era intervenuta, in materia, con due sentenze: la n. 26807 del 17/09/2020 e la n. 44337 del 30 novembre 2021. Soprattutto nella sentenza del novembre del 2021 aveva affermato che la valuta virtuale, quando assume la funzione di strumento d’investimento e, quindi, di prodotto finanziario, va disciplinata con le norme in materia di intermediazione finanziaria (art. 94 ss. T.U.F.). Puoi leggere tutto l'articolo sul blog del mio sito.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Michela Paolini a Macerata
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Paolini per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Michela Paolini a Macerata

Avv. Michela Paolini

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Michela Paolini
Borgo Santa Croce N. 5/a
Macerata (MC)