Paolo De Marco

Avvocato del Lavoro a Roma

Informazioni generali

Laureato con lode (La Sapienza) nel 1997. Avvocato dal 2000. Cassazionista dal 2013. Mi occupo da sempre di diritto del lavoro, pubblico impiego, di previdenza ed assistenza, materia sindacale e di diritto civile (principalmente in materia contrattuale ed immobiliare). Fornisco consulenza stragiudiziale ed assistenza in giudizio presso il foro di Roma e sul territorio nazionale a beneficio di datori di lavoro e lavoratori. Dal 2008 sono socio di “AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani”. Diligenza, competenza, capacità di ascolto e gentilezza sono i valori aggiunti che cerco di offrire ai miei clienti.

Esperienza


Diritto del lavoro

In oltre venticinque anni di professione mi sono occupato di tutti gli ambiti della materia giuslavoristica. Autonomia e subordinazione Contratti individuali e collettivi di lavoro Procedimenti e sanzioni disciplinari Trasferimenti individuali e collettivi Mansioni superiori Demansionamenti Licenziamenti individuali e collettivi Cessioni di azienda Procedure sindacali Conciliazioni e transazioni Appalti e somministrazione Part time e contratto a td Contratti di agenzia Contratti di collaborazione autonoma Lavoro dirigenziale Questioni retributive di ogni genere Ricostruzioni di carriera Patti di non concorrenza e di stabilità.


Sicurezza ed infortuni sul lavoro

Mi sono occupato di infortuni sul lavoro, malattie professionali e cause di risarcimento del danno differenziale, per violazioni dell'art. 2087 c.c. e del D. Lgs. n. 81/2008. Cause di risarcimento danni alla salute proposte in relazione all’esecuzione e cessazione del rapporto di lavoro, conseguenti anche a demansionamenti, mobbing e condotte illecite, in contrasto con l'art. 2087 c.c. e 2103 c.c.


Licenziamento

Mi occupo da sempre di licenziamenti individuali e collettivi. Ho patrocinato molte cause di impugnative di licenziamenti, per motivi disciplinari o per ragioni di carattere oggettivo. La materia dei licenziamenti è estremamente complessa per l'articolato quadro normativo vigente, reso ancor più incerto dai ripetuti interventi della giurisprudenza. I diversi regimi di tutela oggi esistenti richiedono specifica competenza e conoscenza della materia e esperienza sul campo. Per i licenziamenti dei dirigenti la disciplina di riferimento è tendenzialmente quella contrattuale, ma prestando attenzione alle normativa legale.


Altre categorie

Previdenza, Discriminazione, Diritto sindacale, Mobbing, Diritto civile, Fallimento e proc. concorsuali, Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto immobiliare, Risarcimento danni, Diritto dello sport, Privacy e GDPR, Arbitrato, Mediazione, Negoziazione assistita, Cassazione, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

𝗗𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼. 𝗠𝗼𝗻𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗴𝗼𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼.

Tribunale di Roma, sezione lavoro, sentenza n. 11455/2024

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 11455/2024, ha riconosciuto il diritto di un dirigente medico ospedaliero di primo livello, assistito dal sottoscritto insieme al titolare dello studio, all’indennità sostitutiva di oltre trecento giorni di ferie maturati e non goduti, il cui pagamento era stato negato dalla azienda ospedaliera al momento della cessazione del rapporto. La pronuncia, nell’accogliere integralmente la domanda del dirigente, si inserisce nel solco tracciato dalla giurisprudenza euro-unitaria (cfr. Corte di Giustizia UE, 6 novembre 2018, causa C-619/16; 18 gennaio 2024, causa C-218/22) e dalla nostra giurisprudenza di legittimità, ribadendo come sia onere della prova dell’Azienda datrice di lavoro, convenuta nel giudizio, al fine di esimersi dal pagamento al dipendente dell’indennità sostitutiva delle ferie non godute al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, di aver messo il dirigente effettivamente in grado di fruire delle ferie annuali retribuite e di averlo invitato, anche formalmente, a fruirne, informandolo contestualmente del rischio di perdere il relativo diritto, anche in termini di compensazione economica, in caso di mancata fruizione. Sulla base di tali assunti, il Tribunale di Roma ha integralmente accolto il ricorso, riconoscendo al dirigente il diritto alla monetizzazione delle molte ferie maturate e di cui non aveva mai potuto godere.

Leggi altre credenziali (5)

Contatta l'avvocato

Avvocato Paolo De Marco a Roma
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. De Marco per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Paolo De Marco a Roma

Avv. Paolo De Marco

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Paolo De Marco
Piazza Dei Martiri Di Belfiore, N. 2, Scala B, Interno 2
Roma (RM)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy