Avvocato Nicoletta Genovese a Rivello

Nicoletta Genovese

Avvocato civilista, giuslavorista e immigrazionista

Informazioni generali

Sono un avvocato che grazie alla collaborazione con diversi studi legali ha maturato una consolidata esperienza sia nel settore giudiziale che stragiudiziale in materia di diritto civile, diritto dell'immigrazione e diritto del lavoro. In particolare nel settore del diritto civile mi occupo di separazioni, divorzio, contrattualistica, responsabilità civile, infortunistica, infortunistica stradale, recupero crediti, diritto condominiale et al. Mi occupo inoltre di diritto del lavoro e diritto dell'immigrazione. Lo studio è in Basilicata a Rivello in provincia di Potenza, ma fornisco assistenza in tutto il territorio nazionale.

Esperienza


Diritto di famiglia

Fornisco consulenza e assistenza legale in materia di diritto di famiglia. In particolar modo ho avuto modo di occuparmi della crisi coniugale seguendo casi di separazioni e divorzio sia consensuali che giudiziali. Inoltre mi occupo di tutela dei minori, con particolare attenzione alla redazione dei piani genitoriali affinché possa essere garantita al massimo la bi-genitorialità e la massima tutela dei figli minori sia nati in costanza di matrimonio che fuori dal matrimonio. Inoltre fornisco assistenza anche nella redazione di contratti di convivenza. Mi occupo inoltre di separazione e divorzio internazionale.


Separazione

Ho seguito casi complessi di separazioni consensuali e giudiziali anche con figli minori o non autosufficienti. Il mio obiettivo è trovare una soluzione conciliativa, al fine di rendere il momento della separazione il più indolore possibile, in tal senso ho maturato particolare esperienza nella negoziazione per le soluzioni consensuali di separazione personale, divorzio e modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Mi occupo anche di separazione internazionale.


Divorzio

Ho seguito casi complessi di divorzi consensuali e giudiziali anche con figli minori o non autosufficienti. Il mio obiettivo è quello di cercare di trovare una strada conciliativa, auspicando ad una tutela effettiva dei diritti dei singoli membri della famiglia. Cerco sempre di privilegiare la negoziazione in ambito familiare, e di proporre soluzioni consensuali nella fase del divorzio o di modifica delle condizioni di divorzio. Mi occupo anche di divorzio internazionale.


Altre categorie

Matrimonio, Diritto civile, Diritto del lavoro, Diritto condominiale, Immigrazione e cittadinanza, Incidenti stradali, Risarcimento danni, Malasanità e responsabilità medica, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Diritto assicurativo, Recupero crediti, Contratti, Licenziamento, Diritto amministrativo, Diritto militare, Diritto tributario, Diritto bancario e finanziario, Pignoramento, Diritto penale.



Credenziali

Pubblicazione legale

Il piano genitoriale: La tutela del minore nella crisi coniugale, aperture e questioni irrisolte a seguito della riforma Cartabia

Pubblicato su IUSTLAB

Abstract La riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022) ha introdotto significative innovazioni in materia di diritto di famiglia, ponendo particolare attenzione alla tutela dei minori nelle crisi coniugali. Il presente articolo analizza il piano genitoriale come strumento di protezione dell'interesse del minore, evidenziando le aperture offerte dalla riforma e le questioni ancora aperte in sede applicativa. 1. Introduzione La crisi coniugale rappresenta un momento di particolare vulnerabilità per i figli minori, i quali necessitano di una tutela rafforzata al fine di garantire la continuità affettiva e il mantenimento del loro benessere psicofisico. La riforma Cartabia ha introdotto il concetto di piano genitoriale, un documento obbligatorio nei procedimenti di separazione e divorzio con figli minori, finalizzato a disciplinare nel dettaglio i tempi e le modalità di cura della prole. 2. Il piano genitoriale: definizione e contenuto Il piano genitoriale, ai sensi della riforma, è un documento che ciascun genitore è tenuto a presentare al giudice, contenente informazioni relative a: Residenza e domicilio del minore; Tempi di permanenza presso ciascun genitore; Attività scolastiche ed extrascolastiche; Modalità di comunicazione con l'altro genitore; Questioni educative. L'obiettivo del piano è quello di fornire un quadro chiaro e dettagliato delle responsabilità genitoriali, al fine di prevenire conflitti e favorire il benessere del minore, garantendo un'applicazione concreta dei principi della bigenitorialita'. 3. Le aperture offerte dalla riforma Cartabia Tra gli aspetti positivi della riforma si segnalano: Centralità dell’interesse del minore, con una maggiore attenzione alla personalizzazione delle modalità di affidamento; Maggior coinvolgimento dei genitori, che vengono chiamati a collaborare attivamente nella redazione del piano; Riduzione del contenzioso, grazie a una pianificazione più dettagliata delle responsabilità La riforma punta, quindi, a una gestione più partecipativa e responsabile della genitorialità, con un ruolo attivo delle parti e un controllo giurisdizionale mirato. 4. Questioni irrisolte e criticità applicative Nonostante le innovazioni, permangono diverse criticità, tra cui: Mancanza di linee guida uniformi, che potrebbero portare a disomogeneità applicative nei diversi tribunali; Resistenza al cambiamento da parte dei genitori, specialmente nei casi di alta conflittualità; Difficoltà di monitoraggio, con il rischio che il piano genitoriale rimanga un mero adempimento burocratico privo di reale efficacia; Tutela effettiva del minore, laddove sussistano situazioni di violenza domestica o alienazione parentale, che potrebbero non emergere con sufficiente chiarezza nel piano presentato. 5. Conclusioni e prospettive future Il piano genitoriale rappresenta un'importante innovazione nel diritto di famiglia italiano, offrendo una maggiore tutela per i minori nelle crisi familiari. Tuttavia, affinché esso diventi uno strumento realmente efficace, sarà necessaria una prassi giurisprudenziale uniforme e una maggiore sensibilizzazione dei genitori e degli operatori del diritto. La sfida futura sarà quella di garantire che il piano sia utilizzato come strumento flessibile e dinamico, c apace di adattarsi alle mutevoli esigenze del minore, cercando di dare voce all'esigenze dell'enfant.

Pubblicazione legale

Ricorso cumulativo di separazione e divorzio. Le novità della riforma Cartabia

Pubblicato su IUSTLAB

Abstract in questo articolo viene affrontato il ricorso cumulativo della separazione e divorzio, novità apportata con la Riforma Cartabia, soffermandosi in particolar modo sulle novità e sulle implicazioni pratiche di questa nuova modalità attraverso la quale i coniugi possono addivenire alla separazione e al divorzio e affrontare in maniera più celere la crisi coniugale. Introduzione La riforma Cartabia, entrata in vigore con il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, ha introdotto significative modifiche nel diritto di famiglia, semplificando e accelerando le procedure di separazione e divorzio. Tra le principali innovazioni vi è la possibilità di presentare un ricorso cumulativo, consentendo ai coniugi di richiedere contemporaneamente, con un unico atto sia la separazione che il divorzio. Questo cambiamento mira a ridurre i tempi e i costi del contenzioso, garantendo al contempo una maggiore efficienza del sistema giudiziario. Il ricorso cumulativo: definizione e quadro normativo La riforma introduce la possibilità di presentare un ricorso unico, con cui le parti possono domandare: la separazione personale il divorzio; le relative domande accessorie (affidamento dei figli, assegni di mantenimento, divisione dei beni, etc.). Questa innovazione è stata introdotta nell’ottica di razionalizzazione dei procedimenti e si applica sia nei casi di separazione consensuale che in quelli giudiziali. Secondo il nuovo art. 473-bis.49 c.p.c., la domanda di divorzio può essere proposta contestualmente alla domanda di separazione, ma la pronuncia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio sarà subordinata al passaggio in giudicato della sentenza di separazione. Procedura e tempi di definizione Il procedimento cumulativo si articola nelle seguenti fasi principali: Deposito del ricorso presso il tribunale competente, contenente entrambe le domande (separazione e divorzio), con eventuali richieste in merito a figli e questioni economiche. Prima udienza di comparizione delle parti, durante la quale il giudice verifica la possibilità di una conciliazione, alla quale le parti possono decidere di rinunciare, dichiarando esplicitamente di non volersi conciliare, e sottoscrivendo tale dichiarazione. Decisione sulla separazione, che diventa condizione per la successiva pronuncia di divorzio. La separazione acquista efficacia dopo il passaggio in giudicato della relativa sentenza. Definizione del divorzio, una volta maturato il termine legale, senza necessità di instaurare un nuovo procedimento. In termini di tempistiche, il ricorso cumulativo consente di ridurre sensibilmente la durata complessiva del procedimento, che in passato richiedeva due fasi processuali distinte. Vantaggi della nuova disciplina L’introduzione del ricorso cumulativo porta con sé diversi benefici: Riduzione dei tempi processuali, poiché non è più necessario attendere la conclusione di un primo procedimento per avviare il successivo. Snellimento del carico giudiziario, contribuendo a ridurre la congestione dei tribunali. Minori costi per le parti, grazie all’unificazione degli atti e alla riduzione delle spese legali. Maggiore certezza giuridica, consentendo alle parti di ottenere una soluzione definitiva in tempi ragionevoli. Conclusioni. La riforma Cartabia rappresenta un'importante evoluzione del diritto di famiglia in Italia, mirando a una maggiore efficienza e accessibilità del sistema giudiziario. Il ricorso cumulativo per separazione e divorzio offre una soluzione più rapida e meno onerosa per i coniugi, garantendo al tempo stesso un'adeguata tutela dei diritti delle parti coinvolte. Tuttavia, la sua applicazione pratica richiede un'attenta valutazione delle circostanze specifiche di ciascun caso, al fine di evitare possibili complicazioni procedurali.

Titolo professionale

Corso di formazione e aggiornamento per curatore speciale minorile

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore - 12/2022

Seguendo questo corso di formazione ho approfondite le tematiche del diritto di famiglia e della tutela dei minore durante la crisi coniugale. In particolar modo, attraverso questo percorso formativo ho avuto modo di approfondire le tematica della tutela del minore e dei diritti delle persone coinvolte durante la fase della crisi familiare, in particolar modo nella fase di separazione e divorzio dei coniugi (genitori)fa avvertire in particolar modo l'esigenza di tutela i figli minori. Centrale è stato lo studio della figura del curatore speciale minorile, il quale, a seguito della riforma Cartabia ha assunto un ruolo fondamentale nell'ambito del diritto di famiglia. Grazie a questa esperienza formativa mi sono avvicinata allo studio delle dinamiche familiari odierne e all'approfondimento dell' importanza della mediazione familiare nelle situazioni conflittuali.

Leggi altre credenziali (16)

Contatta l'avvocato

Avvocato Nicoletta Genovese a Rivello
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Genovese per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Nicoletta Genovese a Rivello

Avv. Nicoletta Genovese

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Nicoletta Genovese
C/da Vignale N.12
Rivello (PZ)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy