Il Ricorso per la nomina di un Amministratore di Sostegno: Come e Quando presentarlo

Scritto da: Rugiada Tentoni - Pubblicato su IUSTLAB




Pubblicazione legale:

L'Amministratore di sostegno è una figura prevista dal nostro ordinamento giuridico per tutelare le persone che, a causa di una disabilità e/o infermità, non sono in grado di provvedere ai propri interessi.

La nomina avviene tramite un ricorso al Giudice Tutelare che valuterà i presupposti per la nomina e la persona più idonea a svolgere l'incarico che può essere anche individuata tra i familiari.

Il ricorso può essere presentato:

- dallo stesso beneficiario, se consapevole della propria difficoltà;

- dai familiari (coniuge, figli, genitori, fratelli o altri parenti prossimi);

- dai servizi sociali o sanitari che hanno in cura la persona interessata.

Il ricorso deve contenere:

  • i dati anagrafici del beneficiario e dei soggetti ricorrenti;
  • le motivazioni per cui si richiede l'amministratore di sostegno; 
  • la descrizione della situazione di difficoltà (patologie, disabilità, anzianità);
  • l'indicazione della persona proposta per il ruolo di amministratore di sostegno (se esiste una preferenza);
  • i documenti che attestino lo stato di difficoltà (certificati medici, relazioni sociali, ecc)

Il ricorso va depositato presso il Tribunale competente in base al luogo di residenza del beneficiario. Il Giudice Tutelare, dopo aver esaminato la documentazione e sentito le parti interessate, emetterà un decreto di nomina specificando poteri e limiti dell'amministratore di sostegno.

L'amministratore di sostegno è uno strumento pensato per garantire la massima tutela della persona fragile senza comprometterne l'autonomia ed è personalizzabile in base alle esigenze del beneficiario.

Affidarsi a un avvocato esperto in materia può senza dubbio facilitare la corretta presentazione del ricorso e velocizzare l'iter burocratico.




Pubblicato da:


Rugiada Tentoni

Avvocato specializzato in amministrazioni di sostegno




IUSTLAB

Il portale giuridico al servizio del cittadino ed in linea con il codice deontologico forense.
© Copyright IUSTLAB - Tutti i diritti riservati


Privacy e cookie policy