Avvocato Rosa Guida a Bagheria

Rosa Guida

Avvocato Amministrativista - Civilista

Informazioni generali

Avvocata specializzata in Diritto Amministrativo, iscritta al Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Termini Imerese. Fondatrice dello Studio Legale Guida - Nocera, collabora con diversi professionisti specializzati in diverse aree del diritto. Ha creato il blog legale ng_jusandlaw. Ha maturato esperienza nell'assistenza ai candidati a concorsi pubblici, dipendenti pubbilici e nell'ambito del diritto urbanistico. Ho maturato, inoltre, esperienza in diritto del lavoro e diritto di famiglia. Sono componente del Coordinamento nazionale Diritti sociali, economici e culturali di Amnesty International Italia.

Esperienza


Diritto di famiglia

Il nostro Studio ha maturato esperienza nel campo del diritto di famiglia, garantendo a tutti gli assistiti ascolto, comprensione, mediazione. L'empatia per noi è fondamentale e su ciò redigiamo gli atti giuridici, al fine di rendere completa ed efficace la tutela innanzi al Giudice.


Divorzio

Lo Studio Legale Guida ha seguito tante coppie che hanno deciso di cessare definitivamente il rapporto coniugale. La terminazione del matrimonio comporta punti critici che ci troviamo spesso ad affrontare, quali ad esempio l’affidamento e le questioni patrimoniali. Forniamo sia assistenza per il divorzio congiunto che giudiziale, qualora non si riuscisse ad ottenere un accordo condiviso.


Separazione

Lo Studio Legale Guida ha seguito sia separazioni consensuali che giudiziali. Seguiamo e incentiviamo, ove sia possibile, la negoziazione assistita. Riconosciamo la delicatezza della materia e comprendiamo le difficoltà di gestire separazioni con minori. Ci occupiamo anche di violenza economica in tema di separazioni.


Altre categorie

Diritto amministrativo, Ricorso al TAR, Immigrazione e cittadinanza, Diritto del lavoro, Recupero crediti, Pignoramento, Matrimonio, Appalti pubblici, Edilizia ed urbanistica, Locazioni, Sfratto, Diritti umani, Negoziazione assistita, Domiciliazioni e sostituzioni.



Credenziali

Caso legale seguito

Mantenimento alla moglie casalinga e al figlio maggiorenne con patologie non economicamente sufficiente: il caso

Nel mese di Giugno scorso lo Studio Legale Guida ha ascoltato la storia di una signora, madre e casalinga che, lasciata dal marito con due figli a carico, vive in una situazione d’indigenza.

Nel mese di Giugno scorso lo Studio Legale Guida ha ascoltato la storia di una signora, madre e casalinga che, lasciata dal marito con due figli a carico, vive in una situazione d’indigenza. Preme precisare che la sig.ra non ha mai lavorato in quanto, da accordi con il marito, questa doveva occuparsi esclusivamente della casa e dei figli. A seguito della separazione nessun contributo economico le era stato versato. La stessa allora ci chiedeva aiuto al fine di comprendere come difendere al meglio i propri diritti economici per sé e per i propri figli, posto che il figlio maggiorenne non è autosufficiente economicamente, soffre di varie patologie, e l’altra figlia è ancora minorenne. Per esaminare al meglio il caso è necessario considerare che la signora è stata posta in condizione di isolamento sociale dal marito già dai primi anni di matrimonio, seguendo il classico schema patriarcale ed arcaico “moglie casalinga – marito lavoratore” e che tale situazione non poteva essere risolta in breve, dato che, per la sua età ed istruzione, la stessa si trova fuori dal mercato del lavoro. A tal proposito, secondo una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la casalinga ha diritto all’assegno economico se, per molto tempo, ha favorito la carriera del partner e la formazione del patrimonio familiare, sacrificando le proprie prospettive lavorative (Cass. sent. n. 6519/2020). La stessa Corte, a Sezioni Unite, ha posto l’accento proprio sulla funzione retributivo-compensativa dell’assegno economico al coniuge più debole stabilendo infatti che tale contributo deve essere riconosciuto “in considerazione degli apporti e dei sacrifici personali profusi nello svolgimento della (ormai definitivamente conclusa) esperienza coniugale. L’adeguato riconoscimento degli apporti di ciascuno dei coniugi alla vita familiare è l’indispensabile condizione per affrontare in maniera autonoma e dignitosa percorsi di vita definitivamente separati (Cass. S.U. sent. n. 32198/2021). Pertanto, a nostro parere, sussiste per la moglie il diritto ad un sostegno economico. In relazione al figlio maggiorenne dei due coniugi è necessario premettere che lo stesso ha concluso gli studi con enormi sacrifici anche in considerazione del fatto che il ragazzo è affetto da diverse patologie che gli impediscono, al momento, di trovare stabile impiego. Appare doveroso premettere che, sul figlio maggiorenne non autosufficiente economicamente, il legislatore, ai sensi dell’art. 337 septies cc, ha stabilito che: “il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico.” Recentemente anche la Cassazione si è espressa sul tema: “il riconoscimento del diritto al mantenimento dipende dal fatto che il figlio abbia curato, con ogni possibile impegno, la propria preparazione professionale o tecnica e si sia attivato nella ricerca di un lavoro, allora la presenza di una patologia (a meno che la stessa non integri la condizione di grave handicap, che comporterebbe automaticamente l’obbligo di mantenimento; Cass. 21819/2021) influisce sul diritto al mantenimento se e nella misura in cui incide sulle capacità di impegno nella preparazione professionale o tecnica e nella ricerca lavorativa” (Cass. sent. n. 5177/2024). Alla luce di quanto appena esposto, riteniamo che il diritto al sostegno economico spetti anche al figlio maggiorenne della coppia. Avv. Rosa Guida 3204634828

Pubblicazione legale

Obbligo di Mantenimento per Genitori Disoccupati

Avvocato Rosa Guida - Blog Legale

Un padre separato si è rivolto allo Studio Legale Guida per una consulenza, ponendo la seguente domanda “avvocato, sono disoccupato, devo comunque corrispondere l’assegno di mantenimento per mio figlio?”.

Leggi altre credenziali (9)

Contatta l'avvocato

Avvocato Rosa Guida a Bagheria
Telefono Email WhatsApp

Per informazioni e richieste:

Contatta l'Avv. Guida per sottoporre il tuo caso:

Accetto l’informativa sulla privacy ed il trattamento dati
Avvocato Rosa Guida a Bagheria

Avv. Rosa Guida

Telefono Email WhatsApp
Telefono Email WhatsApp

Lo studio

Studio Legale Guida Nocera
Via Senatore Scaduto 70
Bagheria (PA)

IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy