Avvocato Pietro Sellaro a Verona

Pietro Sellaro

Avvocato Civilista

Informazioni generali

Avvocato dal 1998. Passione, etica e concretezza ispirano la mia azione professionale che ho svolto a Palermo, prima di spostarmi a Verona. Mi occupo di diritto e processo civile, segnatamente di contratti, procedure per recupero crediti, risarcimento danni e altre azioni di tutela civile. Mi dedico, in modo "sartoriale", a persone e imprese. Ho un valore aggiunto: il lavoro di squadra. Collaboro con altri colleghi e con uno studio di commercialisti veronesi, apportando la mia lunga esperienza civilistica. La sensibilità per i temi familiari, inoltre, mi permette di affrontare separazioni, divorzi e casi di tutela degli anziani

Esperienza


Diritto civile

Diritto e processo civile hanno, da sempre, destato le mie maggiori attenzioni. Ho, quindi, indirizzato la mia carriera professionale verso le tematiche civilistiche: azioni risarcitorie, contratti, diritto familiare. L'esperienza (più che decennale) di magistrato onorario, addetto al civile, ha irrobustito tali competenze. La successiva dedizione alla mediazione civile, in uno allo studio dei temi sull'arbitrato, mi hanno permesso - nell'attività legale - un approccio più "laico": concreto e finalizzato alla ricerca di soluzioni in grado di soddisfare gli interessi di tutte le parti coinvolte !


Separazione

La tenacia nella ricerca di una soluzione equa, avendo cura di contemperare interessi materiali e morali, muove le mie azioni in tale delicato ambito, ponendo particolare attenzione all'equilibrio ed alla serenità tanto della (ex) coppia, quanto e soprattutto dei minori. Pre-condizione: accostarsi alle questioni con professionalità e pazienza, sapendo che le decisioni condivise, se perseguite, arrivano !


Divorzio

L'obiettivo di una soluzione equa, contemperando interessi morali e patrimoniali, passa dal porre massima attenzione all'equilibrio dei minori ed alla serenità della coppia. Per tale competenza, spesso, assisto i coniugi in fase di separazione e/o divorzio congiunto, contribuendo a stemperare la "naturale" litigiosità fra di essi, insita (soprattutto) nella fase iniziale del loro allontanamento !


Altre categorie

Recupero crediti, Pignoramento, Contratti, Diritto immobiliare, Diritto condominiale, Locazioni, Risarcimento danni, Domiciliazioni e sostituzioni, Incidenti stradali, Unioni civili, Matrimonio, Diritto di famiglia, Sfratto, Multe e contravvenzioni, Tutela degli anziani, Mediazione.



Credenziali

Sentenza giudiziaria

Il momento rilevante - ai fini del tasso antiusura - è dato dalla stipula del mutuo

Sent. Trib. Termini Imerese 07.05.2020

Il Tribunale, rigettando l'opposizione al decreto ingiuntivo da parte dei correntisti, aderendo agli insegnamenti della Suprema Corte di Cassazione, ha statuito che l'usura sopravvenuta deve ritenersi legittima in quanto non è ravvisabile una specifica violazione della legge antiusura (art. 644 c.p. e art. 1815, comma II c.c.), posto che si intendono usurari gli interessi che superano il limite di legge nel momento in cui essi sono promessi o convenuti, indipendentemente dal loro pagamento.

Pubblicazione legale

Legge 104: si può fruire del permesso anche fuori dall'orario di lavoro

Pubblicato su IUSTLAB

L. 104 & dintorni: si può fruire del permesso anche fuori dall’orario di lavoro! La Corte di Cassazione sezione lavoro (v. ordinanza del 12.08.2025 n. 23185) ha stabilito che l’assistenza, da parte di un lavoratore dipendente, al proprio familiare invalido, non debba inevitabilmente coincidere con l’orario di lavoro. Il caso ha riguardato un lavoratore nei cui confronti il datore di lavoro rimproverava di aver fruito dei permessi previsti dalla L. 104 in maniera impropria, ossia prestando assistenza serale e notturna ad un familiare invalido. La società lamentava di avere visto il dipendente al mare, con il figlio, tra le 8 e le 13. Il Tribunale aveva, dunque, dichiarato legittimo il licenziamento, ma la Corte d’Appello di Bari aveva ribaltato la sentenza, accogliendo la tesi del lavoratore, annullando tale licenziamento. La Cassazione, infine, ha confermato la pronuncia della Corte barese, precisando come la legge non imponga che l’assistenza debba obbligatoriamente coincidere con l’orario di lavoro. Nella fattispecie, era stato provata la necessità di cure ed assistenza al congiunto invalido, da prestarsi soprattutto in orario serale e notturno. E ciò è stato ritenuto sufficiente per escludere l’illegittimità della fruizione dei permessi e quindi per ritenere invalido il licenziamento.

Sentenza giudiziaria

Riconosciuto il diritto di credito avanzato con decreto ingiuntivo

Sentenza Trib. di Termini Imerese N. 287/2020

Una società ed i singoli soci avevano proposto opposizione contro un decreto ingiuntivo, ottenuto da una Banca cooperativa, contestando, peraltro, l'indeterminatezza dei tassi debitori, il superamento, nella determinazione del saggio degli interessi, del tasso-soglia previsto in tema di usura. Il Tribunale - in accoglimento delle difese prospettate dall'Istituto di Credito, da me rappresentato, facendo applicazione di recenti pronunce della Cassazione - ha respinto l'opposizione.

Leggi altre credenziali (17)

Contatta l'avvocato

Avvocato Pietro Sellaro a Verona
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Sellaro per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Pietro Sellaro a Verona

Avv. Pietro Sellaro

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Pietro Sellaro
Via Crotone N. 4/e
Verona (VR)

Sede secondaria:
Via F. Magellano N. 1/b - Studio Lucano Commercialisti -
Verona (VR)