Avvocato Paola Perani a Pisa

Paola Perani

Avvocato a Pisa

Informazioni generali

Sono l'Avvocato PERANI PAOLA e ogni giorno trovo nel mio lavoro una ragione per migliorarmi. Mi occupo principalmente di diritto civile, immigrazione, diritto del lavoro e recupero crediti, con esperienza anche nel penale. Mi dedico ad ogni caso con passione, studiando i dettagli e coinvolgendo il cliente nelle strategie. Amo vedere i risultati concreti e la soddisfazione di chi si affida a me: mi dà la forza per affrontare le sfide di una professione che richiede tenacia, ascolto e attenzione. Credo nel dialogo e nella trasparenza come base per costruire fiducia e successo.

Esperienza


Ricorso al TAR

Quando si tratta di ricorsi al TAR, mi impegno a fornire assistenza legale mirata per affrontare questioni di diritto amministrativo. Aiuto i miei clienti a preparare ricorsi contro provvedimenti delle Pubbliche Amministrazioni, garantendo una strategia solida e orientata al risultato. Mi occupo di tutte le fasi del procedimento, dalla stesura del ricorso alla rappresentanza davanti al Tribunale Amministrativo Regionale, con un approccio accurato e professionale. Il mio obiettivo è difendere i diritti dei miei clienti con determinazione, costruendo percorsi chiari e personalizzati.


Diritto civile

Nella mia carriera ventennale come Avvocato nel diritto civile, ho maturato una profonda competenza in diritto di famiglia, diritti reali e contratti. Ho gestito casi di separazioni e divorzi, sia consensuali che giudiziali, offrendo un supporto legale solido e umano. Mi occupo di proprietà, possesso e successioni testamentarie, agendo come esecutrice testamentaria con precisione. Garantisco risultati efficaci nella redazione di contratti e obbligazioni e offro assistenza mirata nel campo della responsabilità civile.


Diritto del lavoro

Nel diritto del lavoro, mi dedico a tutelare i diritti di lavoratori e datori di lavoro, offrendo un supporto legale ampio e strategico. Mi occupo di casi di licenziamento, contratti, gestione delle controversie e procedure disciplinari, assicurando che ogni azione rispetti le normative vigenti. Affronto anche questioni legate a discriminazioni e mobbing, fornendo soluzioni efficaci e mirate. La mia priorità è costruire rapporti lavorativi equi e trasparenti, accompagnando i clienti verso risultati concreti con professionalità e attenzione.


Altre categorie

Immigrazione e cittadinanza, Licenziamento, Sfratto, Separazione, Divorzio, Tutela dei minori, Recupero crediti, Diritto internazionale ed europeo, Multe e contravvenzioni, Tutela degli animali, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Truffe, Diritto di famiglia, Pignoramento, Contratti, Stalking e molestie, Eredità e successioni, Diritto condominiale, Adozione, Mediazione, Diritto amministrativo, Discriminazione, Locazioni, Risarcimento danni, Diritto penale, Violenza, Omicidio.



Credenziali

Caso legale seguito

Maltramenti Transfrontalieri Italia-Marocco: La Tutela Legale Delle Vittime Oltre Confine

Pisa, Novembre 2025. Un caso di violenza di genere e minacce di morte in ambito familiare connesse tra due ordinamenti giuridici: la necessità di una tutela legale senza soluzione di continuità.

Questo caso ha rappresentato una sfida di elevata complessità nel Diritto di Famiglia e Internazionale. L'assistita, di origine marocchina, era già stata vittima di violenza e minacce di morte da parte dell'ex coniuge nel suo Paese d'origine, dove aveva già intrapreso la via legale, per poi ritrovarsi a subire la reiterazione delle medesime minacce in Italia, mettendo in pericolo anche l'incolumità del figlio minore. Il mio ruolo è stato cruciale per garantire alla cliente una soluzione di continuità giuridica in un contesto transfrontaliero così delicato. Ho dovuto integrare l'analisi della denuncia sporta in Marocco con l'azione legale necessaria sul territorio italiano, dimostrando la continuità e la gravità del pericolo. L'intervento ha richiesto l'ottenimento di provvedimenti di allontanamento e protezione immediati. L'obiettivo primario era assicurare che la tutela del benessere e della sicurezza della donna e del minore non fosse vanificata dalle difficoltà derivanti dalla presenza di due diversi sistemi normativi. Il successo del caso evidenzia l'indispensabilità di una preparazione specialistica che sappia fornire un ombrello legale saldo e tempestivo al di là dei confini nazionali.

Pubblicazione legale

Internazionalizzazione dei Servizi Legali: Lo Studio Legale PERANI stabilisce un Network Giuridico Strategico Italia-Marocco

Pubblicato su IUSTLAB

Lo Studio Legale PERANI , attivo dal 2007 e punto di riferimento a Pisa e in Toscana, annuncia con fermezza un passo cruciale nel suo processo di internazionalizzazione: l'ufficializzazione della collaborazione strategica con l'Avvocato Abdelaziz Skareb , titolare di un rinomato Studio Legale con sede a Casablanca, Regno del Marocco. L'accordo, formalizzato a Casablanca in data 24 ottobre 2025, non costituisce una mera intesa di appoggio, ma l'istituzione di un vero e proprio Network Legale Binazionale . Questa partnership risponde a una crescente e complessa domanda di assistenza legale che richiede operatività continua tra l'ordinamento italiano e quello marocchino. La collaborazione garantisce una rappresentanza legale completa e reciproca , fornendo ai nostri assistiti la certezza di una tutela legale senza soluzione di continuità, sia in Italia che in Marocco. L'attività specialistica e il campo di intervento binazionale includono: Contenzioso e Ricorsi Amministrativi: Gestione delle procedure e impugnazione dei Dinieghi di Visto e di altri provvedimenti amministrativi emessi dagli Uffici Consolari Italiani in Marocco: Consolato Generale d’Italia a Casablanca . Ambasciata d’Italia a Rabat . Consolato d’Italia a Marrakech . Difesa Giurisdizionale Diretta: La collaborazione abilita lo Studio Legale PERANI a fornire assistenza e rappresentanza ai Clienti direttamente nei Tribunali marocchini e, in via reciproca, all'Avv. Skareb ad operare in Italia. Diritto dell'Immigrazione: Consulenza e assistenza su tutte le tipologie di visti, cittadinanza e regolarizzazione delle posizioni giuridiche in entrambi i Paesi. L'importanza di questa iniziativa è stata recentemente riconosciuta dalla stampa locale, come evidenziato dall'articolo pubblicato su La Nazione di Pisa in data 5 novembre 2025, a conferma della rilevanza strategica del nostro operato per la comunità e per il tessuto economico toscano. Lo Studio Legale PERANI ribadisce il proprio impegno verso l'eccellenza, posizionandosi come hub legale di riferimento per la gestione delle sfide giuridiche internazionali. Per consulenze specifiche relative all'asse Italia-Marocco o per approfondimenti sulle nostre aree di expertise , invitiamo a contattare direttamente lo Studio.

Pubblicazione legale

Il Danno da "Vacanza Rovinata" nell'Era Post-Pandemica: Nuove Frontiere Risarcitorie e la Tutela del "Tempo Libero"

Pubblicato su IUSTLAB

L'espressione "vacanza rovinata" evoca immediatamente un senso di frustrazione e delusione. Nel diritto civile, questa figura risarcitoria ha compiuto un lungo percorso, evolvendo da una mera ipotesi di inadempimento contrattuale a una tutela che ingloba il valore immateriale del riposo, del benessere psicofisico e dell'esperienza sociale. Nell'era post-pandemica, con le mutate sensibilità e l'accresciuta importanza attribuita al tempo libero e alla qualità della vita, il danno da vacanza rovinata sta assumendo contorni sempre più definiti e, per certi versi, innovativi, ponendo nuove sfide interpretative e applicative. La Base Giuridica: Dalla Delusione all'Offesa a Interessi Costituzionalmente Rilevanti Il riconoscimento del danno da vacanza rovinata, sebbene non esplicitamente codificato, ha trovato fertile terreno nell'art. 2059 c.c. (danno non patrimoniale) e nella giurisprudenza evolutiva della Corte di Cassazione, che ha esteso la risarcibilità anche al pregiudizio non strettamente economico. Non si tratta più solo del rimborso per i servizi non fruiti o mal eseguiti, ma della lesione di un "interesse" che travalica il mero piacere: l'interesse al riposo, allo svago, alla socializzazione, che trovano implicitamente fondamento negli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione (diritto alla salute, al benessere, allo sviluppo della personalità). La vacanza, oggi più che mai, non è un lusso, ma una componente essenziale del benessere individuale. Le Nuove Fattispecie di Danno: Oltre l'Inadempimento Classico Mentre tradizionalmente il danno da vacanza rovinata emergeva da disservizi evidenti (strutture scadenti, ritardi aerei, cancellazioni), la casistica recente evidenzia nuove frontiere risarcitorie. Pensiamo ai danni da "stress pandemico" legati a restrizioni improvvise e non comunicate, a false aspettative generate da pubblicità ingannevoli (es. "paradisi incontaminati" che si rivelano luoghi caotici e insalubri), o alla lesione dell'esperienza digitale (mancanza di connettività, servizi online promessi e non erogati, che oggi sono parte integrante dell'esperienza turistica). Si sta affermando l'idea che anche l'impossibilità di realizzare pienamente il "progetto vacanza" come ideato e desiderato dal consumatore, a causa di fattori imputabili all'organizzatore, possa configurare un danno risarcibile. La Difficile Quantificazione e la Prova del Danno Immateriale: Uno degli aspetti più complessi rimane la quantificazione del danno non patrimoniale. Non essendoci "tariffe" predefinite, il giudice deve ricorrere a criteri equitativi, tenendo conto di elementi come la durata della vacanza, l'importanza dell'evento per il singolo (es. viaggio di nozze, anniversario), l'intensità del disagio subito, l'impatto sulla salute psicofisica. Fondamentale, per il danneggiato, è la prova del pregiudizio , non solo tramite testimonianze o documentazione, ma anche attraverso elementi che attestino l'effettiva alterazione del benessere e della serenità attesi (es. certificati medici per stress, prova dell'impossibilità di svolgere determinate attività previste). La Tutela Preventiva e la Responsabilità degli Operatori Turistici: In un'ottica di tutela del consumatore, si sta affermando la necessità per gli operatori turistici (agenzie, tour operator, compagnie aeree) di adottare maggiori standard di diligenza e trasparenza . Questo include la corretta informazione sulle condizioni di viaggio, sulle possibili variazioni, e sull'implementazione di protocolli di gestione delle emergenze che mitighino il disagio. La chiarezza contrattuale e la comunicazione proattiva diventano strumenti fondamentali per prevenire il contenzioso, in un settore dove la reputazione e la fiducia del cliente sono beni inestimabili. Conclusioni: Verso una Piena Tutela del "Diritto al Riposo Qualificato" Il diritto civile, con la sua flessibilità e capacità di adattamento, sta progressivamente riconoscendo il valore intrinseco del tempo libero e del benessere psicofisico come diritti fondamentali della persona. Il danno da "vacanza rovinata" non è più una mera curiosità giuridica, ma una concreta fattispecie risarcitoria che tutela l'individuo nella sua dimensione più intima e rigenerante. Comprendere le evoluzioni giurisprudenziali e le nuove sensibilità sociali in materia è fondamentale per chi opera nel diritto, per garantire una tutela piena ed efficace a chi vede tradite le proprie legittime aspettative di riposo e serenità. L'Avv. PERANI offre consulenza legale e assistenza giudiziale in materia di diritto civile, con particolare attenzione alle problematiche relative ai contratti di viaggio e alla tutela del consumatore nel settore turistico.

Leggi altre credenziali (14)

Contatta l'avvocato

Avvocato Paola Perani a Pisa
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Perani per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Paola Perani a Pisa

Avv. Paola Perani

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Paola Perani
Via Filippo Buonarroti, 11
Pisa (PI)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy