Avvocato Roberta Dall'argine a Reggio Emilia

Roberta Dall'argine

Avvocato Arbitro Mediatore Civile Familiare, Gestore della Crisi da Sovraindebitamento

Informazioni generali

Sono Avvocato e Arbitro. Esperto in materia civile e commerciale, in contrattualistica in genere con particolare riguardo alle locazioni, al diritto di famiglia: separazioni e divorzi, affidamento dei figli minori e adozioni. Sono Mediatore Civile e Commerciale, Mediatore Familiare, e Gestore della crisi da Sovraindebitamento ed Esperto Negoziatore della Crisi Aziendale.

Esperienza


Sovraindebitamento

Sono Gestore della Crisi da Sovraindebitamento, iscritto all'Albo dei Liquidatori Giudiziali. Sono esperto della Negoziazione della crisi di impresa. Ho avuto diversi incarichi in merito a questa materia sia da parte del Tribunale che da parte di imprese e persone fisiche.


Mediazione

Sono Mediatore Civile e Commerciale da oltre dieci anni e presto la mia opera professionale per l'Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, per l'Ente Medyapro, per la Camera di Mediazione di Milano. Sono altresì Mediatore Familiare ed ho partecipato a diversi masters e convegni - che ho tenuto personalmente come relatore - nella materia di mediazione.


Diritto civile

Posseggo ampia formazione che consente al cliente, sia privato che impresa, una tutela a tutto tondo in ambito civilistico, sia giudiziale che stragiudiziale, nonché di giustizia alternativa, quali appunto la mediazione, l’arbitrato, la negoziazione assistita e gli altri sistemi adr. Sono altresì gestore della crisi da sovraindebitamento ed esperto negoziatore della crisi di impresa.


Altre categorie

Diritto di famiglia, Separazione, Divorzio, Affidamento, Adozione, Fallimento e proc. concorsuali, Recupero crediti, Domiciliazioni e sostituzioni, Contratti, Eredità e successioni, Matrimonio, Tutela dei minori, Diritto commerciale e societario, Pignoramento, Appalti pubblici, Diritto immobiliare, Edilizia ed urbanistica, Diritto condominiale, Locazioni, Sfratto, Incidenti stradali, Arbitrato, Risarcimento danni, Cassazione, Unioni civili, Incapacità giuridica, Fusioni e acquisizioni, Antitrust e concorrenza sleale, Proprietà intellettuale, Brevetti, Marchi, Franchising, Diritto bancario e finanziario, Investimenti, Usura, Antiriciclaggio, Diritto assicurativo, Multe e contravvenzioni, Tutela del consumatore, Malasanità e responsabilità medica, Diritto ambientale, Diritto e sicurezza alimentare, Tutela degli animali, Diritto agrario, Diritto del turismo, Arte e beni culturali, Privacy e GDPR, Diritto canonico, Negoziazione assistita, Diritto del lavoro, Mobbing, Sicurezza ed infortuni sul lavoro, Licenziamento, Previdenza, Diritto sindacale, Diritto penale, Violenza, Stalking e molestie, Truffe, Omicidio, Discriminazione, Sostanze stupefacenti, Diritto amministrativo, Ricorso al TAR, Aste giudiziarie, Diritto internazionale ed europeo.



Credenziali

Titolo professionale

Master in Crisi da Sovraindebitamento

Diritto - 1/2025

Il corso mi ha consentito di approfondire sia la crisi da sovraindebitamento delle persone fisiche che delle imprese. Ciò consente una liberazione dai propri debiti con un pagamento solo parziale degli stessi e la possibilità di comunicare una vita migliore o recuperare la funzionalità ed efficienza della propria impresa.

Pubblicazione legale

Cosa fare in caso di incidente stradale

Pubblicato su IUSTLAB

Cosa fare in caso di incidente stradale. Primo scenario: incidente con dinamica controversa e/o con feriti La prima cosa da fare è denunciare tempestivamente il sinistro alle Forze dell’Ordine e chiamare i soccorsi tramite il 118 se vi sono dei feriti. È consigliabile evitare di spostare i mezzi o, nel caso ciò non fosse possibile, scattare delle fotografie per poter ricostruire la dinamica. Se ci sono testimoni oculari , far sì che attendano l’arrivo delle Autorità al fine di rilasciare le loro dichiarazioni o, in caso contrario, richiedere i loro recapiti. In caso di lesioni che non necessitano di intervento del 118, recarsi successivamente presso una struttura sanitaria pubblica per gli accertamenti del caso. Secondo scenario: incidente con dinamica chiara con feriti lievi Se la dinamica è chiara ed entrambe le parti concordano sulla ricostruzione della stessa e sulle relative responsabilità, è sufficiente compilare il modello CAI/CID (constatazione amichevole), senza dover coinvolgere le Autorità. Il modello dovrà essere firmato da entrambi i conducenti. 2. Come fare la denuncia di sinistro alla mia compagnia assicurativa? La comunicazione alla propria assicurazione deve essere effettuata entro tre giorni dalla data dell'incidente, in base all’art. 1913 c.c. In caso di accordo tra i conducenti sulla dinamica, basta trasmettere alla compagnia una delle quattro copie del modulo blu di contestazione amichevole (CAI), compilato in modo chiaro e completo e con la firma di entrambi i soggetti coinvolti. In caso di mancato accordo tra le parti sulla dinamica del sinistro, compilare ugualmente il CAI e trasmetterlo, anche se sottoscritto solo da una parte, alla compagnia. In entrambi i casi conviene ugualmente rivolgersi ad un legale; così da evitare di incorrere in errori o omissioni che possano pregiudicare il risarcimento. La mancata denuncia può produrre conseguenze e sulla perdita del diritto al risarcimento. 3. Cosa fare per ottenere il risarcimento per i danni materiali? Per calcolare i danni occorsi al veicolo dopo un incidente in auto, vengono prese in considerazione tutte le spese necessarie per la riparazione del mezzo stesso. Nel caso in cui l'importo del danno sia superiore al valore del veicolo, il titolare verrà risarcito nel limite dell’importo di quel valore oltre eventualmente delle spese di demolizione e nuova immatricolazione. Per quantificare il danno, l’assicurazione si rivolge a un proprio perito di fiducia , il quale redige una perizia che determina l’importo da risarcire. A volte è consigliabile recarsi in un’ officina convenzionata con l’assicurazione per effettuare le riparazioni, il che facilita il riconoscimento da parte della compagnia delle spese sostenute. l’avvocato nominato può replicare alle offerte avanzate dalle Compagnie Assicurative, le quali tentano sempre di risarcire un importo minore del dovuto. 4. Come ottenere il risarcimento per danni fisici da incidente stradale? I danni fisici sono sempre associati al danno biologico , che può essere temporaneo o permanente. È il medico legale che valuta tale tipo danno, in base alla documentazione sanitaria prodotta dal danneggiato e dopo averlo visitato: il danno viene determinato in base ad apposite tabelle che riportano i punteggi, ed è espresso in percentuale, per ogni tipo di lesione. Il danno biologico può essere distinto in inabilità temporanea , ossia limitata nel tempo e non definitiva, e invalidità permanente , nel caso in cui le menomazioni fisiche siano irrimediabili e tali da compromettere per sempre la vita dell'assicurato, misurata in percentuale dall'1% al 100%. L’avvocato affianca il cliente in questo percorso consigliando la strategia migliore per ottenere il giusto risarcimento. 5. Cosa fare se l'offerta di risarcimento non è soddisfacente? Purtroppo, le offerte delle compagnie assicurative non sempre sono soddisfacenti. È dunque sempre consigliato farsi assistere da un legale per valutare attentamente il percorso da intraprendere per l’ottenimento del giusto risarcimento per voi. Il legale assiste il cliente sia in via stragiudiziale e poi, eventualmente, nella fase giudiziale diretta all’accertamento e alla liquidazione del giusto risarcimento.

Titolo professionale

Master in Arbitrato

Camera Arbitrale di Milano - 1/2025

L'arbitrato consente dirimere una controversia affidandosi a persone particolarmente esperte della materia, evitando i costi e le lungaggini del processo avanti a un Tribunale.

Leggi altre credenziali (3)

Contatta l'avvocato

Avvocato Roberta Dall'argine a Reggio Emilia
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Dall'argine per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Roberta Dall'argine a Reggio Emilia

Avv. Roberta Dall'argine

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Roberta Dall'argine
Via Cadoppi N. 6
Reggio Emilia (RE)

Sede secondaria:
Via Roma n. 17
Sant'Ilario d'Enza (RE)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy